GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché con il caldo perdiamo la voglia di fare qualsiasi cosa (e come recuperare le forze)

Perché con il caldo perdiamo la voglia di fare qualsiasi cosa (e come recuperare le forze)

caldo estate donna herocaldo estate donna
Quando il caldo prosciuga le forze, rallentare diventa una strategia utile per recuperare motivazione, lucidità e benessere quotidiano

Avete presente quella sensazione strana che arriva con le giornate bollenti? Quando il solo pensiero di dover uscire, lavorare, organizzare qualcosa, qualsiasi cosa, sembra eccessivo? Non è pigrizia, né un cedimento momentaneo: è il caldo che ci cambia.

Quando le temperature superano una certa soglia, non solo il corpo ma anche la mente entra in una modalità diversa, più lenta, più essenziale. La motivazione cala, la stanchezza aumenta e tutto sembra richiedere uno sforzo in più.

La buona notizia è che c’è una spiegazione precisa dietro tutto questo, ed è anche il primo passo per imparare ad ascoltarsi e reagire senza colpevolizzarsi.

**Cosa succede al nostro corpo quando fa (troppo) caldo**

**Perché alcune persone soffrono il caldo più di altre?**

(Continua sotto la foto) 

dormire con il caldo

Il ruolo della termoregolazione: perché il caldo prosciuga le energie

Per affrontare il caldo, il nostro organismo mette in atto un complesso meccanismo di termoregolazione. Nello specifico, il corpo umano lavora per mantenere costante la temperatura interna attorno ai 36-37°C. Quando l’ambiente esterno si scalda, questo equilibrio si rompe e l’organismo è costretto a intervenire per raffreddarsi. Come? Aumentando il flusso sanguigno verso la pelle e producendo sudore, che, evaporando, disperde calore.

Ma tutto questo ha un costo.

Questi processi richiedono infatti parecchia energia: il sangue che si dirige verso la superficie corporea viene sottratto ad altri organi, inclusi cervello e muscoli, che possono risentirne in termini di performance.

Inoltre, la disidratazione, che in estate è sempre dietro l’angolo, riduce ulteriormente la capacità del corpo di funzionare in modo ottimale. Risultato? Una sensazione costante di stanchezza e affaticamento, come se si fosse appena terminato un’attività fisica intensa anche quando si è stati praticamente fermi.

Come le alte temperature influenzano il cervello

Anche la mente soffre il caldo, e lo fa in modi più sottili ma ugualmente impattanti. Le alte temperature possono infatti alterare l’equilibrio neurochimico del cervello; rendendoci più irritabili, meno concentrati, più inclini alla fatica mentale.

Diversi studi hanno osservato come la performance cognitiva peggiori quando l’ambiente è troppo caldo: si ragiona più lentamente, si fatica a prendere decisioni e la memoria a breve termine risulta meno efficace.

Non solo: il caldo può amplificare emozioni negative come ansia, frustrazione e nervosismo, e influire anche sulla qualità del sonno. Dormire male, o meno del necessario, innesca un effetto domino che si ripercuote su motivazione, energia e umore. 

caldo

Per recuperare le energie quando fa caldo bisogna rallentare

Come (ri)trovare la voglia di fare quando le temperature sono sempre più bollenti? La risposta non è forzarsi a tenere lo stesso ritmo di sempre, ma accettare che corpo e mente abbiano bisogno di tempi diversi.

Il caldo non è solo un fattore atmosferico: è un messaggio. E il messaggio è chiaro: serve fare spazio, togliere il superfluo, alleggerire.

In pratica, significa ridurre gli impegni più intensi alle ore fresche della giornata, prendersi più pause, concedersi un tempo “vuoto” senza sentirsi in colpa. Anche il modo in cui ci alimentiamo conta: cibi leggeri, ricchi d’acqua, come frutta e verdura, possono fare una grande differenza. Così come scegliere attività rilassanti, come una passeggiata lenta al tramonto, una lettura al fresco, una chiacchierata senza fretta.

**Come combattere il caldo (senza aria condizionata)**

Rallentare, però, non vuol dire rinunciare a vivere. Significa vivere con un ritmo che rispetti i segnali del corpo. Significa essere produttivi in modo sostenibile, scegliendo con attenzione le energie da spendere e quelle da risparmiare. Significa, in fondo, dare valore anche al non fare.

© Riproduzione riservata

caldoEstatesalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Perché il caldo rende nervosi?

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata