Addormentarsi in 5 minuti è possibile (se si seguono questi consigli)


Addormentarsi in 5 minuti: un sogno che molte persone sperano di realizzare ogni sera, ma che spesso sembra sfuggire di mano.
Se anche voi vi ritrovate ogni sera a girarvi e rigirarvi nel letto, senza riuscire a staccare a prendere sonno, non preoccuparti: non siete soli.
Esistono però alcuni semplici trucchi che, se seguiti con costanza, possono davvero aiutarvi a raggiungere rapidamente un sonno e ristoratore.
Non ci credete? Qui di seguito vi sveliamo come riuscire ad addormentarsi in 5, migliorando la qualità del riposo e, di conseguenza, il benessere generale.
**Perché ci sono notti in cui non riusciamo a dormire?**
L’importanza di un sonno di qualità
Un buon sonno è essenziale per la nostra salute; non solo per sentirsi riposati al mattino, ma anche per il benessere mentale e fisico.
Secondo numerosi studi, una notte di sonno insufficiente non solo ci fa sentire più stanchi, ma aumenta anche il rischio di malattie cardiache, diabete e depressione. Inoltre, il sonno influenza la nostra concentrazione, l'umore e la gestione dello stress.
Le otto canoniche ore di sonno sono sacre (se non bastasse la salute) anche per la bellezza: dalla pelle ai capelli, tutte le cellule del nostro organismo si rigenerano durante la notte, mentre dormiamo.
**10 consigli per dormire bene (e svegliarsi davvero riposati)**
**Secondo la scienza questo è l'orario migliore per andare a dormire**
(Continua sotto la foto)

Come addormentarsi in 5 minuti? Le regole da seguire
1. La luce del mattino è vostra alleata
Per addormentarsi in 5 minuti, dobbiamo partire dal nostro ritmo circadiano.
La scienza ci insegna che esporci alla luce naturale appena svegli aiuta a sincronizzare il nostro orologio biologico. Questo semplice gesto può fare la differenza la sera, quando sarà più facile sentirsi assonnati al momento giusto.
Alcuni studi hanno dimostrato che l'esposizione alla luce al mattino non solo regola i cicli di sonno e veglia, ma ci aiuta anche a prevenire l’insonnia.
2. Mai fare un pisolino dopo le 16:00
Chi dice di non essere mai stato tentato da un sonnellino nel pomeriggio mente. Ma attenzione: fare un pisolino troppo tardi potrebbe compromettere la qualità del sonno notturno.
Se avete bisogno di recuperare energia, cercate di fare un riposino entro le 16:00, mantenendo la durata inferiore ai 20 minuti. In questo modo, il corpo avrà il tempo di prepararsi per il sonno della notte senza interferenze.
Fare un pisolino più lungo o troppo vicino all'orario di coricarsi potrebbe invece rendere più difficile addormentarsi in 5 minuti, rallentando il ritmo circadiano e alterando il naturale ciclo del sonno.
3. Mai fare esercizio fisico appena prima di dormire
L’esercizio fisico è uno degli alleati principali per migliorare la qualità del sonno. Eppure, c'è un limite a quanto può essere utile. Mentre l’attività fisica regolare migliora il sonno e riduce l’insonnia, fare esercizio fisico troppo vicino all’ora di andare a letto può avere l’effetto contrario.
Attività intense, infatti, possono stimolare il corpo e la mente, creando una sensazione di “euforia” che rende più difficile addormentarsi in 5 minuti.
Cercate allora di fare attività fisica al mattino o nel primo pomeriggio, in modo che il vostro corpo abbia il tempo di rilassarsi prima di coricarsi.
4. Mantenete una routine serale
Una delle regole più importanti per addormentarsi rapidamente è stabilire una routine pre-sonno che aiuti il corpo a “capire” che è arrivato il momento di dormire. Ogni sera, allora, seguite lo stesso schema: spegnete gli schermi almeno mezz'ora prima di coricarvi, e preferite un libro da leggere o qualche esercizio di rilassamento. Anche un bagno caldo, ad esempio, può aumentare la temperatura corporea, favorendo il rilassamento muscolare e aiutandoti a scivolare nel sonno in modo naturale.
La regolarità nella routine serale aiuta a regolare il ritmo circadiano e facilita l'addormentamento.
5. Mindfulness e respirazione: l’arte del rilassamento
La mente è senza dubbio uno degli ostacoli principali quando cerchiamo di addormentarci velocemente. I pensieri ininterrotti, le preoccupazioni quotidiane e l’ansia possono tenerci sveglie per ore.
Una tecnica efficace per rilassarsi è la mindfulness: focalizzarsi sul momento presente, distogliendo l’attenzione dai pensieri che affollano la mente. La meditazione o semplici esercizi di respirazione profonda possono ridurre l'ansia e preparare il corpo e la mente al sonno.
Non è necessario dedicare ore alla meditazione: bastano anche solo 10 minuti di respirazione consapevole per calmare il sistema nervoso e ridurre lo stress.
6. L’importanza della camera da letto
La camera da letto è un aspetto cruciale per riuscire ad addormentarsi in 5 minuti.
Assicuratevi che la stanza sia buia, silenziosa e fresca. La temperatura ideale per dormire si aggira intorno ai 18 gradi, e l’oscurità aiuta a stimolare la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Se il rumore è un problema, potete utilizzare una macchina del suono o delle cuffie per eliminare i disturbi.
Infine, un letto comodo e una biancheria pulita fanno il resto, creando l'ambiente ideale per un sonno profondo e veloce.
© Riproduzione riservata