GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Profumi di primavera: come scegliere il nuovo guardaroba olfattivo

Profumi di primavera: come scegliere il nuovo guardaroba olfattivo

foto di Eleonora Gionchi Eleonora Gionchi foto di Laura Elena Fusè Laura Elena Fusè — 3 Aprile 2018
DESKTOP_Profumi_primaveraMOBILE_profumi_note_primaverili

Cambio d'armadio. Olfattivo s'intende. Messi da parte gli ingredienti più intensi, per la primavera si punta sulla freschezza, il senso di pulito e su bouquet inebrianti 

Floreale, decisamente. Sarà scontato e banale ma quando si pensa a un profumo per la primavera i fiori sono la prima cosa che vengono in mente. E se le note classiche della stagione sono iris e mughetto, si può variare anche scegliendo il neroli, adattissimo per la tarda primavera, il fiore di ciliegio, un po’ più difficile da trovare e non scontato, oppure una fragranza ispirata ai giardini, perfetta per chi non può fare a meno di queste note verdi.

EF VISUAL HR (3)

Neroli

Simile al bergamotto, il neroli è un olio essenziale ottenuto per distillazione ad acqua dai fiori di arancio amaro. Il nome deriva dalla duchessa Marie Anne de La Trémoille, principessa di Nerola, che iniziò a usare questo olio nel XVII secolo. Pur derivando da un fiore, la nota di neroli è leggermente agrumata ed è spesso affiancata da questi frutti, limone e arance in particolare.

Molto luminosa ed estiva, simboleggia la bella stagione e dona una certa dolcezza a tutta la struttura della fragranza. Spesso è presente in profumi ispirati al Mediterraneo e ai suoi giardini.

annie-spratt-372271-unsplash

Fior di Ciliegio

Questo fiore rosato che segna l’arrivo della primavera appartiene alla categoria “fiori del frutteto”. Il fiore di ciliegio è una nota molto delicata, non invadente, per questo spesso rafforzata da altri ingredienti più corposi, come altri fiori, frutti o legni. Da notare il fatto che può trovarsi anche in profumi maschili, proprio per la sua leggerezza e il senso di freschezza.

Legato soprattutto all’Hanami, il momento di massima fioritura di questo albero celebrato in Giappone con eventi all’aria aperta, questo fiore è molto delicato. La sua fioritura dura pochissimi giorni e, proprio per questo, nella cultura nipponica simboleggia la caducità della vita stessa. Decisamente romantica, la si trova spesso accanto a note floreali di tarda primavera come il gelsomino oppure a quelle fruttate croccanti come la pera e il melograno.

EF VISUAL HR (1)

Giardino

Suggestioni: è su questa idea che molti nasi si basano per creare le loro fragranze ispirate ai giardini, veri o immaginati, in giro per il mondo. Che sia la versione più classica dell’english garden o quella lussureggiante di un palazzo nel sud-est asiatico o ancora un cortile nascosto e inaspettato nel cuore di una città, queste fragranze profumano di primavera.

Veri e propri bouquet pieni di narcisi, mimosa, gelsomini, fresie, tuberose, rose e tutti i fiori che sbocciano con la bella stagione; a fare da contrappeso i muschi, magari le note marine che raccontano di paesaggi affacciati su mari o fiumi, o ancora i legni quando si parla di giardini in ville immerse nella natura.

photo-1505210040014-1ceda028476d

Mughetto

Lily of the Valley o “Giglio di Maggio delle valli”: il nome mughetto nasconde tanti significati e tutti legati alla sua fioritura di metà primavera. Simbolo di innocenza e purezza, tant’è che è spesso scelto dalle spose nel loro bouquet, dona candore e freschezza anche al profumo stesso.

Una particolarità di questo fiore è però la sua difficoltà nell’estrarne l’aroma, oltre a essere poco intenso, per questo in profumeria il suo odore è ricreato con un sapiente mix di note verdi. Presente nelle note di testa, è un ingrediente che dona freschezza e soprattutto un senso di pulito alla fragranza.

aaron-burden-229829-unsplash

Iris

Iris Fiorentina, la più pregiata, oppure Iris Pallida: sono queste le due varianti usate in profumeria quando si parla di questo fiore. L’essenza è ottenuta dal rizoma, la cui raccolta artigianale inizia a fine luglio in Toscana; amatissimo da Caterina de Medici, da qui il nome “Acqua della Regina”, l’iris è tra le note olfattive di maggior pregio nella profumeria ed è molto costoso.

Molto usato nella profumeria di nicchia, il suo aroma ricorda quello delle ciprie di una volta e molti nasi hanno dedicato a questo fiore differenti creazioni. Nella piramide olfattiva si trovano soprattutto note muschiate e legnose come il legno di cedro o di sandalo, di meno quelle floreali; i profumi con l’iris infatti tendono a essere più corposi che freschi.

Fragranze che profumano di primavera

  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-JM-3-ENGLISH-FIELDS-SHOT-1_1230X1230 English Field, Jo Malone
    È la nuova collezione in edizione limitata composta da cinque fragranze ispirata al paesaggio inglese. Papaveri, violette, fiordalisi ma anche il miele a ricordare il ronzio delle api e note insolite come l’avena e l’orzo per creare suggestioni country.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-HERMES LES CLASSIQUES – Hiris L’Hiris, Hermès
    Della collezione Les Classiques, questo profumo è un soliflore, cioè è presente un solo ingrediente floreale, l’iris appunto, lavorato in maniera tale da poter esprimere tutte le sue sfaccettature, fiorito, poudré e vegetale.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-thumbnail_DG BEAUTY_DOLCE GARDEN EDP 75ML Garden, Dolce&Gabbana
    Il cuore di questa fragranza è il frangipane, fiore esotico che fa subito volar via la mente grazie anche all’essenza di cocco. Ma accanto ci sono anche il neroli e la magnolia, oltre al latte di mandorla che ricorda la dolcezza dei dolci siciliani.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-ETRO_Shantung_Bottiglia Shantung, Etro
    Il relax del week end, la bella stagione e le finestre aperto, il profumo dei fiori in giardino che entra nella stanza quando si è ancora a letto. Rosa, peonia, mandarino, ribes nero e litchi nella piramide olfattiva di questa fragranza.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-16 JARDIN DE KERYLOS Jardins de Kerylos, Parfumerie Générale
    Minimale e pulito, si ispira a un giardino a Beaulieu sue Mer da cui sale la brezza del mare. All’interno il fico, la pesca e la nota di sicomoro.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-ADO_packshot_HD_Iris Fauve_white – Copia Iris Fauve, Atelier des Ors
    Materia prima amata dal naso, questa fragranza è anche un omaggio alla dea Iris, messaggera delle divinità greche e personificazione dell’arcobaleno. Molto calda, l’iris è tra le note di testa esaltata dalla cannella e dal patchouli.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-Décou-Vert Décou-Vert, Laboratorio Olfattivo
    Il mughetto come primo ingrediente di questo profumo nato dall’idea di unire le note floreali, con quelle vegetali e le verdi. Quindi, foglie verdi, lillà, gelsomino, magnolia, muschi e legni.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-DiorissimoEdT Diorissimo, Dior
    È tra i profumi più famosi della maison ed è tra i più celebri con il mughetto. Fiore amatissimo da Christian Dior, è esaltato e reso più profondo anche dall’ylang-ylang e dal gelsomino.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-L_EAU de PHAEDON L’Eau de Phaedon, Phaedon
    Il neroli è la prima nota che si sente in questa creazione nata con l’idea di creare un’acqua che profumasse d’estate. Quindi ci sono il mandarino, il gelsomino, l’aloe vera e alcuni legni.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-thumbnail_PA2006_0069 Eau de Cologne, Chanel
    Ispirata alla celebre prima colonia creata nel 1725 da un profumiere italiano, questa creazione di Chanel fa parte della collezione Les Exclusifs e, come tutte le colonie che si rispettino, non mancano il neroli e le esperidi a rendere la fragranza fresca.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-L_OMBRE DANS L_EAU_EDT 30ml_FRONT L’Ombre dans l’Eau, diptyque
    Molto suggestivo, questo profumo si ispira a un giardino inglese lungo un fiume; all’interno note di rose, dai cespugli del giardino stesso, e di ribes nero.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-La-Chasse-aux-Papillons-100ml-High-Res La Chasse aux Papillons, L’Artisan Parfumeur
    Un giardino pieno di fiori bianchi e immerso in una giornata di fine estate. Molto luminoso e bianco, all’interno le note di gelsomino e di tuberosa bianca.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-T0-NEROLI-PORTOFINO_OC_50ML_A Neroli Portofino, Tom Ford
    È un omaggio alla costa italiana e all’estate nel Bel Paese: fresco, allegro e frizzante, il neroli è l’ingrediente principale ed è racchiuso in un flacone turchese che ricorda il colore del Mediterraneo.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-Muguet_preview Muguet, Molinard
    Della collezione Les Elements, Muguet è un omaggio a questo fiore; molto fresco, il mughetto si trova nel cuore della fragranza ed è reso cremoso dalle note verdi che lo circondano.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-PC100JP – PARFUM – JARDIN PRIVÉ 1 Jardin Privé, Hervè Gambs
    Ogni ingrediente è lasciato macerare per 30 giorni così che si siano molto intensi. Le suggestioni di questo giardino inventato provengono dalla campagna toscana ma anche dalle distesi dei campi nel sud-est asiatico per questo le note sono gli agrumi, il tè, il neroli e il patchouli.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-SH-Lucas – Panthea Panthea, Stephane Humbert-Lucas
    Ispirata all’omonima divinità, simbolo di purezza e di candore, nel cuore della fragranza troviamo l’iris con il gelsomino indiano e quello di samba, le foglie di violetta e gli agrumi.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-ETRO_VicoloFiori_Bottiglia Vicolo Fiori, Etro
    Il mughetto è esaltato dal mandarino ma anche dal fiore di loto e dalla ninfea in questa fragranza che ricorda l’odore dei fiori che sbocciano in città.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-thumbnail_COEUR DE JARDIN 100ML Cœur de Jardin, Miller Harris
    L’iris in questo profumo che racconta un bizzarro giardino inglese, nel pieno dell’estate quando ormai tutti i fiori sono sbocciati e i frutti sono maturi. Tuberose, rose, gelsomini, patchouli e gli aromi intensi dopo il tipico temporale estivo.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-thumbnail_Fleur de Cerisier Eau Fraiche Eau de Toilette_LOccitane Eau Fraîche Fleurs de Cerisier, L’Occitane
    Il fiore di ciliegio del Lubéron è l’ingrediente principale di questo profumo leggermente acidulo; il cuore è completamente floreale con gelsomino e peonia.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-thumbnail_Miu Miu L_Eau Rosée L’Eau Rosée, Miu Miu
    Note di mughetto rendono questa nuova fragranza di Miu Miu molto pulita all’olfatto ed è reso croccante dalla pera e frizzante dal limone e dal lime.
  • profumi-di-primavera-come-scegliere-il-nuovo-guardaroba-olfattivo-thumbnail_Signorina Misteriosa – Flacone Signorina Misteriosa, Salvatore Ferragamo
    Il neroli è in contrasto con la mora selvatica in questa fragranza in cui sono presenti anche i fiori d’arancio e la tuberosa.
/ 21 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Photo Credit: Jo Malone London / Unsplash

© Riproduzione riservata

ChanelDiorgiardinoprofumi di nicchiaprofumi donnaprofumi fioritiprofumi floreali Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • Furla Iride Nail Bar: l'esperienza beauty & fashion durante la Milano Fashion Week

  • Le edizioni limitate make up più belle di stagione per un trucco di tendenza chic & fun

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata