10 giochi da tavola da provare subito per serate spensierate e risate assicurate


Ci sono serate in cui non si desidera altro che staccare la spina e divertirsi con dei giochi da tavola capaci di far ridere a crepapelle.
Se cercate dei party game di valore che vadano oltre gli amatissimi (ma già noti) "Taboo", "Lupus in tabula" e il più recente ma di enorme successo "What do you meme?", abbiamo selezionato per voi alcuni titoli imperdibili.
Si tratta di giochi semplici da imparare, per gruppi numerosi ma soprattutto, divertentissimi. Eccoli.
I giochi da tavola più divertente da provare con amici e famiglia
(Continua dopo la foto)

Top Ten (da 4 a 9 giocatori)
"Ti sorpassa un camion tagliandoti la strada, come reagisci?". Su domande come questa si basa Top Ten, un gioco nel quale dovrete "regolare" le vostre reazioni su una scala da 1 a 10.
Nel caso indicato infatti, sarete chiamati a mostrare una reazione dalla più gentile alla più "scomposta" in base al numero ricevuto durante la manche. Sarà compito del giocatore di turno, mettere le risposte in ordine corretto. È un gioco collaborativo che metterà a dura prova i più timidi e che vi farà ridere a più non posso.

Telesketch (da 4 a 8 giocatori)
In un curioso incrocio tra i giochi di disegno nei quali far indovinare una parola e il telefono senza fili, arriva quello che è già considerato un nuovo classico: Telesketch.
In base alla carta ricevuta, ognuno dovrà disegnare contemporaneamente una parola che dovrà far comprendere solo al giocatore alla propria sinistra. Il giocatore ancora successivo la dovrà ridisegnare, alternando parola a disegno finché il blocco tornerà al giocatore iniziale. Ci saranno dei fraintendimenti memorabili.
Se volete qualcosa di più particolare, esiste anche la versione After dark per soli adulti con molti più doppi sensi.

Secret Identity (da 3 a 8 giocatori)
Far riconoscere un personaggio famoso non è mai stato così... complicato! Una volta messi a terra un set di personaggi visibili a tutti i giocatori, sarà compito a turno far indovinare chi si è, usando dei disegni casuali di oggetti o concetti semplici già presenti sulle carte distribuite, da dividere e mostrare ai giocatori tra cose che "c'entrano" o "non c'entrano" con il personaggio.
Hercules, ad esempio, potrebbe essere rappresentato con un muscolo e non con un "infante" o Pinocchio con un albero di legno e non con un pesce. Sarete in grado di capire e farvi capire? Per fini investigatori alla ricerca dell'intesa perfetta.

Taco Gatto Capra Cacio Pizza (da 2 a 8 giocatori)
Se avete mani leste e mente sveglia (o se non avete nessuna delle due cose) Taco Gatto Capra Cacio Pizza è il gioco fatto per voi. Ogni giocatore tiene sul tavolo una porzione di un mazzo di carte e a turno ognuno dovrà nominare i cinque protagonisti del titolo del gioco in ordine consecutivo. Se il nome richiamato e la carta corrispondono, tutti dovranno posizionare la mano al centro.
L'ultimo, prende tutte le carte. E se esce un altro animale? Dovrete imitarlo! In alternativa, c'è un gioco simile chiamato "Avocado smash" che usa i numeri al posto delle parole.

That's not a hat (da 3 a 8 giocatori)
Quanta memoria avete? Ma soprattutto: siete bravi a bluffare? That's not a hat è un gioco che ha già conquistato il cuore di milioni di giocatori nel mondo per la sua disarmante semplicità. Il gioco si basa sul "regalare" delle carte coperte con degli oggetti prima visibili e poi no, con l'idea che ruotino tra i giocatori e che vengano memorizzati.
Quello che ti hanno regalato, è davvero l'ombrello? Spoiler: non ricorderete nulla e verrete chiamati a "fingere di sapere", ingannando gli avversari.

Bunny Hops! (da 4 a 16 giocatori)
Se avete un buon intuito e una certa passione per la cultura pop, non potete fare a meno di questo gioco. Divisi in squadre, un giocatore dovrà indovinare il personaggio, la canzone o le azioni basandosi sui suggerimenti degli altri concorrenti. Un mazzo centrale inserirà delle difficoltà aggiuntive rendendo ogni partita sempre diversa e imprevedibile.
Farete cose stupidissime rendendo la serata memorabile. Esiste anche un'applicazione per cellulare (a pagamento) che offre pacchetti aggiuntivi di carte virtuali.

Domande stupide da fare ai vostri amici (da 3 a 20 giocatori)
Volete conoscere meglio i vostri amici? Domande stupide è un gioco di intuito nel quale sentirete le risposte a una domanda curiosa senza sapere qual è la domanda. Mescolerete poi la domanda con altre quattro dello stesso argomento e dovrete ipotizzare la più probabile.
Le risate sono assicurate e scoprirete cose inedite dei vostri compagni di gioco su argomenti davvero assurdi.

Cross Clues (da 2 a 6 giocatori)
Se vi piacciono le associazioni di idee tra parole, questo gioco è speciale. Il vostro compito in Cross Clues sarà abbinare quattro parole in una riga con quattro parole in colonna. Non sarà facile, perché dovrete fornire indizi che rappresentano l'esatto incrocio tra due parole, ricreando una sorta di tabella.
Riuscirete in cinque minuti a riempire tutti gli incroci? L'alto tasso di confusione tirerà fuori il vostro carattere organizzativo o al contrario caotico, facendovi fare un sacco di risate.

Hitster solo musica italiana (da 2 a 10 giocatori)
Il gioco per indovinare le canzoni più famosi al mondo, è arrivato da qualche mese nella sua versione al 100% italiana. Dalla musica classica ai successi di oggi, Hitster chiede ai giocatori di mettere in ordine cronologico dei brani semplicemente ascoltandoli per pochi secondi attraverso Spotify. Non serve una grande cultura e sarà bello arrivarci con intuito.
Sarà divertentissimo confrontarsi con gli avversari (che faranno di tutto per aiutarvi o depistarvi) e canterete come a un karaoke. Bellissimo.

Just One (da 3 a 7 giocatori)
In questo premiato gioco in scatola collaborativo di parole, tutti sono chiamati a dare un singolo indizio per far indovinare una parola al giocatore di turno. L'unico problema è che i suggerimenti uguali verranno eliminati dal gioco e non resi visibili a chi deve indovinare.
Serve creatività e un filo di follia per offrire sempre l'indizio unico al quale nessuno ha pensato. Un party game semplice da non perdere.
Bonus: Joke's on who? (da 3 a 6 giocatori)
Dai creatori di What do you meme? è in arrivo un gioco presentato all'ultima edizione del "Play - Festival del gioco" di Bologna. Si basa su un'idea semplice: "Cosa avrebbero detto sui social i personaggi famosi che i social non li avevano o non li usano?". Tutti i giocatori si divertiranno a indovinare il nome di del vip tra le categorie "vivi", "morti" e "immortali" scoprendo indizi sempre più chiari sulla loro identità. È un gioco competitivo che metterà alla prova la vostra capacità di rischiare, guadagnando più punti rispetto agli avversari.
© Riproduzione riservata