GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta pasticciotto alle amarene

Torta pasticciotto alle amarene

117601

La torta pasticciotto alle amarene è un dolce della tradizione pugliese che ricorda il tipico pasticciotto leccese, una torta fatta con due dischi di pasta frolla friabile e fragrante con un cuore morbido di crema e amarene sciroppate... Una vera delizia!

Ingredienti

Come preparare la torta pasticciotto alle amarene 


1) Mettete all’interno di un mixer 400 g di farina, 160 g di zucchero, 200 gr di burro freddissimo a pezzetti e una piccola presa di sale: frullate per ottenere un composto sbriciolato. Aggiungete 2 tuorli e 1 uovo intero e riaccendete le lame del mixer. Togliete l’impasto dal boccale e formate una palla; avvolgetela nella pellicola e fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti.

2) Scaldate su fiamma dolce 2,5 dl di latte fresco con la scorza di 1/2 limone non trattato. Montate 3 tuorli insieme a 60 g di zucchero in una terrina con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite al composto d'uovo 40 gr di amido di mais (maizena) e aggiungete a filo il latte intiepidito e filtrato attraverso un colino a maglie strette. Versate il composto ottenuto in una pentola e cuocete su fiamma bassa, per 5 minuti, mescolando la crema finche si sarà addensata.

3) Riprendete l’impasto e dividetelo in 2 panetti, metteteli tra due fogli di carta da forno e stendeteli con il mattarello per ottenere due sfoglie circolari sottili 3mm. Disponete la prima sfoglia in uno stampo imburrato e infarinato, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate la crema, livellate la superficie e aggiungete 200 gr di amarene sciroppate. Copirite con l’altra sfoglia e sigillate i bordi pressando con le dita. Bucherellate con uno spiedino la superficie della torta.

4) Cuocete in forno già caldo a 200°C per 45 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare la torta pasticciotto alle amarene e prima di servire, spolveratela con zucchero a velo.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata