GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Pesto trapanese alla siciliana

Pesto trapanese alla siciliana

120520

Il pesto trapanese alla siciliana è una salsa cruda a base di aglio, basilico, pomodoro, pecorino e olio extravergine di oliva. È forse la variante più antica del pesto genovese, arrivato sui porti trapanesi con le navi liguri provenienti dall’Oriente, ed elaborato poi dai marinai siciliani con prodotti tipici locali: è diventato così un condimento tradizionale della cucina trapanese per accompagnare i "busiati" o i "babbaluci cu l'agghia", delle lumachine di terra bollite. La ricetta di Grazia è facile, veloce e fedele alla tradizione: aggiunge in più un ciuffetto di prezzemolo che rende la salsa più cremosa e attenua allo stesso tempo il sapore intenso dell’aglio. Il risultato è un sugo dal gusto deciso, fresco e saporito da gustare in alternativa al solito pesto

35 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

500 gr pomodori ramati
50 gr mandorle spellate
80 gr pecorino o provola
15 gr foglie di basilico
1 ciuffo prezzemolo
1 pizzico sale grosso
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. pepe
q.b. sale

Come preparare il pesto trapanese alla siciliana


1) Lavate accuratamente 500 gr di pomodori ramati maturi ma sodi; fate un'incisione a croce sotto ognuno e tuffateli tutti in acqua bollente per qualche minuto; scolate, pelateli, divideteli a metà ed eliminate i semi. Riducete la polpa a cubetti, salatela e raccoglietela in un colino per eliminare l’acqua di vegetazione per circa 20 minuti.

2) Intanto lavate e asciugate 15 gr di foglie di basilico e le foglie di un ciuffo di prezzemolo; grattugiate 80 gr di pecorino o provola non troppo stagionati; spelate 2 spicchi di aglio e infine tritate grossolanamente 50 gr di mandorle spellate, aiutandovi con un mixer.

3) Mettete all’interno del mixer o di un mortaio, il basilico e il prezzemolo, gli spicchi di aglio e un pizzico di sale grosso. Frullate o pestate e al contempo, versate a filo 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva fino a ottenere un composto cremoso; con le lame in azione o contiluando a pestare, unite le mandorle tritate, i pezzetti di pomodoro e il pecorino grattugiato. Mescolate bene il pesto trapanese alla siciliana con una spatola, regolate di sale e di pepe e aggiungete, se necessario, ancora un po’ di olio extravergine di oliva.

4) Versate la salsa in un vasetto e, se non lo usate subito, ricoprite di olio la superficie, altrimenti mantecatelo alla pasta cotta al dente, diluendolo con un po' d'acqua di cottura e servite.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Salse e Sughi
  • IN ARRIVO

  • Spaghetti con zucchine fritte

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

  • Questi 5 segni zodiacali sono allergici a dire "ti amo", confermate?

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata