Per stupire gli ospiti e godersi pause natalizie davvero golose, ecco il cheesecake di Natale. Sapori speziati nordici si uniscono alla morbidezza del formaggio cremoso e della panna. Un dessert fresco e scenografico, perfetta alternativa al pandoro. Si accompagna a caffè, infusi alla cannella e vini dolci. Un'idea originale? Provate a comporlo e a servirlo in barattoli monoporzione
Ingredienti per 12 persone
Come preparare il cheesecake di Natale
1) Occupatevi della crema, importantissima per la buona riuscita del dolce. Lavorate dunque 750 gr di formaggio spalmabile fresco con 125 gr di zucchero a velo, unendo anche i semini prelevati dalle 2 stecche di vaniglia. Perché la crema sia liscia e perfetta, si consiglia l'uso della frusta elettrica a bassa velocità. In alternativa, anche quella manuale andrà bene.
2) Ora montate i 2 albumi a neve ferma, fino a ottenere una meringa. E poi montate anche 3 dl di panna fresca. Incorporate, dunque, i due composti nella crema vanigliata di formaggio. Attenzione a non mescolare: i composti cremosi e spumosi, perché non si "smontino", vanno sempre uniti con un movimento ondulatorio dal basso verso l'alto e senza lavorare troppo il tutto.
3) A questo punto, iniziate a comporre il cheesecake. È bene montare il dolce non più di 2 ore prima di servirlo. Potete utilizzare un piatto da dolce oppure barattoli in vetro monoporzione. Alla base, mettete uno strato di biscotti speziati (fate attenzione a dividere bene i 150 gr di biscotti a seconda del recipiente utilizzato). Versate poi sopra una parte della crema e continuate alternando biscotti e crema. Infine, decorate la sommità del dolce con 1 spicchio di cedro candito tagliato a listarelle e con 10 gr di mandorle a lamelle. Una volta preparato, il cheesecake si conserva in frigorifero prima di essere servito.
© Riproduzione riservata