GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

4 cosa da fare (e 4 da non fare) quando l’aria è molto inquinata

4 cosa da fare (e 4 da non fare) quando l'aria è molto inquinata

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 20 Febbraio 2024
inquinamento stanchezza tristezza herofinestra inquinamento stanchezza tristezza
Cosa fare quando c'è l'aria inquinata per proteggere la propria salute? Ecco alcuni accorgimenti da mettere in atto quotidianamente

In questi giorni non si fa altro che parlare dell'aria inquinata di Milano e della pianura padana. 

La capitale lombrada sfora abbondantemente il limite di attenzione per la concentrazione di polveri sottili, fissato a 50 microgrammi per metro cubo, con valori anche superiori ai 100 microgrammi/metro cubo. Motivo per cui molti cittadini si stanno chiedendo quali siano le misure pratiche da mettere in atto nella vita quotidiana per la prevenzione della propria salute quando l'inquinamento atmosferico è molto elevato.

Abbiamo stilato un mini decalogo di cosa fare (e non fare) quando fuori c'è l'aria inquinata. 

**20 buone abitudini di chi vive green: quante ne seguite?**

Aria inquinata: come proteggere la propria salute

(Continua sotto la foto) 

mascherina ffp2

4 cose da fare quando c'è l'aria inquinata 

1. Indossate una mascherina protettiva 

Indossare una mascherina protettiva è una delle precauzioni più efficaci quando ci si trova in un'area con aria inquinata.

Le mascherine con filtri, proprio come quelle che abbiamo usato durante il Covid, possono ridurre significativamente l'inalazione di particelle nocive presenti nell'aria, proteggendo le vie respiratorie e la salute generale. 

Questo consiglio è particolarmente importante per coloro che soffrono di problemi respiratori preesistenti, come l'asma o le malattie polmonari, ma fa bene a tutti coloro che si trovano in ambienti inquinati. 

2. Procuratevi e utilizzare depuratori d'aria 

I depuratori d'aria sono dispositivi essenziali per migliorare la qualità dell'aria in ambienti chiusi, come case e uffici.

Questi apparecchi sono progettati per filtrare particelle sospese nell'aria, compresi pollini, polveri, batteri e altri inquinanti, riducendo così notevolmente l'esposizione agli allergeni e agli agenti inquinanti presenti negli ambienti interni, fornendo un ambiente più salubre per chiunque vi risieda o lavori.

3. Tenete le finestre chiuse 

Quando c'è un forte inquinamento atmosferico, è consigliabile tenere le finestre chiuse per impedire alle particelle inquinanti di infiltrarsi in casa. Così facendo si riduce l'ingresso di aria esterna contaminata, e si mantiene a sua volta una migliore qualità dell'aria all'interno di case e edifici.

Questa misura precauzionale è particolarmente importante in aree ad alto traffico o nelle vicinanze di fonti di inquinamento industriale, dove i livelli di inquinanti atmosferici possono essere significativamente elevati.

4. Monitorate la qualità dell'aria 

È fondamentale monitorare costantemente la qualità dell'aria nelle zone abitative per proteggere la propria salute.

Utilizzare dispositivi di monitoraggio dell'aria o applicazioni dedicate consente infatti di tenere traccia dei livelli di inquinanti presenti nell'ambiente circostante e di prendere decisioni informate per proteggere se stessi e gli altri. 

stanchezza invernale hro

4 cose da non fare quando c'è l'aria inquinata 

1. Evitate di fare attività sportiva all'aperto 

Durante periodi di elevato inquinamento dell'aria, è consigliabile evitare l'esercizio fisico all'aperto, specialmente attività intense come la corsa o il ciclismo.

Questo perché l'esercizio a media e alta intensità aumenta la frequenza respiratoria, portando a un maggiore assorbimento di inquinanti presenti nell'aria, il che può avere effetti nocivi sulla salute.

2. Evitate di trascorrere troppo tempo in aree fortemente trafficate

Le aree fortemente trafficate sono spesso associate a livelli più elevati di inquinamento atmosferico, dovuto alle emissioni dei veicoli e ad altre fonti di inquinamento.

È quindi consigliato evitare di trascorrere troppo tempo in queste zone durante periodi di elevato inquinamento così da ridurre l'esposizione ai contaminanti atmosferici. Se dovete spostarvi a piedi, scegliete percorsi meno trafficati, meglio ancora se in luoghi più verdi e meno urbanizzati.

3. Non aggiungente ulteriori inquinanti domestici 

Durante periodi di inquinamento atmosferico, è importante evitare di aggiungere ulteriori inquinanti domestici all'ambiente interno.

Prodotti come spray per capelli, detergenti chimici, incensi o candele profumate possono rilasciare sostanze nocive nell'aria, peggiorando ulteriormente la qualità dell'aria già compromessa dall'inquinamento esterno. 

4. Non trascorrete troppo tempo in ambienti chiusi con cattiva ventilazione

Gli ambienti chiusi con cattiva ventilazione possono essere un vero e proprio rifugio per gli inquinanti atmosferici. Quando l'aria esterna è inquinata, evitare di trascorrere troppo tempo questo genere di ambiente poco ventilato (come l'auto o gli uffici con sistemi di climatizzazione inefficienti). 

** Come inquinare meno? 7 azioni per ridurre il proprio impatto ambientale **

© Riproduzione riservata

Benessereinquinamentomilanosalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata