GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta tenerina

Torta tenerina

118973

Questa torta tenerina è una variante della famosa torta ferrarese; la ricetta è semplicissima e prevede pochissimi ingredienti basilari: cioccolato fondente, uova, zucchero, burro e cacao amaro in polvere. Il risultato è una torta dalla consistenza particolare, perché senza lievito e senza farina e, dopo la cottura al forno, resta bassa ma morbida, con una deliziosa crosticina esterna e con un cuore umido che si scioglie in bocca al primo morso. Prima di servirla, arricchitela con una semplice spolverata di cacao amaro e diventerà un dessert irresistibile non soltanto per amanti del cioccolato

45 MINUTI

Ingredienti per 8 persone

200 gr cioccolato fondente
150 gr zucchero semolato
150 gr burro
4 uova
20 gr cacao amaro in polvere
q.b. sale

Come preparare la torta tenerina


1) Preparate l'impasto. Frantumate in piccoli pezzi 200 gr di cioccolato fondente, raccoglieteli in un pentolino e scioglieteli a bagnomaria insieme a 150 gr di burro; mescolate il composto accuratamente e lasciatelo intiepidire. Sgusciate 4 uova a temperatura ambiente, separando gli albumi dai tuorli in due ciotole diverse. Unite a questi ultimi 150 gr di zucchero semolato e sbattete con le fruste elettriche (o a mano), fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; sempre con le fruste in movimento, versate a filo il cioccolato fuso e lavorate la crema per amalgamare bene gli ingredienti. Pulite le fruste e montate a neve gli albumi con una presa di sale (non è necessario che siano fermissimi) e uniteli, un po’ alla volta, alla crema di cioccolato, amalgamandoli con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

2) Completate. Riscaldate il forno a 180°C. Foderate uno stampo a cerniera di 24 cm di diametro con un foglio di carta da forno bagnata e strizzata e versate all'interno il composto ottenuto; livellate la superficie, poi infornate e cuocete per 20 - 25 minuti. Sfornate il dolce e fatelo raffreddare bene prima di eliminare lo stampo; disponetelo su un piatto da portata e spolverizzate la torta tenerina con cacao amaro in polvere setacciato attraverso un colino a maglie strette. Servite.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata