GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Marmellata di cipolle di Tropea

Marmellata di cipolle di Tropea

121590

Con le dolci e violacee cipolle di Tropea è possibile preparare una gustosa marmellata dal sapore agrodolce usata per accompagnare formaggi stagionati o affumicati, esaltandone e arricchendone il gusto, oppure carni dal sapore e dal carattere deciso. La ricetta di Grazia è moto semplice da realizzare e il risultato è una marmellata gustosa e appetitosa, profumata con rosmarino e pepe in grani e insaporita con aceto di Xeres dolce e dall'aroma fruttato. Provatela! Sarà amore al primo assaggio.

Ingredienti

600 gr cipolle rosse di Tropea
2 cucchiai aceto bianco
3 cucchiai olio extravergine di oliva
1 bicchierino aceto di Xeres
1 rametto rosmarino
1 cucchiaino pepe in grani
100 gr zucchero
q.b. sale
1/2 bicchiere di acqua

Come preparare la marmellata di cipolle di Tropea


1) Sbucciate 600 gr di cipolle rosse di Tropea, sane e senza ammaccature, tagliatele con una mandolina a fettine sottili, scartando eventualmente la parte centrale, se verde; raccoglietele in una pentola di acciaio con il fondo spesso e aggiungete 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 2 prese di sale, 1/2 bicchiere di acqua, 2 cucchiai di aceto bianco, 1 rametto di rosmarino, 1 cucchiaino di pepe in grani. 

2) Cuocete su fiamma vivace fino al completo assorbimento del liquido: le cipolle inizieranno a sfrigolare nel solo olio. A questo punto, unite 100 gr di zucchero e 1 bicchierino di aceto di Xeres e proseguite la cottura lentamente per 15-20 minuti, mescolando spesso in modo che lo zucchero sciolga, senza caramellare, e il composto si sarà addensato. Verificate la consistenza della marmellata, versandone qualche goccia su un piattino inclinato: se il composto scivola lentamente verso in basso allora ha raggiunto la consistenza giusta.

3) Completate e conservate. Eliminate il rosmarino e versate la marmellata di cipolle di Tropea in 2 vasetti di vetro da 125 gr, sterilizzati con i loro coperchi, chiudete subito ermeticamente e capovolgete a testa in giù per creare il vuoto. Lasciate raffreddare completamente i vasetti in questa posizione, anche una notte, poi girateli e conservateli in una dispensa buia, fresca e asciutta. È possibile portare in tavola subito la marmellata e conservarla poi in frigo non più di 10 giorni; si consiglia però di degustarla dopo 2-3 settimane quando, gusto e sapore si stabilizzano; consumatela entro 3 mesi.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Salse e Sughi
  • IN ARRIVO

  • Spaghetti con zucchine fritte

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata