Cosa fare a Roma ad Agosto: mostre, eventi e appuntamenti


Cosa fare a Roma ad Agosto? Ecco gli eventi da non mancare.
Un’agenda aggiornata con tutte le iniziative più interessanti organizzate nella Capitale e dintorni, dall’enogastronomia all’arte, dal teatro allo sport, dai festival alla cultura.
Sempre con un occhio alle nuove aperture, per restare aggiornati sulle ultime novità.
Vi raccontiamo tutto, di seguito i dettagli.
Cosa fare a Roma ad agosto
(Continua sotto la foto)

Viaggi nell’Antica Roma
Una passeggiata notturna tra i Fori Imperiali, cosa c’è di più romantico sotto il cielo di agosto? E allora non perdetevi la possibilità di rivivere la storia del Foro di Cesare con i Viaggi nell’Antica Roma, spettacoli multimediali che raccontano l’affascinante storia di questa area archeologica.
Gli spettatori, come nelle passate edizioni, saranno accompagnati dalla voce di Piero Angela e da magnifici filmati e proiezioni che ricostruiscono quei luoghi così come si presentavano nell’antica Roma: una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
Orari: dall’1 al 31 agosto 2024, tutti i giorni dalle ore 20.40 alle 23.00
Notti di cinema a Piazza Vittorio
Per tutto agosto proseguirà la 24esima edizione di Notti di cinema a Piazza Vittorio, storica manifestazione con un’arena open air dove vengono proiettati i migliori film dell’ultima stagione cinematografica alla presenza di tanti ospiti, tra registi e attori.
E per il secondo anno consecutivo torna anche la formula Cinema revolution, promossa dal Ministero della Cultura, che offrirà la possibilità di rivivere le emozioni del grande schermo con un biglietto a prezzo popolare: 3,50 euro per tutti i film italiani, europei e inglesi.
Orari: ogni sera dalle 21.30
Indirizzo: piazza Vittorio Emanuele II
Mario Testino a Palazzo Bonaparte
Fino al 25 agosto Palazzo Bonaparte ospiterà in anteprima assoluta A Beautiful World: il nuovo progetto ideato da Mario Testino, uno dei più celebri fotografi di moda a livello internazionale.
Negli ultimi anni, viaggiando in tutto il mondo, Testino ha deciso di esplorare nuovi orizzonti artistici concentrando la sua ricerca su abiti e costumi tradizionali che continuano a essere tramandati nonostante la spinta della globalizzazione verso l’omologazione.
Ne è venuto fuori un percorso creativo di oltre settanta fotografie di grande formato presentate insieme per la prima volta proprio a Roma.
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00
Biglietto: intero 15 euro
Indirizzo: piazza Venezia 5

Aperitivo sul rooftop con vista su Roma
Aperitivo con vista su Roma? Ad agosto un’idea può essere quella di godersi il tramonto da uno dei tanti (e bellissimi) rooftop del centro storico, come per esempio Terrazza Locarno a due passi da piazza del Popolo.
All’ultimo piano dell’Hotel Locarno, celebre in città per il suo fascino d’antan, ci si può accomodare a ogni ora per bere un cocktail a firma dell’Head Mixologist Nicholas Pinna – tra le sue novità, un twist sul Gimlet a base di gin (o vodka) e un cordiale al lime – o per mangiare uno dei piatti preparati dallo chef Domenico Smargiassi, come il Club Sandwich Masterpiece con wasabi e zenzero o il Maritozzo salato ripieno di Pastrami, con affaccio sulle cupole delle chiese di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli.
Per una serata speciale c’è anche la possibilità di riservare per sé un’altra terrazza dell’albergo, Terrazza Canossa, con tanto di barman dedicato e cena in esclusiva con servizio personalizzato.
Orari: martedì – sabato dalle 18.00 alle 23.00
Indirizzo: via della Penna 22

Terrazza Navona
Altra terrazza panoramica è quella di Palazzo Navona, boutique hotel distante appena un minuto a piedi dall’omonima piazza, dove fermarsi a bere uno dei tanti drink in carta, come il Desio a base di gin distillato con varie botaniche tra cui spiccano le note di melograno, camomilla, sedano e carciofo.
Indirizzo: largo della Sapienza 8
Roma Summer Fest all’Auditorium Parco della Musica
Non si ferma neanche nel vivo dell’estate l’edizione 2024 del Roma Summer Fest, rassegna estiva di concerti organizzata dalla Fondazione Musica per Roma che animerà la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica.
Domenica 4 agosto sarà la volta del cantautore britannico Tom Odell.
Chiostro Game al Chiostro del Bramante
Ping pong, calcio balilla, scacchi, dama, backgammon, tanti giochi per tutte le età: il Chiostro del Bramante continua a trasformarsi e, per l'estate, accoglie il pubblico nella sua corte interna creando nuove occasioni per passare il tempo tra arte antica – grazie all'architettura di Bramante – e arte contemporanea con Emotion – la mostra prodotta da DART e curata da Danilo Eccher – e le opere della collezione permanente con i neon di Alfredo Jaar, le scritte luminose di Michelangelo Pistoletto, la scala colorata di Ian Davenport e tanti altri.
Per tutta la stagione estiva, chi visita la mostra e il Chiostro avrà a disposizione, con il prezzo del biglietto, la possibilità di giocare e divertirsi, grazie a diverse postazioni di calcio balilla, ping-pong e giochi da tavola, come dama, scacchi e backgammon, per un momento di relax e interazione a due passi dalla Sala delle Sibille con una vista inedita sugli affreschi di Raffaello.
Indirizzo: Arco della Pace 5

Spa all’Hotel Eden
Ferie finite o che ancora devono incominciare? Una buona idea allora potrebbe essere quella di regalarsi un momento di relax e benessere in spa.
Non mancano i trattamenti specifici per l’estate, come quello proposto da The Eden Spa dell’Hotel Eden: Fango e Fieno Detox, è un boost idratante a base di argilla bianca toscana mescolata al fieno e alle erbe alpine del laboratorio di cosmesi HöbePergh caratterizzato da effetti detossinanti ed esfolianti. Ideale per aiutare la pelle nella stagione più calda dell’anno.
Indirizzo: via Ludovisi 49
Venerdì in musica ai Musei Vaticani
Anche d’estate ai Musei Vaticani prosegue la rassegna Musica ai Musei nel corso delle aperture serali del venerdì (chiusura museale alle ore 20.00 con ultimo ingresso alle 18.00).
L’iniziativa culturale – fortemente voluta dal Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta – consiste in una serie di concerti gratuiti e inclusi nel costo del biglietto d’ingresso, con inizio alle ore 18.00, in due luoghi speciali dei Musei Vaticani (il Braccio Nuovo e la Galleria delle Statue) e vedrà coinvolti giovani talenti dei Conservatori italiani e delle Accademie internazionali di alta formazione.
Indirizzo: viale Vaticano snc
Nuove aperture: La Bouteillerie di Federico Prodon
Il pasticcere e maestro gelatiere Federico Prodon – uno dei protagonisti dell’edizione 2014 dello show televisivo Bake Off Italia – ha da poco inaugurato un piccolo angolo di Francia a viale Parioli con La Bouteillerie: la sua pasticceria in via Giovanni Schiaparelli 21 ora ha anche un’area interamente dedicata al salato con tante proposte di lievitati preparati alla maniera francese.
Omaggio alla Francia è anche il “Tu me fais tourner la tête”, un gelato al burro di Isigny e acciuga del Cantabrico, servito su un frollino di Parmigiano Reggiano 24 mesi.
Punto forte anche la proposta vinicola con bottiglie ricercate e Champagne francesi.
Indirizzo: via Giovanni Schiaparelli 21

Ristoranti aperti a Ferragosto
Il Caffè delle Arti nel bellissimo complesso architettonico della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, a due passi da Villa Borghese, resterà sempre aperto ad agosto dalla colazione all’aperitivo.
L’occasione giusta per iniziare la giornata con dolci fatti in casa, fermarsi per un pranzo a base di piatti classici rivisitati o per l’aperitivo dove scegliere tra una selezione di gin tonic, signature cocktail e assaggi della cucina come bao al vapore, guacamole, crocchette di baccalà, patatas con bbq fatta in casa, pane burro e alici.
Indirizzo: via Antonio Gramsci 73
In Prati resta aperto anche il 15 d’agosto il nuovo indirizzo dedicato alla cucina di mare, Marea, guidato in sala da Marco Quattrucci e in cucina da Emanuele Paoloni, che dedica al ferragosto un menu degustazione, disponibile sia a pranzo che a cena, con piatti sfiziosi come la Tartare di tonno con spuma di avocado, il Calamaro croccante e maio al pepe rosa, il Risotto polpo, nduja e stracciatella.
Non mancano alla carta grandi classici come soutè, spaghettoni alle vongole e fritture.
Orari: dal martedì al sabato dalle 12.00 alle 15.30 e dalle 19.00 alle 23.00
Indirizzo: via Duilio 10
Sarà un Ferragosto all’insegna della tradizione romana all’Osteria Fratelli Mori a Ostiense: il ristorante sarà aperto sia pranzo che a cena con dei piatti speciali fuori menu, come il Pollo con i peperoni, immancabile sulle tavole romane il 15 d’agosto.
Orari: sempre aperti dalle 12.30 alle 14.30 dalle 19.30 alle 23.30; chiuso per ferie dal 18 agosto all'8 settembre
Indirizzo: via dei Conciatori 10
© Riproduzione riservata