GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta della nonna

Torta della nonna

124859

Voglia di un dolce classico e delicato ma goloso? La torta della nonna fa per voi! Una torta da preparare per il pranzo della domenica in famiglia, semplice ma allo stesso tempo piace sempre a tutti. In questa ricetta viene proposta la variante chiusa, ossia fatta con un doppio strato di pasta frolla fragrante che contiene un cuore di delicata crema pasticcera aromatizzata al limone, completata e arricchita da pinoli abbrustoliti in forno durante la cottura torta.

110 MINUTI

Ingredienti per 10 persone

470 gr farina 00
265 gr zucchero semolato
100 gr burro
70 gr pinoli
5 tuorli
2 uova
75 dl latte
2 limoni non trattati
1/2 bustina lievito vanigliato per dolci
1 cucchiaio zucchero a velo vanigliato
1 pizzico sale

Come preparare la torta della nonna


1) Preparate una crema pasticcera. Versate in una pentola 70 dl di latte aggiungete la scorza di 1 limone non trattato e portate a bollore. Intanto mettere in una ciotola 4 tuorli insieme a 90 gr di zucchero semolato e lavorate con le fruste elettriche gli ingredienti per ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate 70 gr di farina"00", amalgamate bene il composto, quando risulta omogeneo e liscio, versate a filo il latte bollente filtrato, mescolando continuamente con una frusta a mano. Versate il composto ottenuto in un pentolino e cuocetelo a fiamma bassa, continuando a mescolare e a ritirare il pentolino dal fuoco quando compare il bollore. Quando la crema ha raggiunto la consistenza giusta, spegnete la fiamma e aggiungete 15 gr di burro, mescolate, versate la crema pasticcera in una ciotola e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.

2) Preparate la pasta frolla. Tagliate a pezzi 160 gr di burro freddissimo. Versate su una spianatoia 400 gr di farina”00” e mescolatela con il restante zucchero semolato e 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci. Formate una fontana e unite il burro in pezzetti ancora più piccoli; impastate velocemente gli ingredienti con la punta delle dita, ottenendo così un composto sbriciolato. Riformate la fontana e unite 1 tuorlo, 2 uova intere e la scorsa del limone non trattato rimasto; lavorate velocemente il composto fino a ottenete un impasto liscio e omogeneo, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

3) Completate la torta della nonna. Riscaldate il forno statico a 180°C. Imburrate una tortiera da 26 cm di diametro.  Ammorbidite 70 gr di pinoli immergendoli in acqua fredda per 10 minuti. Prelevate 2/3 dell’impasto e stendete su una spianatoia leggermente infarinata con il mattarello, una sfoglia spessa 5-6 mm; foderate con con quest'ultima la tortiera, rialzandola sui bordi di quasi tre dita; tagliate con un coltello la pasta in eccesso che fuoriesce e rimpastate i ritagli all’impasto tenuto da parte. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate nel guscio di frolla la crema pasticcera fredda. Stendete il restante dell’impasto, formate una sfoglia 5-6 mm di spessore avvolgetela al mattarello e srotolatela sulla torta, ricoprendo bene la crema; pizzicate i bordi per unirli e distribuite i pinoli ammorbiditi. Infornate e cuocete per 40-45 minuti. Sfornate e fate raffreddare la torta, quando è completamente fredda, spolverizzatela con zucchero a velo setacciato attraverso un colino a maglie strette e servite la torta della nonna.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata