GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

5 consigli (degli esperti) per litigare in modo costruttivo

5 consigli (degli esperti) per litigare in modo costruttivo

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 26 Agosto 2021
coppia relazione litigare herocoppia relazione litigare
Se volete affrontare la prossima litigata con il vostro partner in modo più sano e costruttivo, tenete a mente questi consigli

Ogni coppia è destinata a litigare di tanto in tanto; è qualcosa di completamente naturale. 

Una relazione senza conflitto semplicemente non esiste: non è matematicamente possibile che due persone indipendenti e volitive siano d'accordo su tutto il 100% delle volte.

Che si tratti dell'ultima questione politica scottante, del lavoro da svolgere in casa o di qualcosa di semplice come cosa mangiare a cena, è normale non andare d'accordo di tanto in tanto.

**Litigare fa bene alla coppia (lo dice la scienza)**

«Litigare ci consente di risolvere le cose, e significa anche che ci importa della relazione - afferma Daryl Appleton, psicoterapeuta ed executive coach - L'importante però è come si litiga».

Un conflitto tossico, infatti, potrebbe portare, o essere sinonimo di un problema più grande nella coppia; mentre in una relazione sana, un problema viene visto, viene superato e si imparano insieme nuovi modi di comunicare.

Per comprendere meglio l'importanza dei conflitti nelle relazioni, gli esperti hanno identificato alcuni degli errori più comuni che le coppie commettono quando litigano, spiegandoci come risolverli, con l'obiettivo di avere disaccordi sani e costruttivi. 

Ecco i consigli degli esperti. 

**Le regole dei litigi: siete sicuri di saper litigare bene?**

(Continua sotto la foto)

ex coppia hero piccola

Provate ad affrontare un problema alla volta 

Spesso, durante un litigio si arriva ad un punto in cui si tirano fuori tutti i problemi che ci sono stati dall'inizio della relazione.

Si parte con un disaccordo sulla destinazione della prossima vacanza e si finisce per discutere su come non si trascorra abbastanza tempo insieme. Sfortunatamente, questa cattiva abitudine impedisce alle coppie di arrivare a risolvere il problema.

A riguardo, gli esperti suggeriscono di rimanere «in tema» e affrontare questioni separate in seguito.

«Quando litighiamo, dobbiamo litigare su una cosa alla volta e dobbiamo rimanere in tema - afferma il dott. Appleton - Il modo migliore per assicurarsi che ciò accada, dice, è riconoscere e specificare ogni volta che una conversazione inizia a deviare dalla rotta».

Se continua a sorgere un problema diverso, provate a dedicargli un momento a parte per parlarne. Una volta risolto il primo problema, potete poi affrontarne uno nuovo in una conversazione diversa.

**E se tradire facesse bene alla coppia? Ecco cosa ne pensano gli esperti**

coppia relazione slow dating

Niente gioco dello scaricabarile, piuttosto parlate di come vi sentite 

Quasi tutte le coppie cadono spesso nella trappola del riversare tutte le colpe sull'altra persona.

Quando ci si sente arrabbiati, turbati o infastiditi, è facile puntare il dito contro il partner e utilizzare frasi che lo faranno mettere inevitabilmente sulla difensiva. 

Così facendo, invece che una discussione positiva e costruttiva si arriva a litigare in modo tossico, iniziando il gioco dello scaricabarile - che non è né d'aiuto a risolvere il problema né produttivo. 

Per questo, gli esperti consigliano di utilizzare frasi come «io mi sento..», o «quello che provo è...», o altre parole che vadano a spiegare come vi sentite. 

Riformulate quindi la discussione utilizzando parole che riguardano voi e i vostri sentimenti, per far capire al partner come vi sentite. Per esempio, invece che dire «Mi fai arrabbiare perché non mi ascolti», provate «Mi sento triste e trascurata perché non mi sento ascoltata da te». 

**Perché per stare bene in coppia si deve prima stare bene da soli**

coppia relazione amore

Evitate di usare un linguaggio iperbolico

Un altro errore comune che quasi tutte le coppie fanno quando litigano è generalizzare, utilizzando parole come «sempre», «mai», «ogni volta» e frasi simili che esagerano la situazione. 

Non solo questo porterà il partner a restare sulla difensiva, ma utilizzare queste parole potrebbe anche sopraffarvi con una sensazione di impotenza, o la sensazione che il problema sia troppo grande per essere risolto.

Il consiglio degli esperti, in questo caso, è dunque quello di evitare il linguaggio iperbolico.

Per quanto allettante sia, è meglio evitare assoluti come «sempre» e «mai», e cercare invece di concentrarsi su ciò che si prova e si sta vivendo nel presente. Spiegando come ci si sente in ogni caso specifico, si può affrontare il problema attuale, piuttosto che riesumare il passato in modo ingiusto.

Se vi accorgete di voler generalizzare, provate a usare parole meno estreme come «a volte» o «occasionalmente». Questo spesso aiuta ad avere una discussione più sincera e costruttiva e può aiutare ad ammorbidire l'affermazione per farla sembrare meno un affronto personale nei confronti del partner.

**Attenzione: questi 4 comportamenti distruggono la coppia**

amore coppia Getty

Provate a usare la tecnica del «confrontation sandwich»

A volte, può succedere, siamo troppo duri con il nostro partner. È normale avere delle critiche per l'altro in una relazione, il problema si presenta quando queste critiche sono espresse in modo non costruttivo. 

Uno degli errori più comuni, ad esempio, è quello di inquadrare le proprie rimostranze come un duro attacco verbale contro il carattere del partner, o farlo senza offrire alcun riconoscimento dei loro meriti, sforzi o buone qualità.

Provate invece a rendere le vostre critiche costruttive. Per farlo, concentratevi sul comportamento specifico del vostro partner, non sul suo carattere.

Inoltre, invece di esprimere solo una critica, il dottor Appleton consiglia di provare quello che viene chiamato «the confrontation sandwich», che tradotto in italiano significa «il panino del confronto».

In questa tecnica, si va a dare voce al confronto ponendo il problema tra parole di lode e incoraggiamento. Ad esempio, il dottor Appleton consiglia di iniziare la frase con «Ti amo» o «Ci tengo a te», prima di parlare di come vi sentite riguardo a qualcosa o prima di portare alla luce un problema.

Successivamente, finire il discorso con una frase tipo «Voglio superare insieme questo ostacolo, come possiamo fare?».

**La domenica è il giorno in cui più coppie si lasciano: ecco perché**

terapia di coppia

Non concentratevi sulle differenze ma su ciò che vi accomuna 

Spesso può capitare di discutere riguardo la stessa cosa più e più volte, senza però arrivare ad alcuna soluzione. Quando ciò accade, è facile concentrarsi su tutte le differenze nelle coppia; cosa che a volte può favorire ancora più disarmonia nella relazione.

Per questo, gli esperti suggeriscono di trovare un terreno comune.

È normale in una coppia avere opinioni e convinzioni diverse, ma ciò non significa che non ci sia niente che vi accomuna. 

«Alcune volte potrebbe sembrare che i nostri valori si scontrino - afferma il dott. Appleton - ma se portiamo la conversazione a un livello più profondo scopriamo che i nostri valori sono molto più simili di quanto ci rendiamo conto».

Se vi sembra che voi e il vostro partner veniate da due direzioni completamente diverse, prendetevi un minuto per considerare alcuni dei valori sottostanti che guidano entrambe le vostre convinzioni; per esempio, che vi amate e volete trovare una soluzione.

Così facendo, la vostra relazione potrebbe diventare ancora più forte. 

**6 segreti per avere una relazione lunga, sana e felice**

© Riproduzione riservata

litigarerelazionivita di coppia Scopri altri articoli di Hot topics
  • IN ARRIVO

  • Vi sveliamo la routine fitness che segue Kim Kardashian per restare in forma

  • Litigare fa bene alla coppia (lo dice la scienza)

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata