GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Liquore al melograno

Liquore al melograno

108735

Il melograno è un frutto che ha innumerevoli proprietà benefiche, oltre a essere buono da mangiare o da spremere, con i chicchi di melograno potete preparare un ottimo liquore delicato ed aromatico dal colore rosato e dalle proprietà digestive. La ricetta che vi propone Grazia è molto semplice, il liquore che si ottiene è perfetto per essere sorseggiato dopo i pasti in modo conviviale tra amici. 

20 MINUTI

Ingredienti

q.b. melagrani in chicchi
1 l vodka

Come preparare il liquore al melograno


1) Sterilizzate 1 o 2  bottiglie di vetro con il loro tappo a vite: lavate con cura e asciugatele mettendole in forno a 140 °C per 10 minuti; fatele raffreddare completamente prima di usarle.

2) Pulite i melograni per ottenere circa 220 gr di chicchi, raccoglieteli nel vaso di vetro preparato e aggiungete 1 litro di vodka. Sigillate la bottiglia con il suo tappo a vite e mescolate il composto scuotendo energicamente il vaso di vetro; fate macerare per 4 giorni il composto alcolico in un luogo buio e fresco della casa. Durante questo periodo di riposo si raccomanda di mescolare il composto almeno 3 volte al giorno, in modo che i chicchi di melograno rilascino aroma e sapore grazie all’alcol.

3) Filtrate il composto per separare i chicchi dal liquore e versate quest’ultimo in una o più bottiglie di vetro che avete preparato. Il liquore al melograno è pronto, potete degustarlo subito o se conservato in dispensa, può essere consumato entro 1 anno dalla preparazione.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata