GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Brioches siciliane

Brioches siciliane

120546

Le brioches siciliane sono deliziose se gustate da sole, per accompagnare un caffè o un cappuccino, ma ottime anche con il gelato o con una buona granita catanese. Come molte ricette tradizionali, ne esistono diverse varianti: con i consigli di Grazia, potrete realizzere delle golose brioches siciliane al profumo di limone e vaniglia e dal sapore delicato, ricco di tradizione!


Ingredienti

600 gr farina bianca (tipo manitoba)
20 gr lievito di birra
q.b. latte
250 gr burro
100 gr zucchero
3 uova
1 baccello vaniglia
1 limone non trattato
1 pizzico sale
1 tuorlo
3 cucchiai panna fresca
q.b. burro e farina per gli stampi

Come preparare le brioches siciliane


1) Sbriciolate 20 gr di lievito di birra in 3-4 cucchiai di latte tiepido, scioglietelo e incorporate un po’ alla volta 120 gr di farina bianca per paste lievitate (tipo manitoba), poi lavorate gli ingredienti per ottenere un impasto morbido. Formate un panetto, immergetelo in una ciotola di acqua tiepida e lasciatelo lievitare per 10-15 minuti, finché galleggia. Ammorbidite 250 gr di burro a temperatura ambiente.

2) Versate la farina restante sulla spianatoia e mescolatela con 100 gr di zucchero, la scorza di 1 limone non trattato, una presa di sale e i semi di vaniglia prelevati incidendo il baccello e grattando l’interno con un coltellino. Formate una fontana con un incavo al centro e versate all’interno 3 uova leggermente sbattute; impastate con le mani partendo dal centro e incorporando un po’ alla volta la farina che sta al bordo della fontana; se necessario aggiungete un po’ di latte e lavorate il composto finché si stacca dalle mani. A questo punto, incorporate anche il burro morbido a pezzetti.

3) Scolate dall’acqua il panetto lievitato e unitelo all'impasto. Impastate energicamente sbattendolo sulla spianatoia con forza, fino a quando diventa morbido, liscio, elastico e lucido, e compaiono delle bollicine. Formate un altro panetto e mettetelo in una ciotola; coprite con la pellicola a contatto con la superficie dell’impasto e lasciatelo lievitare per circa 2 ore in un luogo fresco della casa.

4) Imburrate e infarinate gli appositi stampini (20-25 stampini). Riprendete l’impasto e lavoratelo ancora qualche minuto; staccate dal panetto dei pezzi di circa 50 gr e da ognuno di questi, prelevate un pezzetto per il "tuppo", grande come una ciliegia. Lavorando con entrambe le mani, arrotondate i pezzi d’impasto più grandi, dandogli la forma di una pallina e disponeteli negli stampini preparati; fate allo stesso modo per i pezzetti più piccoli, arrotondateli con le mani ma dategli la forma di una  piccola pera. Fate al centro di ogni pallina una fossetta e infilate i pezzetti a forma di pera con la punta infilata nell'incavo.

5) Mettete gli stampi su una placca e copriteli con un canovaccio pulito e infarinato, e lasciate lievitare in un luogo tiepido, fin quando la pasta avrà completamente riempito lo stampino; sbattete 1 tuorlo insieme a 2-3 cucchiai di panna fresca e spennellate con il composto la superficie delle brioches. Cuocete in forno a 200°C per 15-18 minuti. Lasciate intiepidire gli stampini su una gratella, prima di estrarre le brioches siciliane e servirle fredde.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata