Quando passiamo una notte a girarci e rigiraci in continuo nelle lenzuola senza riuscire a prendere sonno sappiamo già come ci sentiremo il giorno dopo: stanchi, nervosi e di cattivo umore.
Ma gli effetti negativi di perdere le famose otto ore consigliate di riposo notturno vanno molto oltre al farci sentire intontiti e scontrosi. Gli effetti a lungo termine della privazione del sonno sono infatti assai seri.
**Perché ci sono notti in cui non riusciamo a dormire**
Per esempio, essere in carenza di sonno drena le proprie capacità mentali e mette a rischio la salute fisica: svariate ricerche hanno collegato la mancanza di sonno a una serie di problemi di salute, dall'aumento di peso all'indebolimento del sistema immunitario.
Come fare per rimediare? Prima di tutto è importante conoscere i sintomi, quei segnali che ci indicano una effettiva mancanza di sonno.
Riconoscere quando siamo stanchi non è esattamente scienza missilistica; ci arriviamo tutti. Probabilmente vi sentite pigri, deboli e improduttivi. Le nostre fastidiose occhiaie potrebbero essere più pronunciate del solito e le voglie di cibo più forti che mai.
Ma ci sono anche altri importanti segnali al quale prestare attenzione per identificare una persistente mancanza di sonno. Eccoli.
**Ecco quante ore bisogna dormire per svegliarsi riposati**
(Continua sotto la foto)

1. Non riuscite a concentrarvi (e a prendere decisioni)
Se ultimamente avete trovato più difficile del solito gestire i progetti al lavoro e mandare avanti la casa e la famiglia, il motivo potrebbe essere la mancanza di sonno.
«La privazione del sonno può influenzare la velocità e l'elaborazione cognitiva di livello superiore» affermano gli esperti. Ciò significa che le funzioni essenziali, come la risoluzione dei problemi o la gestione del tempo, diventano ancora più difficili da svolgere.
In effetti, uno studio della Harvard Medical School, ha dimostrato che se i neuroni nel cervello non hanno il tempo di recuperare e si sovraccaricano di lavoro, a causa della mancanza di sonno, questo a sua volta inizia a influenzare i comportamenti cognitivi, in particolare la concentrazione.
Essere sleep deprived significa quindi non dare il 100% nel lavoro o nelle nostre relazioni, e non prestare alcuna attenzione ai dettagli che ci circondano.
2. Avete sempre fame (e di conseguenza prendete peso)
Se il cervello non riceve l'energia di cui ha bisogno dal sonno, cercherà spesso (ma erroneamente) di trovarla dal cibo.
Se a corto di riposo, il nostro cervello può fare aumentare la produzione di grelina, noto anche come l'ormone della fame. Troppa grelina fa desiderare al proprio corpo cibi grassi e zuccherini.
Dormire poco può anche modificare i livelli di leptina, l'ormone della sazietà: «Quando non si dorme correttamente, tendiamo a mangiare di più di ciò che desideriamo perché non sentiamo i segnali per smettere di mangiare», affermano gli esperti.
Entrambe le cose hanno, ovviamente, una forte influenza sul nostro peso corporeo. Tra gli effetti indesiderati della carenza di sonno c'è infatti l'aumento di peso.

3. Siete particolarmente emotivi
Se siete costantemente nervosi o vi sentite sempre ansiosi, potrebbe significare che non dormite abbastanza.
Spesso, infatti, quando si ha una forte mancanza di sonno, le nostre emozioni sono fuori controllo. Diventate iper-reattivi agli stimoli emotivi; quindi le cose che normalmente non vi hanno mai fatto perdere la testa - che sia un film strappalacrime o una grande deadline al lavoro - possono provocare ansia, tristezza o rabbia.
Questo, di conseguenza, potrebbe anche iniziare a influenzare le vostre relazioni: «Avere una carenza del sonno potrebbe significare avere più sbalzi d'umore o essere irritabili verso altre persone - semplicemente non avremo la pazienza che normalmente avremmo se riposati».
4. Il vostro fisico (e le vostre capacità motorie) ne risentono
Il dolore cronico si presenta in diverse forme e spesso sembra esca fuori dal nulla. Se alcune situazioni possono essere dovute a una serie di svariati altri problemi, il dolore fisico potrebbe anche essere un segno che non dormite abbastanza.
In effetti, svariate ricerche hanno dimostrato che la mancanza di sonno può compromettere l'inibizione del dolore, il che significa che i nostri muscoli potrebbero infiammarsi più del normale.
Come se non bastasse, uno studio pubblicato dal National Institutes of Help ha dimostrato che la privazione acuta del sonno ha un impatto negativo sul successivo apprendimento. Di conseguenza, con la riduzione del tempo di reazione e della concentrazione, aumenta anche la difficoltà di movimento.
**Perché quando ci si mette a letto non si ha più sonno**
5. La vostra pelle è particolarmente rovinata
Se non dormite bene o abbastanza, la vostra pelle potrebbe presto mostrarvelo.
D'altronde si sa che di tutti i punti del corpo, il viso può davvero mostrare il nostro benessere (o malessere) se non prendiamo provvedimenti per mantenere la pelle sana. Tra questi provvedimenti, oltre a una dieta salutare e a protezioni dai raggi UV, c'è anche dormire le fatidiche otto ore per notte.
Alcuni studi hanno infatti trovato un legame tra la mancanza di sonno e l'acne; legame correlato al modo in cui il sonno controlla gli ormoni nel corpo.
Inoltre, uno studio pubblicato dalla rivista Clinical and Experimental Dermatology ha rivelato che chi ha carenza di sonno ha livelli più elevati di perdita di acqua transepidermica, che comporta un precoce invecchiando della pelle.

Come combattere la mancanza di sonno?
Il modo migliore, e più elementare, per trattare la carenza del sonno consiste nel dormire a sufficienza, in genere dalle 7 alle 9 ore a notte.
Facile a dirsi, difficile a farsi; lo so. Gli esperti però ci hanno dato alcuni suggerimenti per rimettere in carreggiata le nostre notti.
Per esempio, astenetevi dalla caffeina dopo mezzogiorno ed evitate di fare riposini durante la giornata. Andate a letto (e svegliatevi) sempre alla stessa ora. Evitate alcool o pasti pesanti prima di dormire, e passate l'ora prima di coricarvi facendo attività rilassanti, come leggere o meditare.
**10 consigli per dormire bene (e svegliarsi davvero riposati)**
© Riproduzione riservata