GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Quanto tempo ci vuole (davvero) per perdere peso e non riprenderlo?

Quanto tempo ci vuole (davvero) per perdere peso e non riprenderlo?

bilancia dieta (desktop)bilancia peso ( mobile)
Il tempo necessario per perdere peso in modo sano e sostenibile dipende da vari fattori, ma c'è un modo per calcolare il ritmo giusto

Quanto tempo ci vuole per dimagrire in modo sano e durevole? Già perché i cali di peso repentini - probabilmente lo avrete notato - altrettanto velocemente si vanificano appena si torna a un'alimentazione equilibrata. 

La risposta non è così semplice.

Ci sono infatti diversi fattori che possono rallentare (o velocizzare) la perdita di peso.

Per avere aspettative realistiche e pianificare un percorso sostenibile, è importante capire come avviene questo processo e quali elementi influenzano il risultato.

**Perché non riesco a dimagrire? Probabilmente fate uno (o più) di questi errori**

**5 trucchi per produrre meno ormoni della fame (e dimagrire senza dieta)**

Quanto tempo ci vuole per dimagrire?

(Continua sotto la foto) 

dieta aliemntazione

Come avviene la perdita di peso

La perdita di peso si verifica quando si consumano più calorie di quante se ne ingeriscono.

Questo deficit calorico obbliga il corpo a utilizzare le riserve di grasso per ottenere l'energia necessaria a funzionare.

Il consumo calorico giornaliero totale, noto come spesa energetica, è determinato da tre componenti principali:

  • Tasso Metabolico a Riposo (RMR): cioè il numero di calorie necessarie per mantenere le funzioni corporee a riposo, come la respirazione e la circolazione sanguigna.
  • Effetto Termico del Cibo (TEF): le calorie utilizzate per digerire, assorbire e metabolizzare il cibo.
  • Effetto Termico dell'Attività (TEA): le calorie bruciate durante l'attività fisica, che includono anche la termogenesi da attività non fisica (NEAT), come lavori domestici e movimenti involontari.

Quando il numero di calorie consumate è uguale a quello delle calorie bruciate, il peso corporeo rimane stabile. Per perdere peso, è necessario creare un bilancio calorico negativo, consumando meno calorie o aumentando l'attività per bruciare più calorie.

I fattori che influenzano il processo 

Sono molti i fattori però che possono influenzare la velocità con cui si perde peso. Ecco i principali.

Sesso

Il rapporto tra massa muscolare e grasso corporeo influisce significativamente sulla capacità di perdere peso. Questo rapporto però varia in basse al sesso: gli uomini tendono a perdere peso più velocemente delle donne, poiché hanno un RMR più alto a parità di altezza.

Età

Con l'avanzare dell'età, la composizione corporea cambia, con un aumento della massa grassa e una diminuzione della massa muscolare. Questo cambiamento, insieme a un metabolismo più lento, rende la perdita di peso più difficile.

Composizione corporea

Il peso iniziale e la composizione corporea influenzano la velocità con cui si raggiunge l'obiettivo di peso prestabilito. Nello specifico, le persone con un peso corporeo maggiore tendono a perdere peso più rapidamente in termini assoluti rispetto a quelle con un peso minore.

Sonno

Spesso fattori trascurati e sottovalutati, la qualità e la quantità del sonno sono elementi fondamentali per la perdita di peso. La privazione cronica del sonno può infatti rallentare il processo e aumentare il desiderio di cibi ad alto contenuto calorico e poveri di nutrienti.

Deficit calorico

La dimensione del deficit calorico influisce direttamente sulla velocità di perdita di peso. Un deficit maggiore porterà a una perdita di peso più rapida, ma è importante non esagerare per evitare carenze nutrizionali e perdita di massa muscolare.

**Mangiare poco non fa dimagrire, anzi: ecco perché**

rosa dieta

Quanto tempo ci vuole per dimagrire

La velocità con cui si perde peso varia notevolmente da persona a persona a causa dei molteplici fattori individuali che influenzano questo processo.

Tuttavia, un ritmo di perdita di peso sano e sostenibile è di circa 0,45-1,36 kg a settimana. Ovvero circa l'1% del peso corporeo.

Tenendo questo dato a mente, è fondamentale impostare obiettivi realistici e adottare un approccio graduale e sostenibile per la perdita di peso. Ciò include una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un adeguato riposo.

Perdere peso in modo graduale permette al corpo di adattarsi meglio ai cambiamenti, riducendo il rischio di recuperare i chili persi una volta terminata la dieta. Questo approccio lento e costante non solo è più sicuro, ma anche più sostenibile nel lungo termine e duraturo.

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata