GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Non riuscite a dimagrire e non capite perché? Forse è colpa di uno di questi motivi

Non riuscite a dimagrire e non capite perché? Forse è colpa di uno di questi motivi

peso dieta dimagrire bilancia heropeso dieta dimagrire bilancia
Dall’ipotiroidismo allo stress cronico: ecco le cause dell’aumento di peso inspiegabile, e cosa potete fare per ritrovare l’equilibrio

Succede a tantissime persone: vi pesate dopo qualche settimana e scoprite di aver preso due, tre, a volte cinque chili. Ma non avete aumentato le porzioni dei pasti, non avete smesso di fare attività fisica, non ci sono state abbuffate notturne né vacanze fatte di eccessi. Cos'è successo al vostro corpo?

In questi casi si parla di aumento di peso inspiegabile: un fenomeno più comune di quanto si pensi, che può avere molte cause diverse, e non sempre intuitive.

Dal sonno alla tiroide, passando per gli ormoni, alcuni farmaci o lo stress cronico, ecco cosa potrebbe esserci dietro a quei chili in più che sembrano arrivati dal nulla.

**Perché non riesco a dimagrire? Probabilmente fate uno (o più) di questi errori**

5 possibili cause dell'aumento di peso inspiegabile

(Continua sotto la foto)

Fitness dieta camminare

Sonno e stress: i due grandi sabotatori del metabolismo

Dormire poco o male può avere un impatto diretto sul peso corporeo. Le ricerche mostrano che chi dorme meno di 6-7 ore per notte tende ad avere un aumento di peso inspiegabile, anche se non mangia di più.

Il motivo? La mancanza di sonno altera gli ormoni che regolano fame e sazietà, come grelina e leptina, rendendo più difficile controllare l’appetito.

In parallelo, lo stress cronico stimola la produzione di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, che può aumentare la fame nervosa e spingere verso cibi ad alto contenuto calorico, soprattutto zuccheri e grassi. Il corpo entra così in modalità “conservazione”, rallentando il metabolismo e accumulando grasso, in particolare sull’addome.

Sindrome di Cushing: quando il cortisolo è davvero troppo

La sindrome di Cushing è una condizione rara ma importante da conoscere, perché legata all’eccessiva produzione di cortisolo. Può essere causata da un tumore o da un uso prolungato di farmaci steroidei, e si manifesta con aumento di peso soprattutto sul volto, sulla parte alta della schiena e sull’addome.

Chi ne soffre può anche notare debolezza muscolare, pressione alta e difficoltà a guarire dalle ferite. Se il vostro aumento di peso inspiegabile si concentra in queste aree e compare insieme ad altri sintomi strani, è bene consultare un endocrinologo per accertamenti.

Ipotiroidismo: quando la tiroide lavora a rallentatore

La tiroide è una piccola ghiandola, ma ha un ruolo enorme nella regolazione del metabolismo. Quando funziona poco (una condizione chiamata ipotiroidismo) il corpo brucia meno energia a riposo e tende ad accumulare grasso anche a parità di alimentazione.

Tra i sintomi più comuni, oltre all’aumento di peso inspiegabile, ci sono stanchezza, sensibilità al freddo, pelle secca e lentezza mentale. Anche una tiroide che lavora ai limiti inferiori della norma può avere un impatto sul peso. Una semplice analisi del sangue può aiutare a chiarire se questa sia la causa, e in caso positivo la terapia ormonale può riportare l’organismo in equilibrio.

dieta alimentazione

Squilibri ormonali femminili: PCOS e ciclo irregolare

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una delle principali cause di aumento di peso nelle donne in età fertile. Caratterizzata dalla presenza di cisti ovariche, irregolarità mestruali e squilibri ormonali, la PCOS porta a una maggiore resistenza all’insulina, che rende più difficile metabolizzare gli zuccheri e favorisce l’accumulo di grasso addominale.

Anche seguendo una dieta bilanciata, le donne con PCOS possono notare un aumento di peso inspiegabile e persistente. In questi casi, un approccio multidisciplinare (con visite dal ginecologo, dal nutrizionista, e dall'endocrinologo) può fare la differenza.

Alcuni farmaci possono farvi ingrassare (anche se funzionano)

Non tutti sanno che alcuni farmaci prescritti per patologie comuni possono contribuire a un aumento di peso inspiegabile. Tra questi ci sono i farmaci antipsicotici, alcuni antidepressivi, i corticosteroidi usati per l’asma e l’artrite, e persino alcune terapie per l’emicrania, l’ipertensione e il diabete.

In questi casi, l’aumento di peso può essere dovuto a un mix di fattori: aumento dell’appetito, ritenzione idrica o rallentamento del metabolismo. Se sospettate che il vostro farmaco possa avere questo effetto collaterale, parlatene con il medico: esistono spesso alternative terapeutiche che possono ridurre l’impatto sul peso, senza compromettere l’efficacia della cura.

© Riproduzione riservata

dimagriresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Chi fa l’albero di Natale in anticipo è più felice (lo dice la scienza)

  • Bastano 5 minuti al giorno di questo esercizio per avere la pancia piatta (provare per crederci!)

  • "GRAZIA FOOD": in edicola il nuovo numero del magazine diretto da Silvia Grilli

  • Ecco come William e Kate stanno preparando il principe George alla vita da futuro re

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata