GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Liquore al finocchietto selvatico

Liquore al finocchietto selvatico

25897


Aromatico e piacevole al palato, il liquore al finocchietto selvatico è facile da preparare e ideale per tutte le occasioni. Per un dessert prelibato, accompagnatelo con il sorbetto al limone, dalla fresca fragranza donerà una piacevole sensazione digestiva, perfetto da gustare dopo un pasto abbondante.

35 MINUTI

Ingredienti

0,5 l alcool puro
300 gr finocchietto selvatico
qb sorbetto al limone
350 gr zucchero


Come preparare il liquore al finocchietto selvatico


1) Lavate accuratamente 300 gr di finocchietto selvatico, sotto l'acqua corrente e mettetelo ad asciugare steso su uno strofinaccio da cucina. Prendete un barattolo a chiusura ermetica, metteteci dendtro il finocchietto e 0,5 l di alcool puro, sigillate e riponetelo in un luogo buio per 10 giorni, ricordandovi di scuoterlo di tanto in tanto.

2) Preparate lo sciroppo. Prendete un pentolino metteteci dentro 3,5 dl di acqua e 350 gr di zucchero, mescolate e portate a ebollizione, lasciate cuocere per 2 minuti, spegnete il fuoco e fate raffreddare.

3) Prendete il barattolo con il finocchietto, filtrate l'alcool e unitelo allo sciroppo, versatelo in una bottiglia da liquore e riponetela al buoio per circa un mese. Servitelo poi con con il sorbetto al limone. 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

  • Questi 5 segni zodiacali sono allergici a dire "ti amo", confermate?

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata