Il melograno è un frutto che ha innumerevoli proprietà benefiche, oltre a essere buono da mangiare o da spremere, con i chicchi di melograno potete preparare un ottimo liquore delicato ed aromatico dal colore rosato e dalle proprietà digestive. La ricetta che vi propone Grazia è molto semplice, il liquore che si ottiene è perfetto per essere sorseggiato dopo i pasti in modo conviviale tra amici.
Ingredienti
Come preparare il liquore al melograno
1) Sterilizzate 1 o 2 bottiglie di vetro con il loro tappo a vite: lavate con cura e asciugatele mettendole in forno a 140 °C per 10 minuti; fatele raffreddare completamente prima di usarle.
2) Pulite i melograni per ottenere circa 220 gr di chicchi, raccoglieteli nel vaso di vetro preparato e aggiungete 1 litro di vodka. Sigillate la bottiglia con il suo tappo a vite e mescolate il composto scuotendo energicamente il vaso di vetro; fate macerare per 4 giorni il composto alcolico in un luogo buio e fresco della casa. Durante questo periodo di riposo si raccomanda di mescolare il composto almeno 3 volte al giorno, in modo che i chicchi di melograno rilascino aroma e sapore grazie all’alcol.
3) Filtrate il composto per separare i chicchi dal liquore e versate quest’ultimo in una o più bottiglie di vetro che avete preparato. Il liquore al melograno è pronto, potete degustarlo subito o se conservato in dispensa, può essere consumato entro 1 anno dalla preparazione.
© Riproduzione riservata