GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Le migliori pasticcerie di Milano

Le migliori pasticcerie di Milano

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 9 Marzo 2017
cover-migliori-pasticcerie-milano-desktopcover-migliori-pasticcerie-milano-mobile

Zona per zona, ecco quali sono le pasticcerie più buone di Milano per una pausa dolcissima

Milano pullula di ottime pasticcerie non a caso.

La città annovera infatti una tradizione dolciaria nella quale sono confluite le passate dominazioni austriache e napoleoniche, che hanno contribuito all’importazione e al consolidamento di un’arte pasticcera di tutto rispetto.

Zona per zona, dal centro ai Navigli, abbiamo selezionao le nostre preferite, per ottenere una top ten dolcissima.

Pasticcerie Milano centro

Pasticceria Bastianello, via Borgogna 5

Tappa obbligata quando si gravita in zona piazza San Babila, la Pasticceria Bastianello è una specie di luogo fuori dal tempo dove è possibile accomodarsi nell’elegante dehor e lasciarsi viziare dai dolci freschissimi sfornati ogni giorno, come torte, pasticcini e paste.

Le brioches fragranti a colazione, i piccoli (o grandi) peccati di gola pomeridiani e le specialità salate all’ora dell’aperitivo non lasceranno delusi nemmeno i palati più esigenti, mentre gli occhi rimarranno appagati dall’impareggiabile people watching che – soprattutto nelle vie del centro – non delude mai.

Bastianello

Pasticceria Cova, via Monte Napoleone 8

Elegante, mondana, storica: la Pasticceria Cova delizia le gole dei milanesi (e non) dal 1817, ed è quella che può essere definita una vera e propria istituzione; situata nel cuore pulsante del quadrilatero della moda, è ora di proprietà del gruppo LVMH, la holding di Louis Vuitton.

Fermarsi qui a bere un caffè concedendosi una dolce tentazione costituisce un rito a cui nessuna shopping addict riesce a sottrarsi, così come acquistare – a Natale o a Pasqua – i suoi panettoni, le sue colombe o le uova artigianali di cioccolato, che ormai contano una lunga schiera di affezionati che non riescono più a rinunciarci.

Cova

Pasticceria Marchesi, via S. Maria alla Porta 11/a, Via Monte Napoleone 9, Galleria Vittorio Emanuele II

Si contano ora tre sedi di questa antica pasticceria milanese: la sede storica di S. Maria alla Porta (vicino a Corso Magenta), e quelle arrivate in seguito in pieno centro, dopo la rilevazione del marchio da parte del gruppo Prada nel 2014.

L’ultima inaugurata è infatti situata al piano mezzanino dell’edificio che ospita Prada Uomo in Galleria Vittorio Emanuele II: la ricetta rimane però la stessa dal 1824, ed è fatta di caramelle ricoperte di zucchero, bonbon, cioccolatini, paste fresche e croissant indimenticabili.

Così come lo è l’elegante atmosfera che si respira in questo luogo, con i pavimenti in marmo verde Alpi, i soffitti con travi a vista e gli arredi dal sapore retrò.

Marchesi

Pasticcerie Milano Cinque Giornate

Pasticceria Knam, via Anfossi 10

Recentemente rinnovata, grazie a un progetto sviluppato dall'architetto Lorenzo Palmieri e ideato dallo stesso Ernst Knam, l’omonima pasticceria celebra il genio dello chef tedesco che – a detta di molti – è stato più volte definito il Re del cioccolato.

La sua mousse ai tre cioccolati è quasi leggendaria, ma anche le altre non sono affatto da meno, ed è doveroso citare la mousse Carlos (doppio fondente), la mousse Singapore (doppio fondente e frutti tropicali), la torta africana (con cioccolato fondente). Per par condicio, è doveroso segnalare che anche le creazioni salate –in particolare le quiches – non hanno nulla da invidiare alle loro più blasonate sorelle dolci.

Knam

Pasticceria Giacomo, via Sottocorno 5

Dire che il toscano Giacomo Bulleri ha cambiato il volto di via Sottocorno, piccola strada all’altezza di piazza Risorgimento non è un’esagerazione.

L’avventura inizia nel 1958 con il primo ristorante “Da Giacomo”, che diventa con gli anni uno dei più ricercati e famosi di Milano, prosegue con l’attiguo Giacomo Bistrot, poi con la Tabaccheria, e infine con la Pasticceria, ispirata alle antiche botteghe italiane, ma col fascino delle boulangeries parigine.

Il bellissimo bancone che occupa la scena è uno spettacolo sia per gli occhi che per le papille gustative: non avrete che l’imbarazzo della scelta fra torte e pasticcini farciti al momento e l’ormai nota bomba, una sfoglia ripiena di mascarpone e fragoline di bosco che non dimenticherete manco sforzandovi.

Giacomo

Pasticceria Sissi, piazza Risorgimento 6

Gestita da una coppia italo-senegalese (Sissi è appunto il nome di lei), questa pasticceria è un piccolo gioiellino incastonato in piazza Risorgimento.

L’interno – all’insegna del colore rosa, con dettagli in legno e tavolini da bistrot – è occupato per gran parte dal bancone del bar e da quello dei dolci, salvo poi aprirsi su un meraviglioso pergolato che dà il suo meglio nei mesi primaverili ed estivi.

I motivi per venire qui, oltre alla particolare atmosfera che non ha eguali in città e alle ottime proposte dolci e salate, sono le brioches (a detta di molti le migliori di Milano) e il caffè senegalese, servito nel bicchierino con un po' cioccolata calda, cannella e panna montata direttamente dal sac à poche.

Una volta assaggiato, non potrete più farne a meno.

Sissi

Pasticcerie Milano Navigli

Pasticceria Cucchi, corso Genova 1

Fondata nel 1936 da Luigi e dalla moglie Vittorina, la Pasticceria Cucchi è diventata uno di quegli imprescindibili must meneghini, tanto da finire di diritto tra i Locali Storici d’Italia.

Il poeta Giuseppe Ungaretti era un habitué sia del locale, che dei suoi croissant e Saint Honoré, e a ragion veduta: i budini di riso, le veneziane, i kranz, le crostate e i marron glacés sono senz’ombra di dubbio tra i più buoni della città.

Il vero rito da milanesi doc? Venire qui a prendere l’aperitivo, magari sedendosi nei tavolinetti all’aperto, e gustare un happy hour dal sapore un po’ vintage, lontani dall’affollamento chiassoso dei locali più glamour in zona.

Cucchi

Cakes Milano, via Pietro Custodi 1

Aperto di recente, questo piccolo laboratorio vicino alla Darsena è una chicca solo per veri intenditori: il cavallo di battaglia qui infatti sono i coloratissimi e deliziosi cupcakes, che ogni giorno vengono sfornati freschissimi e in tante varianti.

I gusti? Si va dal classico – Ferrero Rocher, Tiramisù, Double Chocolate, Nutella, Vaniglia & Nocciola, Banana & Cioccolato etc – all’eccentrico, con particolari sperimentazioni come Mojito e Daiquiri alla Fragola.

Mangiarli sembra quasi un peccato perché non li si vorrebbe rovinare, ma dopo il primo morso è quasi impossibile resistere alla tentazione di provarli tutti: per i golosi più pigri, è attivo anche un servizio di delivery che recapita direttamente a casa queste fantasiose creazioni.

Della serie, minimo sforzo, massima resa.

Cakes

Pasticceria Castelnuovo, via dei Tulipani 18

Tra le più famose di Milano, è diventata un’istituzione grazie alle sue torte – tra cui la più celebre è la Torta Enrico, a base di pere e cioccolato – e ai suoi panettoni.

Iscritta nel registro delle Imprese Storiche della città (vanta infatti ben 72 anni di attività), attira ogni giorno in zona Lorenteggio sia clienti storici che nuovi avventori, che oltre agli impareggiabili dolci apprezzano il locale curato ed elegante e la grande gentilezza del personale: lo sapete che qui, prima di procedere con l’acquisto, è possibile degustare alcuni prodotti? Come se ce ne fosse davvero bisogno…

Castelnuovo

Pasticcerie Milano Porta Romana

Panarello, piazza San Nazaro in Brolo 15 (angolo Corso di Porta Romana)

Approdata a Milano nel 1930, nella storica sede di Piazza San Nazaro in Brolo, nasce in realtà in quel di Genova ben 45 anni prima, quando il fondatore Francesco Panarello diede inizio alla grande tradizione pasticcera nella sua città natale.

Chi non è così fortunato da abitare in zona Porta Romana non si disperi: la famiglia Panarello ha fatto le cose in grande e ora ci sono altre cinque pasticcerie – in via Tolstoj 1, via Speronari 3, via della Moscova 52, via Belfiore 10 e piazza S. Francesca Romana 1.

Le specialità? A furor di popolo, i suoi cannoncini (rotoli di pasta sfoglia farciti con crema pasticcera) e la torta Panarello alle mandorle.

Panarello

© Riproduzione riservata

Cose da fare a Milanofoodmilanotorta Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Come rimettersi in forma (e in sesto) con le verdure di stagione

  • Cosa fare a Milano ad agosto 2022

  • Sognate il Giappone e i ciliegi in fiore? Basta andare Trentino (ecco perché)

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 5 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva