GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Milano a Marzo: mostre, eventi e appuntamenti

Cosa fare a Milano a Marzo: mostre, eventi e appuntamenti

foto di Giada Borioli Giada Borioli — 28 Febbraio 2025
GettyImages-cosa-fare-a-milanoGettyImages-milano-cosa-fare
Mostre, eventi, feste e appuntamenti: un calendario aggiornato su cosa fare a Milano a Marzo tra cultura e divertimento

Cosa fare a Milano a Marzo? Nel mese del cambio dell'ora e della primavera (finalmente!) si va sicuramente al cinema, per recuperare tutti i protagonisti della notte degli Oscar (3 Marzo), si va a vedere una mostra tra tutte quelle che inaugurano nuove nuove grazie (anche) a MuseoCity e si inizia a respirare l'aria della bella stagione con i primi eventi all'aperto.

Insomma, tra appuntamenti culturali e non ce n'è davvero per far contenti tutti: ecco tutto quello che c'è da fare a Milano a Marzo.

Cosa fare a Milano a Marzo

(Continua sotto la foto)

Palazzo-Litta_Sala-Specchi

MuseoCity

Sette giorni dedicati ai musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana, dal 2 all’8 marzo 2025.

Il tema scelto quest’anno per l’atteso appuntamento promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS è “Le Strade dell’Arte”: sempre di più, infatti, con Milano MuseoCity, musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni e musei d’impresa, si interconnettono e si aprono alla città, esponendo e valorizzando le proprie collezioni – non sempre aperte al pubblico – e, insieme, l’intero territorio metropolitano.

Dal 2 all’8 marzo tutto il capoluogo lombardo si racconta attraverso il suo patrimonio artistico e culturale, perché oltre alle attività speciali pensate e realizzate appositamente all’interno di musei e archivi, l’arte esce in strada invadendo molte vetrine della città che accolgono una selezione di opere provenienti dalle collezioni museali, costruendo un dialogo tra realtà pubbliche e private e tra queste e i cittadini. 

Parte, infatti, ufficialmente quest'anno - dopo il progetto "pilota" della scorsa edizione -, l'iniziativa “In Vetrina” che, grazie al coinvolgimento di gallerie d’arte e negozi, trasforma la città in un unico, grande “museo effimero” punteggiato da installazioni site-specific.

Dentro agli spazi museali viene invece offerta l’opportunità di ammirare opere inedite o presentate in modo nuovo nell’ormai tradizionale, e molto amata dal pubblico, sezione “Museo Segreto”.

Milano Fashion Week

La Milano Fashion Week autunno inverno 2025 2026 quest'anno si tiene dal 25 febbraio al 3 marzo. 

56 sfilate fisiche e 6 digitali, 69 presentazioni e 23 eventi. Un totale di 153 appuntamenti di cui fanno parte i debutti delle direzioni creative di Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti e David Koma per Blumarine.

Oltre alla presenza dei marchi storici, da Gucci, a Prada, Dolce & Gabbana e Versace, sono tanti in calendario i brand più giovani, come Giuseppe Di Morabito, Marco Rambaldi e Francesco Murano, supportato dal Camera Moda Fashion Trust.

Nel calendario digitale, invece, sarà possibile seguire in streaming lunedì 3 marzo, a partire dalle ore 10:00, Tokyo James, Maison Nencioni, Maxivive, Jacob Cohën, Saman Loira e ViaPiave33.

Da quando la moda si è fatta phygital, infatti, un connubio tra fisico e digitale, tutti hanno la possibilità di assistere in tempo reale ai capi che sfilano in passerella: basta collegarsi ai social media o sui siti web dei brand che si vogliono vedere (all'orario indicato sul calendario di CNMI) per accedere allo streaming in diretta dei fashion show.

_Kin-Coedel—photovogue-festival

PhotoVogue Festival

Dal 6 al 9 marzo nona edizione di PhotoVogue Festival a BASE Milano - via Bergognone 34.

Il tema del 2025 celebra l'interconnessione e la bellezza del mondo naturale e affronta, nello stesso tempo, le pressanti sfide globali.

Con la direzione di Alessia Glaviano, Head of Global Photo Vogue, la nona edizione del PhotoVogue Festival, "The Tree of Life: A Love Letter to Nature", approfondisce il tema dell'interconnessione tra uomo, animali ed ecosistemi.

Il programma 2025 di quattro giornate prevede cinque grandi mostre che presentano straordinarie immagini, cortometraggi e video sperimentali, vetrine digitali e oltre sedici incontri con eccezionali artisti, fotografi, fotoreporter, videomakers, editori e attivisti provenienti da tutto il mondo.

Maggiori dettagli e info sul sito.

MIA PHOTO FAIR

Dal 20 al 23 Marzo torna negli spazi di Superstudio Più (via Tortona 27) la 14esima edizione di MIA PHOTO FAIR, fiera d'arte dedicata alla fotografia che porta in scena oltre al percorso espositivo in cui ammirare le opere di artisti storici ed emergenti, anche un ricco programma culturale con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale.

DA-CINDY-SHERMAN-A-FRANCESCO-VEZZOLI

Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei

Fino ad aprile 2025, "Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei" presenta in anteprima internazionale a Palazzo Reale una mostra che mette in dialogo più di 140 opere e  80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo. 

Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli; tutti artisti presenti nell’inedita e prestigiosa sezione contemporanea della Collezione Giuseppe Iannaccone che, saranno legati e collegati da un dialogo sui più importanti temi sociali come il rapporto con il corpo, l’identità in continua evoluzione, il multiculturalismo e le complesse interazioni tra Oriente e Occidente.

Un’esperienza che attraversa confini temporali e spaziali, proponendo un dialogo tra visioni geograficamente distanti ma convergenti su temi sensibili e imprescindibili per la contemporaneità. La mostra rappresenta un’occasione unica per esplorare, attraverso gli occhi degli artisti che hanno sempre dimostrato di saper vedere oltre, i cambiamenti sociali e culturali che plasmano il nostro presente.

Art déco. Il trionfo della modernità

Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco: un gusto innovativo diffusosi in Europa nel primo dopoguerra.

Per celebrare questo anniversario, la mostra Art déco. Il trionfo della modernità presenterà al pubblico negli spazi di Palazzo Reale fino al 29 Giugno straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari, nonché immagini d'epoca e spezzoni cinematografici per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un'epoca irripetibile e affascinante. 

Pokémon Go City Safari Milano

Sabato 29 e domenica 30 marzo, per la prima volta in Italia, Pokémon Go porta l’esclusiva esperienza del City Safari a Milano, invitando gli allenatori di tutta Italia a partecipare a un'enorme celebrazione dei Pokémon.

I partecipanti, allenatori esperti o giocatori alle prime armi, avranno l’occasione per scoprire nuovi Pokémon da aggiungere alla propria collezione e sperimentare nuovi modi di giocare esplorando Milano.

Il prezzo del biglietto è di 10 euro per ogni giornata di gioco e consente di aiutare il professor Willow ed Eevee con una ricerca a tempo per scoprire di più sui Pokémon a tema che fanno la loro comparsa durante l’evento e visitare luoghi speciali a Milano.

Camminando insieme a Eevee per le vie di Milano, infatti, gli allenatori e le allenatrici dovranno raccogliere abbastanza caramelle per farlo evolvere in una delle sue otto Eeveeluzioni: Vaporeon, Jolteon, Flareon, Espeon, Umbreon, Leafeon, Glaceon o Sylveon, tutti con l’esclusivo cappello da esploratore. La ricompensa al completamento della ricerca consente di ottenere un incontro aggiuntivo con Eevee con cappello da esploratore in ciascun luogo visitato.

Durante l'evento appariranno tanti altri Pokémon speciali in tutta Milano e saranno presenti diversi stand di Pokémon Go a Milano, tra cui quello di Milano Centrale, dove gli allenatori possono fare una pausa, ritirare omaggi, incontrarsi e scattare foto insieme.

Labirinto-Arnaldo-Pomodoro-ph.Andres-Juan-Suarez-Courtesy-of-Fondazione-Arnaldo-Pomodoro

Labirinto Arnaldo Pomodoro

La Fondazione Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico il suo Labirinto, una delle opere più suggestive dell’artista, che sarà visitabile nuovamente a partire dal 20 marzo con un accesso rinnovato e aperto a tutti previa prenotazione.

Situata nei sotterranei del Headquarter milanese della Maison FENDI, recentemente ristrutturato, l’opera invita i visitatori a vivere un’esperienza straordinaria e immersiva tra i meandri di una scultura che trascende il concetto tradizionale di spazio artistico.

“Il mio ingresso nel labirinto è un invito nei meandri di un percorso, dove il tempo è trasformato in spazio e lo spazio a sua volta diventa tempo”, afferma lo stesso Arnaldo Pomodoro, descrivendo la profonda connessione tra il suo lavoro artistico e l’esperienza sensoriale dei visitatori.

La grande opera non è un semplice dedalo: è un luogo unico che sovverte l’idea tradizionale di labirinto, privo di visioni verdeggianti e avvolto nell’oscurità dei sotterranei. L’opera, ispirata all’Epopea di Gilgamesh, il primo grande poema allegorico della storia umana (2000 a.C. circa), conduce il visitatore in un viaggio tra mito e memoria, alla scoperta delle radici dell’esperienza umana.

Le superfici scolpite del Labirinto richiamano antiche civiltà, con segni arcaici, cunei e trafitture che evocano una lingua perduta e dimenticata, ma che trasmette un senso di misteriosa familiarità. “Ho sempre subito un grande fascino per i segni, soprattutto quelli arcaici”, spiegava Pomodoro al critico Sandro Parmiggiani, “le impronte che scavo nella materia artistica, i cunei, i fili e gli strappi, mi vengono inizialmente da certe civiltà arcaiche”.

L’opera, oltre a evocare culture lontane e tempi remoti, offre uno spaccato intimo del processo creativo e introspettivo di Pomodoro. È un’esperienza che fonde elementi autobiografici e tappe fondamentali del percorso artistico del Maestro, mostrando la continua trasformazione e rielaborazione di sculture conosciute e la nascita di nuove forme in divenire.

La visita al Labirinto, della durata di circa 45 minuti, è un’esperienza immersiva che permette di esplorare non solo l’immaginario e la poetica di Pomodoro, ma anche le modalità, concettuali e concrete, con cui l’artista realizza le sue opere. Un luogo dove spazio, mito e arte si fondono in un’esperienza unica e senza tempo.

Per prenotazioni e ulteriori informazioni visitate il sito.

SOUL Festival di Spiritualità

Dal 19 al 23 marzo torna la seconda edizione di Soul, il festival di Spiritualità promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano.

Tema del 2025 è la fiducia. Perché la vita stessa è un atto di fiducia: nel giorno che verrà, nelle relazioni di oggi e di domani, nell’essere al mondo non semplicemente tra gli altri, ma con gli altri.

Lo sperimentiamo nell’infanzia, quando la fiducia accordata e ricevuta ci permette di crescere, e lo vediamo nei sistemi economici e politici, che solo avendo cura dei legami sociali possono servire l’umano e disinnescarne i conflitti. Ma lo avvertiamo anche nella spiritualità, fiduciosamente aperta all’oltre e insieme radicata nel concreto dell’esperienza.

Allora, come rafforzare questa inclinazione vitale? Come dare fiducia a una realtà che sembra troppo ambigua o precaria per meritarla? E come maneggiare l’incognita che ciascun atto di fiducia porta necessariamente con sé? La seconda edizione di SOUL Festival di Spiritualità è dedicata a esplorare luci e ombre della fiducia, fondamento non solo della vita comune, ma dell'itinerario spirituale di ogni essere umano

Gli appuntamenti sono ad ingresso libero previa prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti.

Maggiori info sul sito.

Kiss me Licia, il Musical

Nel 40° anniversario dalla prima trasmissione italiana del cartone animato, e a 44 anni dall’uscita del manga che ha dato vita all’anime e a 10 anni dal suo primo debutto a teatro, tornano sotto ai riflettori l’emozionante favola moderna a tempo di rock ’n’ roll, indelebile nella mente di chiunque sia cresciuto negli anni ’80, e i suoi protagonisti.

E così, eccoci quasi pronti ad assistere alle avventure di Licia (Silvia Romeo), studentessa universitaria e cameriera al Mambo, il ristorante gestito da Marrabbio, il suo gelosissimo papà (Andrea Bonati). E poi il piccolo Andrea (Annalisa Longo), e il suo gatto Giuliano, che per l’occasione ritroverà dal vivo la sua voce originale, quella di Pietro Ubaldi. E ancora la migliore amica Manuela (Elena Centaro), Satomi (Alessandro Fortarezza), cliente fisso del Mambo di cui Licia è platonicamente innamorata, e Mirko (Thomas Centaro), ragazzo biondo con un bizzarro ciuffo rosso con cui Licia si “incontra e si scontra”, rispettivamente tastierista e frontman del gruppo rock dei Bee Hive e la loro scontrosa manager Marika (Alessandra Ruta).

Accolto con freddezza nella sua terra natia, ma dal successo clamoroso in Europa e in Italia in particolar modo, dove ha registrato più di 4 milioni di spettatori a puntata per tutta la sua messa in onda, Kiss me Licia diventa ora musical grazie a Thomas Centaro, che ne è autore, regista e produttore.

Dove e quando:
Venerdì 21 e sabato 22 marzo 2025 all’EcoTeatro di Milano (Via Fezzan, 11 | ore 20.30 | biglietti per entrambe le serate disponibili qui.

A_Kind_of_Language

“A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema”

Fino all’8 settembre 2025 negli spazi di Osservatorio Prada in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano la mostra “A Kind of Language”, curata da Melissa Harris, esamina il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie.

In mostra oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video. 

Georges Méliès è stato tra i primi registi a fare uso di disegni preparatori dettagliati per ideare le scene dei suoi film fantasy e di fantascienza, tra cui il capolavoro Viaggio nella luna (Le voyage dans la lune, 1902).

Tuttavia, le origini dello storyboard risalgono all’inizio del XX secolo e sono legate allo sviluppo dell’animazione.

A partire dagli anni Trenta, i Fleischer Studios e la Walt Disney Productions, e poi negli anni Quaranta la United Productions of America, commissionavano ad artisti la creazione di sequenze di schizzi e altri elementi visivi durante l’elaborazione della trama e la definizione dei personaggi.

“A Kind of Language” include disegni di Betty Boop, Braccio di Ferro, Mr. Magoo, Pinocchio, Biancaneve e Topolino nel classico d’avanguardia Fantasia (1940) di Walt Disney, oltre ad altri celebri personaggi dei primi film d’animazione.

Negli stessi anni lo storyboard diventa uno strumento fondamentale per l’elaborazione delle opere cinematografiche, dall’animazione al live-action, una rappresentazione visiva concreta e sistematica dello svolgimento della storia. 

Gli storyboard hanno un duplice scopo: da una parte rappresentano la visione creativa del regista interpretata dal creatore di storyboard, quando non corrisponde al regista stesso, dall’altra accompagnano a volte la realizzazione tecnica del film.

Arcana Arcanorum

Avantgarden Gallery presenta Arcana Arcanorum, una mostra collettiva dedicata ai pionieri del Graffiti Writing newyorkese degli anni Ottanta e della Street Art internazionale.

La mostra in programma dal 12 marzo al 12 aprile riunisce le opere di leggendari artisti, che hanno trasformato il paesaggio urbano in un autentico palcoscenico artistico: Rammellzee, A One, Kool Koor, Toxic, Kenny Scharf, Futura 2000, Doze Green, Daze e Crash, Keith Haring.

Il titolo della mostra, Arcana Arcanorum, prende spunto dal linguaggio dell’alchimia, evocando il concetto di “segreto dei segreti”.

Un riferimento che si presta perfettamente a descrivere il potenziale trasformativo del Graffiti Writing: un’arte nata ai margini, carica di mistero e intrinsecamente sovversiva, capace di trasmutare il caos urbano in una forma di comunicazione visiva, potente e universale. Gli artisti in mostra hanno incarnato questa filosofia, traducendo i codici nascosti delle loro comunità in opere che sfidano le barriere culturali e ridefiniscono il concetto di arte. 

mercante-in-fiera

In gita al Mercante in Fiera di Parma

L’appuntamento irrinunciabile per il design d’autore,  l’antiquariato e il collezionismo vintage torna dall'8 al 16 Marzo alle fiere di Parma.

L’edizione primaverile di Mercanteinfiera si conferma una vetrina internazionale del collezionismo e del design storico.

Dai pezzi unici del modernariato al design d’autore firmato da maestri come Gio Ponti e Franco Albini, senza dimenticare le icone dell’orologeria e la moda vintage.

Con oltre 6.000 buyer attesi da tutto il mondo, Mercanteinfiera è un crocevia di culture, epoche, storie e passioni che unisce in un’unica esperienza il piacere della scoperta e il valore dell’autenticità.

Come osservava Italo Calvino, “il collezionismo riflette il desiderio umano di dare ordine al mondo, trasformando l’esperienza personale in una serie di elementi tangibili, salvati dalla dispersione”.

Mercanteinfiera non è dunque solo un mercato, ma un custode della memoria collettiva, dove ogni oggetto racconta una storia e contribuisce a dare senso al nostro essere nel mondo.

Come di consueto delle mostre collaterali completano l'esperienza di Mercanteinfiera. Per quest'edizione gli appuntamenti sono tre: “Apre e chiude”, curata da Piero Degliesposti, presenta circa 170 esemplari storici di chiavi, testimonianza di culture, epoche e maestranze diverse.

“Pinocchio: un viaggio illustrato”, mostra curata da Luca Cena, presenta una selezione di 12 illustratori che hanno lasciato un segno indelebile nella rappresentazione visiva dell’opera di Collodi.

Mentre a 90 anni dalla nascita, la terza mostra collaterale in programma è dedicata a THE KING: 90 ANNI DAL MITO DI ELVIS, curato da Gabriele Olivieri.

OGR_Binario-1_Michele-d_Ottavio-for-OGR-Torino

Macchine del Tempo alle OGR Torino

Dal 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino si trasformano in un portale spazio-temporale con Macchine del tempo. Il viaggio dell’Universo inizia da te, una mostra immersiva che accompagna il pubblico in un’avventura attraverso galassie, stelle, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.

Un viaggio nello spazio e nel tempo, a bordo della luce, per scoprire il passato remoto del cosmo e comprendere il futuro.

Con installazioni interattive, ambientazioni immersive e videogiochi in stile anni ’80, il percorso espositivo porta alla scoperta delle nuove frontiere dell’astrofisica, tra recenti conquiste e straordinarie immagini dell’universo, evidenziando il ruolo di primo piano dell’Italia nella ricerca scientifica.

La mostra guida il visitatore in un’esperienza in cui il proprio sguardo si intreccia a quello di Galileo Galilei, il primo a puntare un cannocchiale verso il cielo – prima macchina del tempo per esplorare il firmamento – e a quello delle ricercatrici e ricercatori che continuano oggi a svelare i segreti del cosmo.

Dai luoghi più remoti della Terra allo spazio profondo, dai telescopi più potenti ai satelliti, le macchine del tempo sono frutto dell’ingegno italiano e delle ricerche condotte negli osservatori e istituti INAF da scienziate e scienziati che ogni giorno ampliano i confini della conoscenza dell’universo.

Durante il periodo di apertura, sono previsti incontri con esperti di fama internazionale nel campo dell'astrofisica e della ricerca spaziale, tra cui un premio Nobel per la fisica; inoltre saranno organizzati momenti di dialogo e spettacolo con intellettuali, scienziati e performer.

Biglietti e info sul sito.

Asilo-Garbagnati-Lorenza-Ceruti

L’asilo Garbagnati, Cermenate (CO)

Prende il via il 15 marzo 2025 con l’apertura della mostra “L’asilo Garbagnati”, il progetto di recupero promosso dall’Associazione Cesare Cattaneo ONLUS e dall’Archivio Cattaneo in collaborazione con il Circuito Lombardo Musei Design, dell’omonimo asilo di Cermenate (CO), progettato tra il 1935 e il 1937 da Cesare Cattaneo.

Allestita fino all’11 maggio 2025, la mostra – prima di un ciclo di quattro – si colloca nella porzione dell’edificio messa in sicurezza, che consente già di apprezzare i bianchi volumi e l’articolazione spaziale che lo rendono una creazione architettonica unica, cui si aggiunge il fascino délabré di un edificio dismesso. L’obiettivo del programma espositivo è quello di “accendere un riflettore” sull’asilo, considerato oggi una pietra miliare nel percorso del Razionalismo architettonico, e di rendere noti al territorio l’esistenza ed il pregio dell’edificio, oltre che di comunicare la volontà di farne un polo per attività espositive e formative relative all’architettura, al design e alle arti visive, e un luogo della cultura aperto alle istanze del territorio.

Nella mostra “L’asilo Garbagnati” si ammirano schizzi, disegni, documenti, fotografie d’epoca e un modello in scala dell’edificio intitolato a Giuseppe Garbagnati, che rappresenta il primo progetto elaborato e realizzato da Cesare Cattaneo dopo la laurea. Esso appare ispirato in pianta alla scuola del Bauhaus, mentre dissonanza proporzionale negli alzati e scomposizione volumetrica di origine cubista ne esaltano i caratteri.

Oggi l’edificio risulta deturpato dalle successive manomissioni avvenute nel corso degli anni: inutilizzato per diversi anni del dopoguerra, nel 1986 cambiò destinazione d’uso, diventando farmacia comunale e sede della Croce Rossa, ed è attualmente in disuso.

Dopo il riconoscimento, nel 2008, da parte della Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, dell’interesse culturale dell’edificio, l’asilo Garbagnati è stato sottratto al rischio di ulteriori manomissioni grazie agli eredi di Cesare Cattaneo e alle persone riunite nell’Associazione Cesare Cattaneo ONLUS, costituita nel 2012, che ne ha acquisito la proprietà.

Le 4 mostre programmate per il 2025 vogliono rappresentare un esempio concreto delle attività che il progetto intende sviluppare in modo permanente, al fine di creare già oggi occasioni di visita dell’edificio da parte del pubblico.

Sede Asilo Garbagnati, Via G. Negrini, 7, 9,11, Asnago, Cermenate (CO)
Date 15 marzo – 11 maggio 2025
Opening venerdì 14 marzo, ore 17
Orari sabato e domenica, dalle 10 alle 18
Ingresso libero 
Info al pubblico t. 031.513960 – e-mail: [email protected]

teatro

Apre il Pop Up Store Gentilini

Per festeggiare 135 anni Biscotti Gentilini sbarca a Milano con un pop up store in via Palermo 21 angolo corso Garibaldi.

L’inconfondibile qualità dei biscotti Gentilini accoglie nel pop up store chiunque voglia concedersi un momento di bontà. Nel temporary, aperto dal 19 marzo al 3 aprile, è presente un’ampia selezione di prodotti, perfetti per ogni momento della giornata: dagli iconici Osvego e Novellini alle fette biscottate, dalle Colombe pasquali, fino alle ultime novità: le merendine e le fette al malto d’orzo. Senza dimenticare le biscottiere di latta da collezione dal sapore vintage.

Un’occasione unica per vivere l’esperienza Gentilini da vicino e lasciarsi conquistare da un’eccellenza senza tempo.

A teatro per lo spettacolo Mercoledì delle Ceneri

Da venerdì 28 a domenica 30 marzo alle ore 20:30 (domenica ore 16) debutta in anteprima regionale al Teatro Oscar Mercoledì delle Ceneri, nuova produzione della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro, unica realtà teatrale stabile in Italia ed Europa formata da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa, oggi professionisti di cinema e palcoscenico.

Lo spettacolo affronta il tema della violenza di genere e della cultura patriarcale e omertosa che la legittima, degli abusi sulle donne, dei corpi feriti fino alla negazione dell’identità. Carnevale, provincia e riti popolari fanno da cornice alla feroce interpretazione delle attrici e degli attori ex detenuti della Compagnia, in un allestimento visionario tra maschere della tradizione teatrale rivisitate dalla costumista Mari Caselli, fantocci in lattice realizzati dai maestri degli effetti speciali Gemelli Magrì e musiche originali di Luca Novelli (Mokadelic). 

La Compagnia torna per la terza volta a Milano, dopo il successo delle due precedenti produzioni Destinazione non umana e Famiglia, quest’ultimo in scena sempre al Teatro Oscar nel 2023. 

Maggiori informazioni qui. 

lego botanicals milano

Le Florist Flower Truck sbarca a Milano

Il 29 e il 30 marzo in Piazza Gae Aulenti arriva Le Florist, il LEGO® Botanicals Flower Truck, l'iniziativa ideata dal Gruppo LEGO per celebrare la creatività e i legami. Una recente ricerca condotta dal brand, infatti, ha evidenziato che ormai il 40% delle interazioni avviene attraverso social e app e non nel mondo reale, con ripercussioni evidentemente negative legate all'iperconnessione e alla riduzione di rapporti sociali dal vivo.

Le Florist è già stato protagonista a Parigi, Londra e Monaco e ora arriva a Milano con la 4° tappa del tour mondiale per ispirare le connessioni reali e festeggiare la bellezza della natura attraverso la creatività. Si tratta di un negozio di fiori su ruote, un tripudio di colori con i set della collezione LEGO Botanicals in esposizione.

Sabato dalle 12 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18, i visitatori potranno immergersi in installazioni floreali in mattoncini LEGO, scoprire il Flower Market e le sue varietà di fiori imparando curiosità e dettagli sull’argomento, partecipare a workshop sul tema e realizzare i propri fiori LEGO Botanicals.

L’accesso all’installazione è libero, ma i laboratori sono riservati ai maggiori di 18 anni. I bambini di età inferiore ai 6 anni non possono partecipare, mentre i minori di 18 anni possono farlo se accompagnati da un genitore o un tutore maggiorenne.

Domenica 30 marzo, grazie alla collaborazione con il partner Percassi, LEGO Italia sarà Supporter di BAM Spring Festival, una giornata di attività e appuntamenti gratuiti organizzata da BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella per festeggiare l’arrivo della Primavera.

In questa occasione, verrà inaugurato Il Roseto di BAM - Oasi degli Insetti e delle Farfalle, una nuova area botanica con 120 rose e piante nutrici e nettarifere progettata per essere inclusiva e accessibile a persone con disabilità fisiche e fragilità cognitive e che, per tutto il 2025, ospiterà progetti artistici e attività educative nell’ambito del ricco programma culturale di BAM che quest’anno conta più di 300 appuntamenti. Proprio accanto al Roseto di BAM, LEGO Italia accoglierà bambini e famiglie in un’area giochi interattiva di 320 mq.

Qui, dalle 10 alle 12.45 e dalle 14.30 alle 17.15, i più piccoli potranno divertirsi e sprigionare la loro fantasia costruendo fiori e animali con coloratissimi mattoncini LEGO. Ci sarà anche un corner dove scattarsi foto ricordo davanti ai modelli 3D realizzati dal LEGO Certified Professional Riccardo Zangelmi.

Per partecipare ai laboratori, le famiglie potranno registrarsi sul sito ufficiale di BAM www.bam.milano.it. Al termine dell’attività, ogni bambino riceverà una card da presentare al LEGO Store Gae Aulenti, dove potrà ritirare un regalo speciale.

© Riproduzione riservata

cosa fare a Milanomilano Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Guida pratica per imparare a dire di no agli altri (senza sentirsi cattivi)

  • Cosa fare a Milano a ottobre: un mese di concerti, mostre e grandi eventi

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Once Upon a Time: Reserved porta a Milano un autunno rétro e contemporaneo

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata