GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Confettura di castagne

Confettura di castagne

73151

La confettura di castagne è l'accompagnamento ideale per servire formaggi, pane integrale bruscato e verdure grigliate. Ma è ottima anche a colazione e a merenda, oppure per farcire torte in modo insolito

50 MINUTI

Ingredienti per 8 persone

1,2 kg castagne
1 stecca vaniglia
1 kg zucchero

Come preparare la confettura di castagne


1) Incidete con un coltellino 1,2 kg di castagne e sbollentatele per 3 minuti. Togliete quindi la scorza esterna e la pellicina interna quando le castagne sono ancora calde. Dunque, in una casseruola unite le castagne, 1 kg di zucchero, 4 dl di acqua e 1 baccello di vaniglia inciso per la lunghezza.

2) Mescolate e portate a ebollizione, cuocete quindi per 15 minuti fino a far ammorbidire le castagne. Trasferitele in una ciotola, copritele e fatele riposare al fresco una notte. Dunque, riportate il composto a ebollizione mescolando continuamente ed eliminando l'eventuale schiuma.

3) Togliete il baccello di vaniglia e passate tutto al mixer. Rimettete sul fuoco e continuate a cuocere per altri 10 minuti. Dopo aver controllato la consistenza della marmellata, travasatela bollente nei vasetti, in cui avrete prima spezzettato il baccello di vaniglia. Chiudeteli e metteteli rovesciati fino al giorno successivo.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata