Ecco cosa fare a Roma nel primo weekend di dicembre, scegliendo tra mostre, eventi e iniziative culturali
Finalmente è arrivato il fine settimana e Roma è pronta a offrire concerti, fiere ed eventi enogastronomici oltre che idee per regali originali .
Da venerdì a domenica la Limonaia di Villa Torlonia ospita il “Roma Supplì Village” con proposte classiche e versioni rivisitate del tipico street food romano.
Per gli appassionati del wishky, domenica sarà una giornata dedicata ai torbati con centinaia di etichette, bottiglie rare e bartender d'eccezione all’evento “A tutta Torba”.
Il MACRO ospiterà la prima edizione di “Fotonica”, festival gratuito di digital art.
Sabato da non perdere lo “Street Party - Choose your Christmas” in centro storico.
Continuate a leggere sotto la foto per saperne di più, non vi basterà un weekend per fare tutto!

Roma Supplì Village a Villa Torlonia
Da venerdì a domenica, alla Limonaia di Villa Torlonia, andrà in scena il "Roma Supplì Village", una tre giorni organizzata da Mozzico in collaborazione con Roma Food Porn.
Riso, mozzarella, sugo di carne, pecorino romano e uova sono gli ingredienti base della ricetta tradizionale.
Ma oltre ai più classici supplì al Telefono, al Ragù e alla Puttanesca, con olive nere, aglio, origano e pomodoro, al Village di Villa Torlonia sarà possibile provare le varianti Cacio e Pepe; all'Amatriciana, con pomodoro, guanciale e pecorino; con sugo di coda alla Vaccinara – e gli speciali: salsa alla Genovese, con sugo di carne muscolo; con stracciatella, alici e fiori di zucca; con pollo alla cacciatora.
Per ogni supplì verranno proposti in abbinamento birre artigianali e vino.
La Limonaia di Villa Torlonia (Via Lazzaro Spallanzani, 1A); tutte le info a romasupplivillage.com.

Street Party - Choose your Christmas
Sabato via dell’Oca e via della Penna, due angoli di pace alle spalle di piazza del Popolo, saranno animate (dalle 17 alle 20) da un “Christmas Street Party” dove trovare regali ricercati e originali: cappelli fatti a mano, occhiali artigianali, abiti e accessori di designer internazionali emergenti, profumi di nicchia, sofisticati gioielli senza tempo, cibi gourmet e drink dei migliori barman mixologist.
Gli atelier, gli hotel e i ristoranti della zona daranno il benvenuto con un calice di vino e specialità natalizie.
Artisanal Cornucopia, store di ricerca e tendenza, presenterà la propria visione di Natale “Sparkling”; nel concept store e atelier di Cristina Bomba il Natale sarà “Bespoke”.
E ancora: il Natale delle fragranze di Eau d’Italie sarà decisamente “Profumato” mentre Grafica Oro, bottega dedicata all’orologeria, offrirà un “Christmas Time”.
E poi Holypopstore Woman per le sneakers, Laura Urbinati per le stampe della sua collezione di prêt-à-porter. Lucia Odescalchi per i suoi gioielli; Mondelliani per gli occhiali handmade; Patrizia Fabri by Antica Manifattura Cappelli per copricapi e accessori.
Oliver & Co offrirà con il suo banqueting un “Dolce” Natale, nei ristoranti la Penna d’Oca e l’Osteria dell’Oca.
Per concludere al’Hotel Anahi ci sarà lo “Sweet Dreams Christmas” e all’Hotel Locarno un “Christmas Dj Set”.

Festival delle Polpette da Eataly
Da venerdì a domenica saranno tre giorni di festa da Eataly Roma.
Protagoniste del festival saranno le Polpette: un vero e proprio viaggio intorno al mondo per gustare specialità provenienti da diversi angoli del pianeta.
In Italia, le polpette, si realizzano con ingredienti diversi, dalla carne alle verdure.
In Indonesia, sono spesso servite in ciotole o tazze come zuppa, assieme ai noodles, beancurd ed altro ancora.
In Svezia, invece, le polpette sono il piatto nazionale e sono preparate con un misto di carne.
Durante la manifestazione si potranno gustare diverse ricette, dalla Kofta di Altrove alle polpette di bollito di Flavio al Velavevodetto, dalle polpette coreane di manzo di Galbi a quelle all’amatriciana di Gruppo Galli con la Federazione Italiana Cuochi. E ancora le polpette di pesce di La Maisonnette Ristrot, quelle con onigiri e sakè di Musubiya Akira fino alle proposte dolci con le bombe alla crema di Cafè Merenda.

Fotonica al Macro
Dall'1 al 9 dicembre il MACRO (Museo di Arte Contemporanea Roma) ospita la prima edizione di “Fotonica, festival gratuito di digital art.
Si parte dalle affascinanti performance audio video in collaborazione con il Live Cinema Festival, come il viaggio evocativo e raffinato del digital artist Giuseppe Guariniello in arte Mutech con Sound of the Spheres.
Si rielaborano frammenti audio e video NASA dei suoni uditi dagli astronauti dell’Apollo 10 al loro sbarco sulla luna alterando la percezione e immergendo il pubblico in un'altra dimensione spazio-temporale.
C’è la commistione tra la musica elettronica di Marco Malasomma e l’arte visuale generativa di BinaryCodedBrain in JURA dedicata all’isola dove Orwell concluse la scrittura di ‘1984’. O ancora, la Live Cyborg Performance del collettivoMr Everett.
E poi le installazioni luminose di Diego Labonia e Simone Palma in collaborazione con RGB Light Experience, videomapping che ricreano città futuristiche e biciclette virtuali, opere di Net Art, lectures e workshop di digital art, dj set di musica elettronica affiancati nella parte video da VJ Set.
Per tutte le info fotonicafestival.com.

Roma Golosa al Guido Reni District
Dal 2 al 4 dicembre negli spazi del Guido Reni District (zona Flaminio) debutta la prima edizione di “Roma Golosa”: una grande manifestazione dedicata al mondo dei professionisti e al grande pubblico di appassionati e curiosi che avranno a disposizione tre giorni per assaporare le specialità regionali provenienti da tutta Italia.
Dal pane di Matera alla pasta di Gragnano, dalla colatura d’alici di Cetara all’aceto balsamico di Modena, dal pesto genovese al pecorino toscano, dal prosciutto di Parma alla mortadella bolognese al capocollo di Martina Franca; dal tartufo al panettone; dal salmone alle ostriche fino allo zampone e alle migliori etichette di vino. Non mancheranno show-cooking con i migliori chef italiani.
Ad aprire l’evento sabato 2 dicembre, Heinz Beck (La Pergola) e Cristina Bowerman (Glass Hostaria e Romeo). Domenica sarà la volta di Gianfranco Vissani, dei fratelli Alessandro e Pierluigi Roscioli e molti altri.
Da non perdere la degustazione di Shockino, la pralina personalizzabile e componibile di tre elementi.
Durante la manifestazione ci sarà uno stand dedicato per provare e mixare i diciotto gusti che lo compongono. Ingresso 10 euro, info a www.romagolosa.it.

Fiorella Mannoia all’Auditorium Parco della Musica
Fiorella Mannoia, dopo un anno straordinario tra musica, cinema, boom di ascolti in tv con il suo one woman show intitolato “Un, due, tre… Fiorella!”, torna ancora una volta all’Auditorium Parco della Musica con il suo tour “Combattent”e che, partito nell’autunno 2016, ha toccato già le 100 date.
Biglietti a partire da 35 euro.

A Tutta Torba
Domenica al Chorus Cafè (via della Conciliazione, 4), a partire dalle 15 fino a mezzanotte, ci sarà “A Tutta Torba!”, una giornata dedicata interamente ai whisky torbati, con centinaia di etichette per tutti i palati, bottiglie vintage e rare da assaggiare al collector's corner e l'area food affidata allo street food di Trapizzino.
L'evento, organizzato da Spirit of Scotland – Rome Whisky Festival, il più importante festival di settore italiano la cui settima edizione si terrà a Roma il 3 e 4 marzo 2018, è a ingresso gratuito e con gettoni a consumazione, previa registrazione sul sito www.spiritofscotland.it o in loco.
Grande risalto sarà dato al Laphroaig Cocktail Bar con i cocktail inediti preparati a base Laphroaig da guest bartender come Federico Tomasselli del Porto Fluviale, Ercoli e Sant'Alberto al Pigneto, Gianluca Melfa dell’Argot, Solomya Grystychyn del Chorus Cafè e Camilla Di Felice del Jerry Thomas Speakeasy.
Spazio anche al cibo, con le eccellenze dei Trapizzini da abbinare ai propri torbati preferiti e, in collaborazione con lo shop Whisky & Co, sarà possibile acquistare numerose bottiglie presenti.
Non mancherà l’area dedicata ai viaggi in Scozia per distillerie grazie alla presenza di Tiuk Travel.
Novità di questa edizione il collector's corner con una trentina di bottiglie rare di whisky tra cui spiccano un Bowmore Delux Bot. 1970s 43%, un Port Ellen del 1978 6th Release 54.3% e un Ardbeg del 1974 26yo Silver Seal 40%.
Per maggiori informazioni e per registrarsi a www.spiritofscotland.it.

Maker Faire Rome
Torna l’appuntamento con “Maker Faire Rome – The European Edition 4.0”, il più grande evento europeo sull’innovazione e sull’impresa 4.0 da venerdì a domenica alla Fiera di Roma.
Con 7 padiglioni e oltre 100mila mq di estensione, Maker Faire Rome si conferma la fiera dove prende forma la rivoluzione digitale, il luogo della ribalta dedicato alle famiglie, ai bambini e a tutti gli appassionati di innovazione ma anche il format consolidato per le aziende e gli innovatori di professione che utilizzano la cultura digitale come mezzo per affrontare le nuove sfide dei mercati.
Tra i temi di questa edizione, manifattura digitale, agricoltura 4.0, cibo del futuro, sensoristica, mobilità smart, riciclo e riuso, edilizia sostenibile; robotica; realtà virtuale e aumentata, salute e benessere; scienza e biotecnologie.
Per tutte le info www.makerfairerome.eu.

Musei Statali Gratis
Domenica, come ogni prima del mese, i musei statali saranno gratuiti (tranne le mostre temporanee per le quali potrebbe rimanere in vigore la tariffa d’ingresso).
Ecco alcuni musei che aderiranno all’iniziativa: Colosseo e Foro Romano / Palatino, Domus Aurea, Galleria Borghese, Galleria Nazionale Arte Moderna, Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia e molti altri.
Per maggiori info: www.beniculturali.it.

Giornata mondiale contro l’AIDS
Tra uno svago e l’altro, c’è sempre tempo di dedicarsi a un’iniziativa benefica.
Questo weekend l’occasione è la Giornata mondiale contro l’AIDS che si celebra il 1° dicembre.
Durex, leader nel mercato della contraccezione, si impegna a fianco della onlus Cesvi ha dato vita a una campagna il cui nome dichiara già l’intento: #LottaCoiFiocchi.
Una lotta contro l’Aids attraverso i fiocchi rossi come simbolo iconico del World Aids Day e, contemporaneamente, un impegno concreto per “sistemare coi fiocchi” la diffusione della malattia attraverso la prevenzione e l’utilizzo del preservativo.
Oggi l’AIDS fa ancora paura, ma la sua diffusione è sempre più sottovalutata.
Eppure i dati parlano di 3.444 nuove diagnosi di infezione da HIV ogni anno in Italia.
L’85,5% di queste è attribuibile a rapporti sessuali non protetti.
La prevenzione con l’informazione e l’uso del preservativo è il primo modo di combattere questa malattia.
Per questo Durex ha deciso di sostenere Cesvi, organizzazione umanitaria da sempre impegnata a fermare la diffusione dell'AIDS nei Paesi più poveri del mondo, ad esempio lo Zimbabwe, attraverso attività di prevenzione e sensibilizzazione, oltre che di assistenza ai bambini orfani a causa dell'HIV.
Due i modi attraverso i quali si può supportare la causa: acquistando una confezione di preservativi Durex (dal 1 al 31 di dicembre) in una delle oltre 3.000 farmacie italiane aderenti all’iniziativa oppure online su Comodo.it, Groupon.it ed E-bay.it con l’acquisto di una confezione da 12 o più preservativi Durex si potrà avere invece una tazza coi fiocchi, da condividere insieme all’hashtag per aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione.
Per i dettagli dell’iniziativa www.durex.com.
© Riproduzione riservata