GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Casatiello dolce

Casatiello dolce

137924

Il casatiello dolce è un prodotto tipico della pasticceria campana simbolo della Pasqua. E’ un lievitato da forno e si mangia a colazione, merenda, o anche dopo pranzo. Secondo la tradizione, questo dolce si prepara con il lievito madre, ma in mancanza di questo si può usare il lievito di birra fresco. La preparazione del casatiello napoletano è laboriosa ma il risultato è eccellente e sicuramente le vostre cucine profumeranno di fiori di arancio lasciandovi un buon ricordo di questo dolce meraviglioso

410 MINUTI

Ingredienti per 6 persone

520 gr farina bianca
75 gr lievito di birra
4 dl latte
16 uova
1 tuorlo
200 gr zucchero
140 gr burro
2 cucchiai acqua di fiori d’arancio
qb sale

Come preparare il casatiello dolce


1) Sbriciolate 75 gr di lievito di birra in 2 dl di latte tiepido. Mettete su una spianatoia 100 gr di farina bianca a fontana e al centro versatevi il lievito diluito. Impastate fin quando il composto sarà omogeneo; trasferitelo poi in una ciotola capiente, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 60 minuti in un luogo non freddo. Trascorso il tempo della prima lievitazione, fate una nuova fontana con i 420 gr di farina bianca rimasta, prendete l’impasto lievitato e disponetelo al centro della fontana assieme a 4 uova intere, 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio, 100 gr di burro, 150 gr di zucchero e 1 pizzico di sale; impastate per 30 minuti, se necessario aggiungete un po’ di latte tiepido, e continuate a lavorare la pasta finché sarà lavorata bene. Prelevate dall'impasto circa 100 gr e poi dividetelo a metà.

2) Imburrate 2 stampi per ciambella e distribuitevi i due impasti; fate lievitare il tutto ancora 4 ore. Quando la pasta sarà ben lievita, mettete su ogni casatiello napoletano 6 uova crude, con il guscio, ben distanziate tra loro.

3) Lavorate i 100 gr d’impasto tenuto da parte facendo, sulla spianatoia infarinata, dei cilindretti di 1 cm di diametro, incrociateli a due a due su ogni uovo, facendo aderire le estremità all’impasto di base; spennellate la superficie con 1 tuorlo sbattuto e spolverate tutto con i 50 gr di zucchero restante. Mettete gli stampi in forno a 180°C e cuocete per 60 minuti. Togliete dal forno quando i casatielli saranno dorati; fateli raffreddare bene prima di sfilarli dagli stampi. Servite.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata