GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Siete freddolosi? Potrebbe dipendere (anche) dalla vostra psiche

Siete freddolosi? Potrebbe dipendere (anche) dalla vostra psiche

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 23 Gennaio 2024
GettyImages-freddo-inverno-freddolosiGettyImages-avere-freddo-significato
Attenzione freddolosi, a volte il freddo è psicosomatico e rappresenta la manifestazione di un bisogno di protezione

Se siete tra la popolazione dei freddolosi, sapete bene cosa significa avere le mani e i piedi sempre freddi, indossare strati e strati di vestiti, coprirvi anche d’estate o tenere il cappotto anche nei luoghi chiusi.

**Ecco perché le donne hanno sempre più freddo degli uomini**

Ma avete mai pensato che il freddo non sia solo una sensazione del corpo ma che possa arrivare direttamente della mente?

Le ragioni del freddo perenne possono essere organiche, ad esempio legate alla circolazione, all’anemia o a problemi della tiroide.

Ma non solo: a volta c'è anche una spiegazione psicologica. 

Ecco perché avete sempre freddo

(Continua sotto la foto)

GettyImages-inverno-freddo

Esiste il freddo psicosomatico

L'essere freddolosi può essere ricondotto a condizioni fisiche ma non solo. Esiste infatti il freddo psicosomatico, ovvero una sensazione di freddezza che non ha cause organiche ma psichiche.

Il freddo può essere simbolo di qualcosa di più, ad esempio può esprimere il bisogno di calore emotivo nella propria vita. 

Chi vive questo tipo di stato solitamente fatica ad entrare in contatto con le proprie emozioni.

Può indicare il bisogno di protezione

Quando si ha freddo si prova in ogni modo a stare meglio attraverso il calore. 

Si cerca la coccola, l’abbraccio, si chiede all’altro di potersi scaldare con le sue mani, si trova sollievo con una coperta o con un maglione. 

Insomma si cerca protezione attraverso le persone o gli oggetti.

Avere freddo attiva dunque la ricerca di quel senso di sicurezza di cui si ha bisogno.

Può manifestarsi solo in alcune occasioni

Il freddo psicosomatico può manifestarsi solo in alcune occasioni, quelle in cui ci si sente particolarmente vulnerabili.

Ad esempio può succedere prima di esami importanti, di prove difficili o di eventi che mettono a disagio e che fanno una gran paura. 

Avete provato anche voi quei brividi di terrore? Servono ad attivarvi per cercare modi per rassicurarvi. 

**Quando c'è tiepido (e non caldo o freddo) siamo più intelligenti e simpatici: lo dice la scienza**

© Riproduzione riservata

Benessereinvernopsicologia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Ecco 10 cibi di stagione che renderanno il vostro autunno più sano e gustoso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata