GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Mangiare poco non fa dimagrire, anzi: ecco perché

Mangiare poco non fa dimagrire, anzi: ecco perché

foto di Angela Altomare Angela Altomare — 9 Maggio 2019
Piatto vuoto desktopPiatto vuoto mobile

Tagliare in modo drastico le calorie e in genere mangiare poco non fa dimagrire, anzi, rischia di far accumulare chili in più. Ecco cosa dice la scienza

Siete perennemente a stecchetto e non riuscite a dimagrire?

Lo dicono diversi studi: privazioni e sacrifici a tavola non fanno perdere peso.

Anzi, rischiano con il tempo di avere l’effetto opposto.

Diete troppo restrittive favoriscono nel lungo periodo l’accumulo di chili e centimetri in più per diverse ragioni.

Il corpo quando rimane a corto di energia tende a conservare le riserve di grasso e a bruciare di meno rallentando il metabolismo, il meccanismo che trasforma il cibo in energia.

(Continua dopo la foto)

DRASTICHE

No alle diete drastiche

Meglio evitare i regimi alimentari che escludono intere categorie di alimenti o prevedono una restrizione calorica esagerata.

Oltre a essere dannosi per la salute, lo sono anche per il peso.

Il pericolo è di “affamare il corpo”, di trasgredire più facilmente e di mettere di conseguenza, su altri chili in più.

donna bilancia

Occhio all’effetto yo-yo

L’effetto yo-yo, conosciuto anche come “effetto fisarmonica”, si verifica quando si perdono chili velocemente seguendo diete drastiche e si riacquista peso con gli interessi.

Questo meccanismo oltre a essere dannoso per la salute è deleterio per la linea.

Rallenta il metabolismo e rende difficoltosa con il tempo la perdita di peso.

05-insalata-pranzo-dieta

Come dimagrire davvero

Per mantenere attivo il metabolismo e far sì che l’organismo non rimanga a corto di “carburante” e bruci meno, la soluzione è seguire un'alimentazione sana ed equilibrata, che comprenda in tutti i pasti i tre macronutrienti nelle giuste proporzioni: grassi, proteine, carboidrati.

Bisogna poi evitare di saltare i pasti principali (colazione, pranzo e cena) e gli spuntini di metà mattina e di metà pomeriggio.

In questo modo il metabolismo rimane sempre attivo e il senso di sazietà, essenziale per tenersi alla larga dal rischio abbuffate, è assicurato.


Photo Credits: Unsplash

© Riproduzione riservata

Benesseredietadimagriresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • Quanto zucchero al giorno possiamo mangiare senza compromettere la salute?

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Jewelry Pills: i bagliori più preziosi della settimana in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata