GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Cotognata dura

Cotognata dura

112755

La cotognata dura è un dolce dal gusto raffinato e delicato che piace a tutti, grandi e piccoli; è anche apprezzata per accompagnare formaggi o carni oppure impiegata nella preparazione di deliziose crostate sia dolci sia salate. Si realizza solo con zucchero e mele cotogne: un frutto profumato, ricco di pectina che conferisce alla cotognata una consistenza gelatinosa. Solitamente è consumata a pezzetti nella classica forma a mattoncino. La ricetta di Grazia è tradizionale, semplice da preparare e il risultato è un goloso mattoncino di cotognata dura profumato alla vaniglia

180 MINUTI

Ingredienti

1,5 kg mele cotogne
1 kg zucchero
1/3 stecca vaniglia

Come preparare la cotognata dura


1) Lavate con cura 1,5 kg di mele cotogne, sbucciatele, dividetele in 4 parti ed eliminate il torsolo e l’interno del frutto (se non perfettamente integro), poi tagliate la polpa a pezzi.

2) Raccogliete in un telo le bucce con 1/3 di stecca di vaniglia, fate un fagotto legando il telo ben stretto con uno spago e mettetelo in una pentola capiente dai bordi alti e dal fondo spesso. Aggiungete i pezzetti di mela e 1/2 tazza di acqua e cuocete con fiamma moderata finché la polpa delle mele si ammorbidisce e si rompe.

3) Eliminate il fagotto e passate la mela cotta in un passaverdure. Aggiungete 1 kg di zucchero per ogni kg di purea. Rimettete tutto sul fuoco e cuocete lentamente fino al punto di gelatinizzazione, circa 2 ore, mescolando spesso.

4) Versate il composto su un vassoio con i bordi alti circa 2 cm, livellate la superficie e proteggetela con una garza; lasciate asciugare il composto per 4-5 giorni. Quando la cotognata dura si presenta ben asciutta, tagliatela a cubetti, passateli nello zucchero e serviteli come dolcetti. Se preferite conservarli, riponeteli in una scatola di latta in un luogo della casa fresco e asciutto.  

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata