GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Ciambellone di Natale alle mele

Ciambellone di Natale alle mele

101421

Un dolce sano e sfizioso, a base di mele e frutta secca. Ottimo sia come conclusione del pasto, sia come merenda energetica e ricca di fibre. L'ideale è servirlo tiepido, abbinato a una spremuta di melagrana: molto piacevole il contrasto acidulo-dolce

100 MINUTI

Ingredienti per 8 persone

400 gr farina
7 cucchiai olio d'oliva
1 uovo
4 cucchiai vino Moscato dolce
4 cucchiai Marsala
qb sale
750 gr mele Golden
70 gr fette biscottate o biscotti secchi
40 gr pinoli
40 gr gherigli di noce
40 gr mandorle sgusciate
100 gr fichi secchi
60 gr prugne secche
200 gr zucchero semolato

Come preparare il ciambellone di Natale alle mele


1) La ciambella va preparata un giorno prima di essere servita, quindi giocate d'anticipo. Il procedimento per la preparazione della pasta è semplice: mettete 400 gr di farina sulla spianatoia e rompete al centro 1 uovo intero. Unite, poi: 6 cucchiai di olio d'oliva, 4 cucchiai di Marsala e 4 cucchiai di Moscato dolce. Entrambi i vini vanno prima intiepiditi, per questa operazione sono perfetti pochi secondi al microonde. Aggiungete, quindi, 80 gr di zucchero semolato e un pizzico di sale. Ora lavorate bene l'impasto fino a ottenere una palla liscia, ungetela d'olio e lasciatela riposare 30 minuti al caldo (ma senza farla seccare). L'ideale è riporre la pasta della ciambella sotto una ciotola riscaldata. 

2) A questo punto, mentre la pasta riposa, occupatevi del ripieno. Tagliate 750 gr di mele Golden a fettine molto sottili. Poi, sminuzzate: 40 gr di pinoli, 40 gr di gherigli di noce, 40 gr di mandorle sgusciate, 100 gr di fichi secchi, 60 gr di prugne secche, 120 gr di zucchero semolato e 70 gr di fette biscottate o biscotti secchi aiutandovi con la mandolina o con il mixer da cucina (anche se sarebbe meglio non ridurre la frutta secca in pezzetti eccessivamente piccoli). 

3) È arrivato quindi il momento di preparare la ciambella. Stendete la pasta fino a formare un rettangolo 60x40. Ora mettete la pasta stesa su un canovaccio pulito e versate sopra il ripieno, lasciando 1 cm di bordo libero. A questo punto, arrotolate il rettangolo usando proprio il canovaccio e formate una ciambella da riporre in un apposito stampo di 28 cm di diametro. Fate cuocere in forno caldo a 170° C per 50 minuti. Il ciambellone va servito il giorno successivo alla preparazione. 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata