GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Liquore al melograno

Liquore al melograno

108735

Il melograno è un frutto che ha innumerevoli proprietà benefiche, oltre a essere buono da mangiare o da spremere, con i chicchi di melograno potete preparare un ottimo liquore delicato ed aromatico dal colore rosato e dalle proprietà digestive. La ricetta che vi propone Grazia è molto semplice, il liquore che si ottiene è perfetto per essere sorseggiato dopo i pasti in modo conviviale tra amici. 

20 MINUTI

Ingredienti

q.b. melagrani in chicchi
1 l vodka

Come preparare il liquore al melograno


1) Sterilizzate 1 o 2  bottiglie di vetro con il loro tappo a vite: lavate con cura e asciugatele mettendole in forno a 140 °C per 10 minuti; fatele raffreddare completamente prima di usarle.

2) Pulite i melograni per ottenere circa 220 gr di chicchi, raccoglieteli nel vaso di vetro preparato e aggiungete 1 litro di vodka. Sigillate la bottiglia con il suo tappo a vite e mescolate il composto scuotendo energicamente il vaso di vetro; fate macerare per 4 giorni il composto alcolico in un luogo buio e fresco della casa. Durante questo periodo di riposo si raccomanda di mescolare il composto almeno 3 volte al giorno, in modo che i chicchi di melograno rilascino aroma e sapore grazie all’alcol.

3) Filtrate il composto per separare i chicchi dal liquore e versate quest’ultimo in una o più bottiglie di vetro che avete preparato. Il liquore al melograno è pronto, potete degustarlo subito o se conservato in dispensa, può essere consumato entro 1 anno dalla preparazione.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Dai fiori ai pois, ecco 5 stampe da scegliere a occhi chiusi in primavera

  • I trucchi di Befric per fare (belle) foto ai fiori

  • Su le mani (dal pc)! 5 esercizi da fare alla scrivania per migliorare la postura

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva