GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Confettura di mele cotogne

Confettura di mele cotogne

112003

La mela cotogna è un frutto antico con la buccia un po’ pelosa e un aspetto poco invitante. Non è buona da mangiare cruda come le mele comuni ma cotta si trasforma, acquista valore diventando deliziosa, profumata e aromatica. Con questa ricetta di Grazia preparerete una confettura di mele cotogne tradizionale, semplice ma ottima da spalmare su una fetta di pane casereccio per una colazione o una merenda proprio come quelle di una volta, sane e golose. Potete anche utlizzarla per accompagnare e insaporire carni grasse come pollame e selvaggina. Una confettura classica, per riscoprire i sapori antichi della tradizione

Ingredienti

q.b. mele cotogne
q.b. zucchero
q.b. 2 limoni
q.b. alcol o liquore
q.b. carta oleata

Come preparare la confettura di mele cotogne


1) Sanificate i vasetti e i tappi in cui conserverete la confettura. Lavate le mele cotogne sotto l'acqua corrente fino a che non avrete tolto tutta la peluria, poi asciugatele. Togliete la buccia e dividetele a metà per eliminare il torsolo ed eventuali imperfezioni del frutto.

2) Riducete la polpa della mela a pezzetti e raccoglieteli in una ciotola bagnandoli, man mano che li tagliate, con il succo di 2 limoni, per evitare che la polpa si annerisca. Pesate la frutta, versatela in una casseruola e aggiungete 1 bicchiere di acqua scarso per ogni chilo di peso (1 kg di polpa=1 bicchiere d’acqua); cuocete a fuoco basso finche la frutta si comincia a rompere.

3) Aggiungete lo zucchero calcolando 600 gr di zucchero per ogni 1 kg di polpa di frutta. Proseguite la cottura mescolando spesso con un cucchiaio di legno; quando il cucchiaio di legno, appoggiato sul piattino inclinato, non scivolerà più, la confettura di mele cotogne è pronta.

4) Versatela bollente nei vasetti sterilizzati, fate raffreddare e disponete 4 dischetti di carta oleata, bagnata di alcol o di liquore, sulla superficie della confettura e chiudete bene con i tappi.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata