Materiali selezionati, un'atmosfera in grado di favorire il relax, la giusta quantità di accessori e tanta luce: potrebbe essere questi i concetti chiave da tenere a mente nel progetto del bagno in stile naturale.
La crescente consapevolezza verso le tematiche ambientali, unita al desiderio di possedere spazi domestici pienamente coerenti con la propria filosofia di vita, possono incentivare interventi di rinnovamento degli ambienti domestici di ispirazione naturale.
In questo senso, il bagno può rappresentare un buon banco di prova, in grado di incoraggiare processi analoghi anche nel resto della casa.
Vi mostriamo come arredare un bagno in stile naturale tenendo conto di almeno cinque aspetti essenziali.
5 suggerimenti per arredare un bagno in stile naturale
(Continua sotto la foto)
Il parquet in bagno
A lungo destinato esclusivamente agli altri ambienti della casa, da alcuni anni il parquet ha fatto la sua comparsa in bagno, riscuotendo un crescente successo.
Senza sottovalutare l'importanza delle strategie da mettere in campo per conservarne l'integrità nel lungo periodo, questo materiale può costituire il punto di forza del vostro bagno in stile naturale, grazie al suo calore e alla sua bellezza.
Non solo: l'essenza scelta può divenire il leit-motiv dell'intero progetto di arredamento, con rimandi anche negli arredi e nei dettagli decor.
I giusti rivestimenti del bagno naturale
Qualora il parquet in bagno non vi convincesse completamente o preferiste fare ricorso al legno solo per gli infissi, i mobili ed eventuali pannelli divisori interni, "un'alternativa scenografica" può essere cercare nel vasto universo delle pietre e dei marmi.
Fra i materiali naturali per eccellenza, con le corrette associazioni entrambi possono divenire alleati del progetto del bagno naturale.
Una maxi lampada in fibre vegetali
Nell'arredare un bagno in stile naturale, un ruolo di indubbio rilievo viene assolto da tutti gli elementi accessori: dalla biancheria ai cestini porta-oggetti; dai ganci per gli asciugami alle mensole.
Merita una menzione a parte (e una ricerca dedicata e scrupolosa) il lampadario, sia esso singolo e centrale, sia quando è parte di un sistema di illuminazione più articolato.
A correre in aiuto sono le tante soluzioni disponibili in materiali come rattan, midollino, giunco e con le altre fibre vegetali, alle quali guardare con interesse anche per il classico cestino degli abiti sporchi.
Verde sì, ma senza eccessi
Sul fronte dell'arredamento, nell'ultimo periodo l'inserimento di una ingente quantità di piante nell'ambiente domestico è divenuta una pratica diffusa, anche in assenza di specifiche competenze nella cura del verde.
Certamente la presenza di piante da interni è benefica ed è sinonimo di vitalità e gradevolezza dell'insieme, ma attenzione a non strafare.
Un bagno in stile naturale, ad esempio, non deve necessariamente assumere l'aspetto di una giungla selvaggia.
Piuttosto va concepito come il luogo per eccellenza in cui igiene, pulizia e relax si combinano armoniosamente. Dunque sì al verde, ma declinato in forme minimali e poetiche.
Dettagli in stile naturale e colori chiari
Cosa non dovrebbe mai mancare in un bagno in stile naturale?
Certamente selezionatissimi dettagli, accompagnati da una palette cromatica sobria e ricercata, che attinge dai colori pastello.
Meglio preferire tonalità chiare, il bianco oppure la scala dei grigi modulata con innesti di verde, rosa, turchese o giallo.
Infine, nel caso dei rivestimenti, andrebbero approfondite anche le soluzioni con texture articolate anziché quelle compatte, lucide e lisce che tendenzialmente vengono preferite in altri stili di arredamento.
Cover photo credits: gettyimages.it
© Riproduzione riservata