GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Pesto alla genovese

Pesto alla genovese

127494

La tradizionale ricetta del pesto ligure si prepara con pochi ingredienti Dop: aglio e pinoli, basilico genovese, pecorino, parmigiano reggiano e olio extravergine di oliva, meglio se della riviera ligure. Con la variante di Grazia preparerete invece, un pesto genovese senza aglio dal sapore delicato e gustoso, adatto proprio a tutti; è una crema vellutata, adatta a chi ama questo condimento ma ha difficoltà a digerire l’aglio crudo o per chi, avendo un appuntamento galante, non vuole rinunciare a un buon piatto di pasta condita con il pesto tradizionale

Ingredienti

4 cucchiai olio extravergine di oliva
qb pecorino grattuggiato
1 cucchiaio pinoli
1 cucchiaino sale grosso
qb parmigiano grattuggiato
100 gr basilico

Come preparare il pesto alla genovese


1) Lavate e asciugate bene 100 gr di foglie di basilico, mettetele in un mortaio insieme a 1 cucchiaino di sale grosso e cominciate a pestare.

2) Unite 1 cucchiaio di pinoli leggermente tostati sul fondo caldo di una pentola antiaderente, parmigiano reggiano e pecorino in parti uguali e 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva.

3) Continuate a lavorare con il pestello finché la salsa diventa cremosa e vellutata. Se usate il mixer, tenete conto che il surriscaldamento delle lame farà accelerare il processo di ossidazione delle foglie di basilico, che acquisteranno un colore scuro.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Salse e Sughi
  • IN ARRIVO

  • Spaghetti con zucchine fritte

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata