GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Frappe di Carnevale alla lionese

Frappe di Carnevale alla lionese

96567

Le Frappe di Carnevale alla lionese sono delle sfoglie dolci, delicate e croccanti tipiche del periodo carnevalesco, che si realizzano preparando due impasti differenti, unendoli e facendoli lievitare per poi ricavare dei rombi aperti al centro, che si friggono in abbondante olio e si guarniscono a piacere con miele a filo, granella di pistacchio e zucchero a velo. La ricetta che vi proponiamo vi servirà per ottenere circa 36 invitanti Frappe che potrete gustare a merenda o al temine di un pranzo in famiglia


 

55 MINUTI

Ingredienti

400 gr farina
2 uova
45 gr zucchero semolato
55 gr burro
150 ml latte
25 gr lievito di birra
1/2 cucchiaino scorza di limone grattugiata
1 cucchiaio miele
q.b. granella di pistacchi
q.b. zucchero a velo
q.b. olio per friggere
q.b. sale

Come preparare le Frappe di Carnevale alla lionese


1) In una terrina mescolate 200 gr di farina con 25 gr di lievito di birra sciolto in 50 ml di latte tiepido con 5 gr di zucchero semolato. Versate altri 100 ml di latte tiepido e lavorate per amalgamare bene, poi coprite con pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare per un paio d'ore.

2) Trascorso questo tempo, preparate un altro impasto con altri 200 gr di farina, 2 uova, 40 gr di zucchero e 55 gr di burro fuso. Grattugiatevi 1/2 cucchiaino di scorza di limone, unite una presa di sale e mescolate tutto. Unite quindi i due impasti, lavorandoli bene fino ad amalgamarli completamente. Formate una palla e mettetela a lievitare in luogo tiepido per altre 2 ore.

3) Stendete l'impasto col matttarello su una spianatoia infarinata formando una sfoglia sottile, con una rotellina tagliate dei rombi, stretti e lunghi, ai quali praticherete un taglio al centro; rigirate poi le punte del rombo dal centro verso l’esterno, dando la tipica forma attorcigliata. Con gli ingredienti indicati otterrete 36 pezzi.

4) Fate friggere in abbondante olio le Frappe finche saranno uniformemente dorate. Asciugatele su carta assorbente e servitele cosparse di zucchero a velo, granella di pistacchi e un velo di miele.



© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata