GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Quando la pelle “tira” ed è secca, questi sono i rimedi ideali (provati per voi)

Quando la pelle "tira" ed è secca, questi sono i rimedi ideali (provati per voi)

foto di Michela Marra Michela Marra — 14 Ottobre 2024
pelle secca coverpelle secca mobile
Problemi di pelle secca? Ecco una guida per riconoscerla, capire le cause e quali prodotti utilizzare (testati per voi da chi ne soffre)

Fragile, spenta, grigia, sensibile e con rughe: sono solo alcune della caratteristiche della pelle secca. Ma cosa fare, soprattutto in questo periodo dell'anno? Lo scoprirete leggendo questo articolo, in cui partiamo da un'esperienza personale per arrivare ai rimedi più efficaci provati negli ultimi mesi.

Cosa può provocare la pelle secca?

Partiamo innanzitutto dalle cause, che possono essere diverse. Freddo e vento, per esempio, sono in questo momento i nostri peggiori nemici perché velocizzano il processo di perdita di acqua attraverso la cute, inclusa la presenza o meno di umidità nell'ambiente (più l'ambiente è secco, più la percentuale di acqua presente nello strato corneo si riduce). C'è poi la predisposizione genetica e l'età con alcuni processi irreversibili come l'assottigliamento dell'epidermide, la perdita di collagene e l'impoverimento del film idro-lipidico. Infine, bisogna considerare il contributo negativo di alcuni cosmetici aggressivi o alcolici che possono favorire la secchezza: se utilizzati senza essere seguiti da creme idratanti ed emollienti, possono aggravare se non causare la cute secca.

trucco pelle abbronzata (11)

Cosa fare quando si ha la cute secca?

Prima di tutto bisogna capire di che tipo di pelle secca parliamo. La pelle secca può essere, infatti, disidratata perché presenta una minore quantità di acqua. La riconoscete facilmente perché appare lucida, con pori dilatati e punti neri. Ma la pelle può essere anche alipidica, ovvero con un ridotto contenuto di grassi causati da una insufficiente secrezione sebacea. La pelle alipidica è fragile, sensibile e con rughe (ma non ha pori dilatati o punti neri). Ovviamente le due varianti possono coesistere. Per tutte queste possibilità c'è un mix di prodotti giusti da usare: perché la soluzione arriva sia dalla dieta (vedi di seguito) sia dai trattamenti dermocosmetici.

Quali prodotti usare

L'obiettivo di qualsiasi cosmetico per la pelle secca è quello di migliorare la capacità della pelle di trattenere l'acqua e migliorare il fattore naturale di idratazione cutanea. Nei cosmetici viso per la pelle secca non possono mancare alcuni ingredienti come acido mandelico e ialuronico, collagene (quello idrolizzato forma una sorta di gel che ne impedisce la disidratazione) e proteine della seta che donano morbidezza e un aspetto vellutato. Ecco una carrellata di prodotti pensati per il viso.

L'esperienza dell'editor con la pelle secca

Vi raccontiamo la nostra esperienza perché la ricerca sia delle cause (della pelle secca, che può cambiare e diventare mista anche in base al periodo dell'anno - true story) che dei rimedi non è poi così semplice come appare. Chi scrive ha avuto problemi di dermatite seborroica e pelle irritata in seguito a un trattamento (può succedere) e in seguito alla più classica delle cause, ovvero gli anni che passano (millennial alert: dopo i 35 fate molto attenzione alla vostra skincare)! La prima cosa da fare è rivolgersi a un esperto che vi farà una diagnosi della pelle e vi dirà di preciso qual è la routine skincare per risolvere la sensazione di prurito e pelle che tira, dalla detersione all'idratazione. Se siete in una fase particolarmente critica, prodotti emollienti e lenitivi sono d'obbligo, poi potrete tornare alla routine idratante "standard" (il consiglio, però, è di fare le cose gradualmente e di continuare a usare referenze ad hoc). Ecco quindi quelli che abbiamo provato per voi e che hanno fatto letteralmente rinascere la pelle secca della nostra editor.

Primo step: detersione

Lait Dermo-S di Biologique Recherche

Rimuove delicatamente il trucco e le impurità per proteggere le funzioni primarie anche della pelle più sensibile. La sua azione lenitiva limita le reazioni della pelle allo stress esterno e allevia le sensazioni di disagio causate dalla pulizia.
Piace perché: ha una texture delicata e idratante; la differenza tra prima e dopo si nota già dal primo utilizzo. Ps: vi consigliamo di usarlo mattina e sera e poi di passare all'applicazione del trattamento.

4

Rilastil Xerolact Olio detergente

Questo è un prodotto per tutto il corpo, non solo per il viso. Favorisce il ripristino della funzione barriera, restituendo idratazione alla pelle.
Piace perché: usato quando la pelle era davvero molto secca e irritata. Se la cute è solo leggermente secca, vi suggeriamo di sceglierlo per la detersione della sera. Crea una leggera schiuma.

10

A-derma Exomega Control Olio lavante emolliente

Deterge, nutre e lenisce la pelle secca a tendenza atopica grazie alla sua formula biodegradabile che contiene il 91% di ingredienti di origine naturale. 
Piace perché: è la soluzione più delicata fra tutte, impossibile avere problemi con questo detergente che consigliamo anche a chi ha la pelle da normale a secca.

7

Secondo step: idratazione

P.O.L. CALM FLUIDO EMOLLIENTE LIPORESTITUTIVO di Cantabria Labs

Grazie alla presenza di burro di karitè, olio di argan, spent grain, polidocanolo e palmitoiletanolamide (PEA) è l’ideale aiuto per donare sollievo dal prurito irritativo ed allergico. È in grado di aiutare a normalizzare la frazione lipidica cutanea ridotta a causa di fattori esogeni ed endogeni di varia natura grazie al 10% di lipidi di omento purificati.
Piace perché: potete usarlo nella fase "acuta" della pelle irritata e secca per avere un sollievo immediato. Ha una texture che si assorbe facilmente. Per noi il prodotto TOP per calmare la pelle che tira e "brucia".

1

Labo Suisse Labo Transdermica 3 HYPERSENSITIVE crema lenitiva protettiva

Trattamento lenitivo protettivo per le pelli molto sensibili e intolleranti, contiene attivi testati per verificarne la capacità di penetrare nei diversi strati cutanei.
Piace perché: rende la pelle subito più morbida, idratata e rimpolpata. Per noi, un mai più senza.

2

Cetaphil Fluido idratante

Per pelle normale, secca e sensibile, la sua formula è leggera, a rapido assorbimento e non grassa. Aiuta a ripristinare la barriera cutanea in una sola settimana e fornisce un immediato effetto lenitivo già dal primo utilizzo. La formula è stata poi arricchita con un nuovo complesso di ingredienti studiato per la pelle sensibile: glicerina, per aiutare a prevenire la secchezza, niacinamide, per rafforzare la barriera cutanea, e pantenolo, per lenire e riparare la pelle secca. I nuovi ingredienti si sommano all’olio di avocado e all’olio di semi di girasole dalle proprietà emollienti, nutritive, dermorestitutive e filmogene.
Piace perché: usata dopo l'esposizione solare su pelle secca e che tira, in soli tre giorni è riuscita a risolvere tutti i problemi. Ve la consigliamo, quindi, quando la pelle è molto secca e ha un bisogno immediato di un surplus di idratazione. Funziona.

ceta

Dermovitamina Calmilene® Crema ricca idratante

Fornisce un’idratazione fino a 48 h, lenisce e rafforza la barriera cutanea. Formulata con provitamina B5 (pantenolo), dalle proprietà lenitive, vitamina B3 (niacinamide), ceramidi che aiutano a ripristinare la barriera cutanea, vitamina E che allevia e ammorbidisce la pelle e dall’azione antiossidante e con acido ialuronico dalle spiccate proprietà idratanti, ha una texture ricca e fondente a rapido assorbimento, con un delicato profumo dalle note floreali.
Piace perché: idrata molto bene e lenisce; per noi è la crema ideale per questo periodo dell'anno.

11

Filorga Hydra-Hyal Serum

Siero idratante pro-giovinezza dalla texture acqua-gel, aiuta la pelle a trattenere l’acqua sulla superficie e restituire idratazione attraverso il mix di cinque tipi di acido ialuronico (ad alto, medio e basso peso molecolare, reticolato e incapsulato) integrati tra loro nel complesso HYAL-DIFFUSING FACTORS. La formula inoltre contiene anti-ossidanti utili a favorire i meccanismi cellulari di difesa contro lo stress ossidativo.
Piace perché: ha una texture che si assorbe facilmente e perché agisce anche sui segni del tempo. Ideale prima di ogni trattamento e in ogni momento dell'anno.

3

Cosa mangiare quando si ha la pelle secca?

Anche l'alimentazione può avere un impatto positivo sulla nostra cute. La dieta ideale per la pelle secca è ricca di acqua, frutta e verdure (che hanno tanti antiossidanti come le vitamine C ed E), pesce (perché ricco di Omega 3) olio di borragine e semi di lino, frutta secca e legumi. In alcuni casi, si può far uso di integratori con acidi grassi essenziali omega 3 e 6. Da evitare, invece, alimenti ricchi di grassi saturi e fritture. Anche il sale non è alleato di bellezza.

Credit ph: GettyImages, Pexels.com

© Riproduzione riservata

pellepelle seccaskincare Scopri altri articoli di Viso e corpo
  • IN ARRIVO

  • Cinque step essenziali per la skincare di novembre che fanno la differenza

  • Pantaloni in pelle: 6 look mix & match da provare per l'autunno

  • Ecco chi sarebbe dovuto essere il fidanzato giusto per Rory Gilmore

  • Parfois lancia una capsule collection esclusiva con Vicky Montanari

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata