GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

  • Dress Your Story

    Dress Your Story

    Dress Your Story

  • La forza della determinazione

    La forza della determinazione

    La forza della determinazione

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 20 Maggio 2022
pareti heroparete hero piccola
Quali sono i colori giusti per arredare il soggiorno? Esistono delle regole per abbinare il colore delle pareti a quello degli arredi? Ecco 5 alternative vincenti!

In casa, anche il colore "vuole la sua parte"! In un'abitazione il progetto del colore dovrebbe essere accurato tanto quanto la scelta del giusto stile per l'arredamento.

Spesso, però, il tempo riservato a questo aspetto è ridotto e gli esiti finiscono per apparire poco convincenti.

E, dunque, come scegliere il colore giusto per ogni stanza della casa? Anche in considerazione del "potere benefico" dei colori e della loro capacità di correggere visivamente alcune "imperfezioni spaziali", proviamo a concentrare l'attenzione su un ambiente fondamentale: il soggiorno.

Ecco cinque interni ai quali ispirarsi, che presentano combinazioni cromatiche armoniose, equilibrate, d'impatto. 

Quali colore scegliere per arredare il soggiorno?

(Continua sotto la foto)

1. Il soggiorno salvia e ocra

Alla ricerca di un'impronta raffinata e ricercata nel soggiorno? Affiancare declinazioni di verde e di arancione/ocra genera un'immagine sofisticata, vagamente evocativa delle atmosfere country.

Come in tutti i casi in cui si opta per colori diversi dal bianco, da applicare al soffitto o alle pareti di casa, è importante tenere in considerazione le effettive dimensioni del vano (i colori scuri tendono ad avere un "effetto di compressione") e la quantità di luce naturale presente. 

2. Il soggiorno blue&white

L'associazione del bianco e del blu ha la capacità di rinviare immediatamente alla dimensione marina. Tuttavia, se ben progettato e calibrato, il ricorso a questi colori risulta adatto anche alle case in città. 

Il blu, inoltre, con la sua capacità di favorire la concentrazione e la distensione, risulta adatto anche agli ambienti domestici più versatili. Fra questi rientra il soggiorno, che sempre più spesso finisce per accogliere tante funzioni, incluso lo smart-working.

3. Grigio e marrone per un soggiorno d'autore

Fra i mix cromatici sinonimo di carattere, personalità e mai banali, rientra quello che affianca le tonalità di grigio, fra le più apprezzate nell'arredamento contemporaneo, con le declinazioni del marrone, incluso il ruggine.

Tendenzialmente adatta a soggiorni dalle dimensioni generose, questa composizione si sposa bene sia con un arredamento moderno, sia con uno più tradizionale, nel quale ad esempio prevale il legno massello. 

4. Mai pensato alle pareti nere in soggiorno?

È vero: senza dubbio il nero (e, in generale, le tonalità più scure della tavolozza) non sono fra i colori che vengono subito in mente quando si pensa all'ambiente domestico. Tuttavia, in molti casi, il loro uso contribuisce a conferire alla stanza un'eleganza inattesa e una classe d'altri tempi.

Provare per credere, soprattutto in presenza di soggiorni con ampie finestrature vetrate.

5. Effetto evidenziatore nel soggiorno

Quando si desidera donare al soggiorno un'impronta pop e giocosa non è necessario puntare necessariamente sul rosso, colore che ha avuto una notevole fortuna negli interni in anni recenti (a tal punto di risultato un po' abusato).

Apriamo il campo a soluzioni più articolate, come quelle che prevedono l'impiego di tre tonalità. Un esempio? Adottiamo il giallo e il blu, mettendoli "a braccetto" con il bianco e ribadendo la loro presenza anche negli arredi, nelle lampade e nei tessuti.  

Cover Photo Credits: GettyImages 

© Riproduzione riservata

arredamentocasa Scopri altri articoli di Interni
  • IN ARRIVO

  • 10 idee originali per arredare la camera da letto

  • Di che colore dipingere casa? Dipende da che segno siete!

  • "Unfitting": il backstage esclusivo con Massimiliano Caiazzo

  • Cos'è la "teoria della scarpa sbagliata" e perché potrebbe dare una svolta ai nostri look

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva