GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta di prugne e ricotta

Torta di prugne e ricotta

121498

La torta di prugne e ricotta di Grazia è un dessert dal gusto rustico ma allo stesso tempo delicato, ideale per chiudere con eleganza un pranzo o una cena con amici o da gustare anche durante la giornata per una pausa golosa; La ricetta è semplice e veloce da realizzare, il risultato è una base friabile di frolla, aromatizzata con il Porto, resa croccante da biscotti di avena sbriciolati su cui è adagiata una crema di ricotta e mascarpone profumata con liquore all'arancia e arricchita con fettine di prugne Regina Claudia dalla buccia sottile e polpa fine, delicata e piana di succo saporito; completata e servita, insieme a qualche fettina di prugna rossa sfumate in padella con un bicchierino di Porto e caramellate con zucchero di canna. Deliziosa! Non vi resta che provare la ricetta!

110 MINUTI

Ingredienti per 8 persone

300 gr farina
150 gr burro
3 cucchiai zucchero
q.b. Porto
100 gr biscotti di avena
4 uova
500 gr ricotta
150 mascarpone
130 gr zucchero semolato
1 bicchierino liquore all'arancia
400 gr prugne Regina Claudia
4 prugne rosse
60 gr zucchero di canna
1 limone non trattato
q.b. fagioli secchi
q.b. sale

Come preparare la torta di prugne e ricotta


1) Preparate il guscio di frolla. Versate 300 gr di farina"00" a fontana su una spianatoia, formate un incavo e mettete sui bordi 3 cucchiai di zucchero e all' interno 150 gr di burro a fiocchetti e un pizzico di sale. Cominciate a lavorare l’impasto con le mani, versando un po’ alla volta 4 cucchiai di Porto e continuate a impastare unendo 2 cucchiai di acqua fino a ottenere un composto liscio e morbido. Formate con l’impasto un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 minuti. Rivestite, intanto, uno stampo di 28 cm di diametro, con un foglio di carta da forno. Sbriciolate con le mani 100 gr biscotti di avena. Riprendete l’impasto, stendetelo con il mattarello in una sfoglia sottile, e foderate lo stampo; adagiate sulla superficie della pasta un foglio di carta da forno e sopra, una manciata abbondante di faglioli secchi. Cuocete in forno gia caldo a 180°C per 25 minuti. Sfornate, eliminate i fagioli con il foglio di carta e fate raffreddate. Cospargete la base del guscio con i biscotti sbriciolati.

2) Preparate la farcitura. Lavate e asciugate 400 gr di prugne Regina Claudia; sbucciatele e tagliatele in spicchi non tanto spessi. Amalgamate con un cucchiaio di legno, 150 gr di mascarpone con 500 g di ricotta, aggiungete 130 gr di zucchero semolato, la scorza grattugiata del limone non trattato, 4 uova sgusciate e infine 1 bicchierino di liquore all'arancia; lavorate il composto con le fruste elettriche per ottenere una crema omogenea. Versatela nel guscio di frolla, freddo, livellate la superficie e distribuite sopra le fettine di prugne preparate. Cuocete la torta in forno a 170°C per 30 minuti. Sfornate e fate raffreddare la torta di prugne e ricotta.

4) Decorate e servite. Lavate le 4 prugne rosse, asciugatele e tagliatele prima a metà per eliminare il nocciolo poi a fettine. Unite quest' ultime in una padella antiaderente insieme a 60 gr di zucchero di canna e 1 bicchierino di Porto ; fatele saltare rapidamente su fiamma e servitele sui piattini da dessert insieme alle fette di torta.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata