GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta pastiera

Torta pastiera

139709

Un dolce della tradizione partenopea, simbolo delle feste pasquali: scopri come preparare la pastiera di grano con la ricetta di Grazia

Ingredienti per 10 persone

250 gr burro di latte di bufala
430 gr zucchero semolato
9 tuorli
500 gr farina 0 di grano tenero
1 vaniglia
1 scorza arancia grattuggiata
350 gr grano
150 gr latte intero fresco di bufala
400 gr ricotta di bufala
150 gr arancia candita
qb cannella in polvere
qb estratto naturale di fiori d'arancio

Come preparare la torta pastiera

1) Preparate la pasta: disponete sul vostro piano di lavoro 500 gr di farina a fontana, poi ammorbidite 250 gr di burro di latte di bufala, sciogliendolo nel microonde o a bagnomaria. Un volta sciolto, incorporatelo alla farina con 180 gr di zucchero semolato, sei tuorli, i semi di un baccello di vaniglia e la scorza grattugiata di un'arancia.

2) Amalgamate tutti gli ingredienti lavorando il composto velocemente fino ad ottenere una pasta leggermente friabile. Formate una palla, avvolgetela in pellicola e lasciatela riposare al fresco per circa due ore. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200° C.

3) Intanto preparate il ripieno: in una ciotola lavorate 3 tuorli rimasti con 250 gr di zucchero, senza montarli troppo. In un'altra ciotola, setacciate 400 gr di ricotta di bufala e aggiungete un po' di latte per regolarne la consistenza, aggiungete al composto i canditi ridotti a dadini, gli aromi e 350 gr di grano, cotto il giorno prima per due ore nel latte di bufala. Incorporate al composto di ricotta e grano il mix di tuorli e zucchero e amalgamateli bene.

4) Tirate fuori la pasta dal frigo, lavoratela con il mattarello e stendetela fino a raggiungere lo spessore di circa 3 mm. Prendete uno stampo da 24 cm, imburratelo e appoggiate al suo interno la pasta tirata.

5) Una volta fatta aderire bene ai bordi, staccate la pasta in eccesso con un coltellino. 

6) Versate nello stampo il ripieno, che dovrebbe riuscire a riempirlo quasi completamenete e livellatelo con il dorso di un cucchiaio, alla stessa altezza dei bordi della torta. 

7) Tagliate la pasta che avete tenuto da parte a strisce larghe circa 1,5 cm e sistematele, a grata, sulla torta. Passatela in forno a 200° C; dopo mezz'ora abbassate la temperatura a 150° C e cuocete ancora per 50-60 minuti. Servite la pastiera tradizionale con una spolverata di zucchero a velo.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata