GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Confettura di melograno e pera

Confettura di melograno e pera

72547

La melagrana è un frutto dalle proprietà portentose per la salute: è antiossidante e rimineralizzante. Per goderne tutto l'anno, ecco la ricetta della confettura di melograno e pera. L'abbinamento tra i due frutti è eccezionale e viene rinfrescato dalla presenza del limone

60 MINUTI

Ingredienti

1 cucchiaino agar agar secco
1,2 kg pera
1 limone
4 melagrana
qb zucchero di canna
1/2 cucchiaino cannella

Come preparare la confettura di melograno e pere


1) Sbucciate 4 melagrane, prendetene i chicchi e filtrate il succo con un colino rivestito da un telo, schiacciando il frutto con il dorso del cucchiaio. Dunque, spremete anche 1 limone e ricavatene il succo. Ora, sbucciate 1.2 kg di pere, riducetele a tocchetti e irroratele immediatamente con il succo del limone. Dunque, pesatele con il succo di melagrana e trasferitele in una casseruola.

2) Unite zucchero di canna in quantità uguale alla metà del peso della frutta. Amalgamate e fate riposare per 12 ore in luogo fresco. Ora, prendete il liquido che si è formato e tenetelo da parte. Dunque, mettete sul fuoco la frutta e fate cuocere per 45 minuti, mescolando.

3) Aggiungete, ora, 1 cucchiaino di agar agar secco sciolto nel liquido messo da parte, 1/2 cucchiaino di cannella, mescolate e fate cuocere ancora per 5 minuti. Trasferite, quindi, la confettura ancora bollente nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. Fateli raffreddare e capovolgeteli ancora. Conservate in luogo fresco.  

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata