GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Cheesecake alla ricotta senza cottura

Cheesecake alla ricotta senza cottura

144023

Un dolce fresco e leggero con una base di biscotti farcita con un ricca crema spumosa di ricotta e panna. Una versione senza cottura della classica chessecake, facile da realizzare, semplice e morbida, che conquisterà tutti con la sua dolcezza e cremosità

55 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

600 gr ricotta cremosa
4 savoiardi sardi morbidi
600 gr albicocche
150 gr zucchero semolato finissimo
50 gr burro
1 limone
15 gr gelatina in foglie
4 tuorli
1,2 dl latte
2 dl panna fresca

Come preparare la cheesecake di ricotta senza cottura



1) Mettete a bagno 15 gr di gelatina in fogli in acqua fredda. Disponete quattro grossi savoiardi in uno stampo dai bordi alti del diametro di 16 cm, foderato con carta da forno, cercando di non lasciare spazi vuoti. Distribuite sui savoiardi metà delle albicocche (300 gr) già sbollentate per un minuto in una pentola d'acqua bollente.

2) Mescolate in una ciotola una scorza del limone grattugiata con 600 gr di ricotta; assicuratevi che il formaggio sia privo di grumi facendola passare attraverso un colino a maglie fini.

3) In un'altra ciotola, montate 4 tuorli con 100 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Lasciate intiepidire 1,2 dl di latte sul fuoco, amalgamatelo ai tuorli, e cuocete per dieci minuti la crema così ottenuta in una casseruola, a bagnomaria. Mescolate fino a quando la crema inizia ad addensarsi, velando il cucchiaio.

Fate sciogliere nella crema 10 g di gelatina scolata e strizzata, mescolando in continuazione. Spegnete e, quando il mix si sarà raffreddato, unitelo alla ricotta.

Amalgamate alla crema di ricotta, 2 dl di panna montata, mescolando con molta cura per non smontarla. Rovesciate il composto così ottenuto nella base di biscotti, livellate la superficie e lasciate riposare la torta in frigo per almeno 6 ore.

4) Nel frattempo, cuocete in una casseruola con lo zucchero rimasto e il succo del limone le albicocche rimaste (300 gr) tagliate a pezzetti. Dopo una ventina di minuti, quando avrete ottenuto una composta morbida, togliete la casseruola dal fuoco e unite 5 gr di gelatina rimasta, facendola sciogliere con cura.

Trascorso il tempo di riposo della torta, ricopritela con la composta completamente raffreddata e trasferitela di nuovo in frigo per altre 2 ore almeno. Sformatela e servitela su un piatto da portata.

Ti piace questa cheesecake ma preferiresti provare un altro gusto o utilizzare un frutto diverso? Prova la cheesecake con ricotta e amarene!

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata