GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Liquore al nocino

Liquore al nocino

128702

La ricetta del liquore al nocino fatto in casa è parte di quelle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione nelle famiglie italiane. Per questo motivo è facile trovarne molte varianti: tutte hanno in comune le noci verdi, raccolte prima che comincino a maturare. Grazia vi propone la ricetta classica con cannella, chiodi di garofano e scorzetta di limone, spezie rendono questo liquore ottimo da gustare in inverno quando fuori fa freddo. Provate anche voi a preparare il vostro liquore al nocino, può essere un’idea originale per un regalo natalizio

Ingredienti

1 l alcool a 95%
800 gr zucchero
33 noci verdi
1 stecca cannella
3 chiodi di garofano
1/2 limone non trattato

Come preparare il liquore al nocino


1) Sgusciate 33 noci verdi, lavatele e asciugatele, tagliatele in 4 spicchi e raccoglietele in un vaso di vetro con coperchio. Aggiungete 800 gr di zucchero e mettete il barattolo in una zona soleggiata della casa per 2 giorni; lasciate macerare il composto, mescolandolo ogni tanto.

2) Unite alle noci 1 l di alcol puro al 95%, 1  stecca di cannella spezzata a metà, 3 chiodi di garofano e 1 scorzetta prelevata da un 1/2 limone non trattato, rimescolate e chiudete ermeticamente il vaso di vetro con il coperchio. Fate macerare il composto per 60 giorni.

3) Trascorso il tempo di macerazione, filtrate con un colino il liquore e versatelo in bottiglie di vetro scure. Fate riposare il liquore al nocino in dispensa per 2 mesi prima di gustarlo. È possibile conservarlo per altri 3 mesi.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata