GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Milano a Ottobre: eventi e appuntamenti in programma

Cosa fare a Milano a Ottobre: eventi e appuntamenti in programma

foto di Grazia.it Grazia.it — 1 Ottobre 2024
GettyImages-cosa-fare-a-milano-skylineGettyImages-cosa-fare-a-milano-castello
Mostre, eventi, feste e appuntamenti con arte e design: un calendario aggiornato su cosa fare a Milano a Ottobre tra cultura e divertimento

Cosa fare a Milano a Ottobre? Il primo mese d'autunno non ci fa rimpiangere l'estate, con tantissime iniziative, feste, mostre e appuntamenti che riempiranno le agende di chi vive la città fino ai festeggiamenti di Halloween.

Dal vino della Milano Wine Week (dal 5 al 13), a Barbie (la mostra “BARBIE: A Cultural Icon Exhibition” prosegue fino a Gennaio) ce n'è davvero per tutti i gusti e tutti gli interessi.

Ecco tutto quello che c'è da fare a Milano a Ottobre.

Cosa fare a Milano a Ottobre

(Continua sotto la foto)

Palazzo Bovara milano wine week

Milano Wine Week

La Milano Wine Week è il più grande evento italiano dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino, e quest'anno è in agenda dal 5 al 13 ottobre.

Giunta alla settima edizione, MWW 2024 con il suo format ricco di novità si pone l’obiettivo di rinnovare un mondo spesso confinato nella tradizione attraverso un palinsesto ricco di eventi innovativi e di attività coinvolgenti – per un’esperienza immersiva senza eguali – rivolto, non solo ai professionisti più qualificati e agli immancabili wine lover, ma quest’anno con un particolare focus sulle nuove generazioni di consumatori.

Un evento che si snoda nei quartieri e nelle location della città di Milano, punto di riferimento per l’innovazione, la comunicazione e l’ospitalità. 

Tra le novità: i Dazi dell’Arco della Pace diventano una location strategica della manifestazione di quest’anno, ospitando per tutta la durata dell’evento l’Enoteca MWW, e per coinvolgere sempre più i wine lover di domani, la One Wine Night, party esclusivo realizzato in collaborazione con Carrefour, in calendario il 5 di ottobre.

Cambio di location anche per gli MWW Awards, che presso lo scenografico Teatro Manzoni, lunedì 7

La storica sede di Milano Wine Week a Palazzo Bovara apre le porte agli operatori e al grande pubblico con un programma di Walk-Around Tasting - degustazioni tra banchi d’assaggio - realizzati in collaborazione con alcuni dei più grandi protagonisti della settima edizione.

A inaugurare la Milano Wine Week24, il 5 ottobre, l’immancabile brindisi inaugurale presso Piazza Tre Torri, che dà il via alla nove giorni di manifestazione.

photo credits: Loris Scalzo

Flora et Decora

Dall’11 al 13 ottobre all’Arco della Pace torna la diciottesima edizione di Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo, ai lavori artigianali e all’enogastronomia a filiera corta.

Flora et Decora 24, nella sua versione autunnale, avrà come protagonisti il verde, l’artigianato e l’enogastronomia grazie ai quasi 80 espositori provenienti da tutta la Lombardia e dal resto d’Italia.

Si suddividerà come sempre in tre sezioni espositive: FLORA, dedicata al florovivaismo, DECORA con la sua ampia selezione di artigiani e RISTORA, polo di attrazione dedicato all’enogastronomia italiana d’eccellenza. Durante la tre giorni si potrà partecipare a dibattiti importanti per tutti i cittadini, lezioni e workshop utili per gli amanti del verde e degustazioni particolari per i più golosi.

Locarno a Milano

Si consolida lo stretto legame tra il Locarno Film Festival e Cineteca Milano.

Dall’11 al 14 ottobre il Cinema Arlecchino ospiterà Locarno a Milano: quattro giorni – uno in più rispetto all’edizione del 2023 – dedicati ai film di Locarno77, accompagnati e presentati da registi, attori e importanti ospiti. 

Sono nove i film che animeranno il programma di Locarno a Milano, presentati in lingua originale e con sottotitoli in italiano al Cinema Arlecchino. 

Quattro titoli provengono dal Concorso Internazionale. A iniziare dal vincitore del Pardo d’Oro, il lituano Toxic (Akiplėša) – un racconto di formazione folgorante e fuori dai canoni – che vedrà la presenza della regista Saulė Bliuvaitė, in conversazione con il direttore artistico del Locarno Film Festival Giona A. Nazzaro.

Tre sono i titoli che provengono, invece, dal Concorso Cineasti del Presente. Anche in questo caso sarà possibile vedere il vincitore del Pardo d’Oro della sezione, ovvero HOLY ELECTRICITY, del regista esordiente georgiano Tato Kotetishvili, un racconto che tratta di alienazione, amicizia e bisogno di intimità. 

La rassegna includerà anche la proiezione di Passo a due, che raccoglie i cortometraggi di sei giovani registi – tra cui il milanese Francesco Manzato  –, presenti in sala insieme agli attori (alcuni di loro cresciuti a Milano, come Diego Benzoni, Anna Lazzeri, Maria Caggianelli Villani).

Qui il programma completo.

BelleTettine-piatto

Il piatto Belle tettine per la prevenzione

Il progetto “Belle Tettine” nasce a supporto della prevenzione del tumore al seno nel Mese Rosa (Ottobre, appunto).

Dalla collaborazione, tutte al femminile, tra lo studio di design milanese Ottanio e il brand di ceramiche decorate Ilaria.i , è nato un piatto del diametro di 16 cm, in vendita per tutto il mese di ottobre il cui 30% dei proventi sarà devoluto a Europa Donna Italia, da 30 anni punto di riferimento nella tutela dei diritti alla prevenzione e cura del tumore al seno, che li destinerà al progetto di promozione degli screening mammografici.

Wellness Week

Dal 7 al 13 ottobre, una settimana dedicata al benessere fisico e mentale per creare connessioni autentiche, trasformative e condivise con la prima Wellness Week patrocinata dal Comune di Milano e diffusa per la città.

Un’iniziativa firmata CIAOMONDO, punto di riferimento per il benessere olistico con una community fortemente consolidata negli anni. Durante questa settimana, la città offrirà un ricco programma di eventi immersivi, pensati per migliorare la qualità della vita quotidiana e favorire la crescita del tessuto sociale attraverso pratiche che abbracciano corpo e mente.

Dalla meditazione al sound healing, passando per sessioni di respirazione e yoga, la Wellness Week offre un ventaglio di esperienze pensate per rispondere alle esigenze di una community sempre più attenta al proprio benessere.

Gli eventi, da scoprire e da accogliere, saranno spalmati per la città in location speciali anche insolite per stupire e sensibilizzare in modo innovativo. Un invito al singolo a connettersi con nuove realtà per combattere quel senso di solitudine che a volte colpisce questa moderna e frenetica “vita digitale”.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo degli eventi, wellnessweek.ciaomondo.us

BAM Open Air Design 2024

Dal 2 al 5 ottobre torna BAM Open Air Design, evento ideato da Coima Imagein collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, che mette in scena la relazione tra design e architettura nella suggestiva ambientazione dei prati e delle foreste circolari della Biblioteca degli Alberi, in stretto dialogo con il programma culturale di BAM.

BAM Open Air Design 2024 svilupperà il tema di Natural Theatre.

Nell’edizione di ottobre, saranno 12 le aziende leader nel design che parteciperanno alla manifestazione: Artemide, Bencore, Bi.Ci., Eco Contract | Living Ceramics, Florim, Gandia Blasco, Gessi, Kartell, Media, Poliform, Reboot x Garc e Tecnomont.

Ogni azienda esibirà la propria installazione collocata all’interno di uno degli iconici Red Circle, concepiti per accompagnare i visitatori del parco alla scoperta di un percorso espositivo open air, stimolandone l’interazione con i prodotti e l’ambiente.

mostra barbie milano 2024-2

La mostra di Barbie

“BARBIE: A Cultural Icon Exhibition” porta il mondo di Barbie a Milano al Next Exhibition (Via Paolo Sarpi 6/8) fino al 19 Gennaio.

** Qui ve la raccontiamo meglio **

La mostra rende omaggio a sessantacinque anni di moda e ispirazione, dimostrando come Barbie sia più di una bambola, bensì una vera e propria una icona culturale e di stile.

E celebrerà Barbie come riflesso della cultura con interviste esclusive e uno sguardo ravvicinato alle bambole vintage, alla rappresentazione delle carriere e alle tendenze della moda di ogni epoca.

D'altra parte oggi il portfolio prodotto Barbie è uno tra i più diversificati e inclusivi al mondo, ispirando le ragazze a immaginare tutto ciò che potranno diventare.

L’obiettivo della mostra è quello di spingere tutti coloro che la visitano a ripercorrere tutto ciò che hanno sempre saputo su Barbie e a riflettere su come la società si sia evoluta con lei e con ogni generazione.

“Barbie è un brand che si è evoluto attraverso le generazioni e non vediamo l’ora che i fan di tutte le età facciano un viaggio nel tempo con noi!”, ha detto Julie Freeland, VP Location Based Entertainment in Mattel.

“Barbie: A Cultural Icon Exhibition” presenterà una bambola Barbie originale prodotta nel 1959 e accompagnerà i visitatori in un viaggio attraverso i decenni, rendendo omaggio a Barbie e al mondo che la circonda.

Analizzando le tendenze della moda degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e 2000, fino all’iconica bambola del 65esimo anniversario, rilasciata nel 2024.

Includendo vestiti, accessori e lifestyle, seguendo un viaggio cronologico, la mostra presenterà oltre 250 bambole e accessori vintage, che prenderanno vita attraverso esposizioni a tema personalizzate.

Bambole Barbie che provengono dalle collezioni di Magia2000, collezionisti privati, supporti video e interviste ai designer di Barbie amplieranno la narrazione, così come gli scenari iconici: dalla prima Dreamhouse del 1962 a un’inconfondibile macchina rosa, da una fantastica tavola da surf alle due postazioni per selfies di Barbie e Ken a grandezza naturale, dove poter scattare delle foto souvenir.

Milano Digital Week

Dal 10 al 14 ottobre ci sarà la Milano Digital Week.

Oltre 120 gli eventi in programma e per la prima volta la manifestazione sarà diffusa per tutta la città e vedrà la partecipazione delle università milanesi. 

Filo conduttore di quest’anno è il “Nuovo linguaggio della città.

Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”: dai linguaggi artificiali alla creatività digitale, dalla sostenibilità alla salute, dall’arte alla formazione fino alle degustazioni digitali.

Sei i track tematici: Digitale per le imprese, Cittadinanza digitale, Smart city, Tecnologie, Cultura e intrattenimento e Lavoro/Formazione.  

Tra le esperienze proposte nel palinsesto, solo per citarne alcune: presso il MEET, Digital Culture Center sarà allestito un percorso esperienziale nel mondo onirico delle macchine con una panoramica sulla creazione artistica assistita dall’AI e dagli algoritmi; l’Università IULM ospiterà l’AI.Motion – Festival italiano del cinema e dell’audiovisivo con l’intelligenza artificiale; il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano metterà in scena un concerto dedicato alla comunicazione uomo/macchina in cui pubblico si muoverà tra altoparlanti che diffondono fonemi e morfemi usati dalle AI.

Hub centrale della manifestazione sarà Palazzo Giureconsulti.

Per la prima volta, però, l’evento sarà diffuso grazie all’attivazione di una serie di poli tematici, tra cui il MEET – Digital Culture Centre, lo IULM, lo Spazio Lenovo, Le Village di Credit Agricole.

Forte anche il coinvolgimento delle università milanesi; porteranno il loro contributo il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, lo IED e la NABA.

Programma completo sul sito.

Lezioni di Yoga gratuite

BaliYoga.it investe sui giovani milanesi con lezioni di yoga gratuite per tutti gli under 24 grazie a una collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito di Darsena Sport.

Fino al 14 ottobre, le ragazze e i ragazzi dai 18 ai 24 anni avranno l'opportunità di accedere gratuitamente a tutte le lezioni di yoga dei tre studi di BaliYoga.it a Milano che si trovano rispettivamente in Via Marghera 43, Via Friuli 26 e Via P. Castaldi 42.

Questo permetterà agli studenti o ai giovani lavoratori che vivono in città di beneficiare di oltre 70 lezioni a settimana senza limiti posti dalle loro disponibilità economiche.

Sarà sufficiente scaricare e registrarsi sull’app BaliYoga.it ed inviare una email alla scuola con la carta d’identità.

Al termine del periodo omaggio, sarà poi offerto agli under 24 un abbonamento con il 50% di sconto rispetto alle tariffe standard.

Lo Spettacolo della Salute

Appuntamento il 3 ottobre con un’intera giornata dedicata ai benefici dell'esercizio fisico per la salute e il benessere, al Teatro Lirico Giorgio Gaber.

Dalle 9:45 alle 17:30 16 speaker condivideranno le loro esperienze e il loro sapere su temi legati alla salute fisica, mentale e allo sport.

Tra loro, Camillo Ricordi, direttore emerito del Diabetes Research Institute di Miami, Lorenzo Bernardi, miglior pallavolista del XX secolo e viceallenatore della Nazionale Italiana Femminile oro a Parigi 2024, Nerio Alessandri, fondatore e presidente di Technogym, Stefania Andreoli, psicoterapeuta e scrittrice, Sarah Luisa Fahr, centrale dell'Imoco Volley e della Nazionale Italiana, campionessa olimpica a Parigi 2024, Daniele Adani, comunicatore sportivo.

“Lo scopo dell'evento è promuovere la salute e creare contenuti di valore per favorire la diffusione di abitudini attive – spiega Giorgio Leo, Presidente di Show Care - soprattutto in riferimento alla pratica di esercizio fisico regolare, cosa che ancora troppe poche persone praticano in Italia”.

L’evento per il pubblico è ad accesso gratuito, previa registrazione da effettuare tramite il sito spettacolodellasalute.it.

Le donazioni e tutto il ricavato saranno devoluti in favore delle iniziative di Show Care, impegnata nella costruzione di spazi per l’esercizio fisico destinati a pazienti oncologici e per persone che soffrono di patolgie croniche non trasmissibili, come il diabete ad esempio.  

quattrozampeinfiera

Quattrozampeinfiera

Il 5 e il 6 ottobre a Milano arriva Quattrozampeinfiera, la “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia, con un'esplosione di eventi.

La manifestazione, che si terrà al Parco Esposizioni Novegro, offre tantissime attività coinvolgenti, divertenti e istruttive per i nostri amici a quattro zampe, distribuite su 4 padiglioni e più di 10 ettari di parco. I visitatori, accompagnati dai loro fedeli compagni pelosi, potranno partecipare a sport, testare e acquistare una vasta gamma di prodotti e servizi dedicati al benessere dei loro animali, oltre a godere di attività ludiche e formative per i più piccoli.

I partecipanti potranno cimentarsi in ulteriori attività come il disc dog o l’acquadog, attività perfetta per i cani che amano l’acqua.

Per i cani meno “sportivi” saranno invece presenti attività  più soft ma sempre stimolanti come la mobility dog o l’attivazione mentale.

Fondamentale invece per ricevere suggerimenti per una corretta gestione del cane a passeggio, la condotta al guinzaglio, mentre per i cuccioli, sarà presente una puppy class dedicata alla socializzazione e all'apprendimento delle prime regole, sotto la guida di esperti cinofili.

Nell’area espositiva, numerosi sono i brand che offrono prodotti e servizi per coloro che convivono con cane e gatto, numerose come sempre le novità come ad esempio le cucce in memory foam per un riposo più confortevole o tappetini in fibre naturali di canapa, rame, e carbonio, dotate di magneti che creano un effetto terapeutico antinfiammatorio, analgesico e biostimolante per migliorare e prevenire alcune patologie come problemi muscolari, articolari e scheletrici. l’utilizzo delle fibre naturali rende il prodotto anti-odore, antibatterico, antistatico e antimicrobico.

Bere gratis un caffè proveniente da agricoltura rigenerativa all'edicola di San Babila

illycaffè in occasione della Giornata Internazionale del Caffè (1° ottobre), propone “Mind the coffee cup” – Il futuro del caffè analizzato a fondo”: un progetto che intende stimolare un lavoro congiunto per trovare una soluzione sostenibile agli effetti del cambio climatico.

E dall'1 al 14 trasformerà la storica edicola di Piazza San Babila (Corso Matteotti 11) in un bar dove sarà possibile sorseggiare gratuitamente una tazza della nuova Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro,  caffè 100% prodotto da agricoltura rigenerativa, e ritirare una copia del giornale Mind the coffee cup, una pubblicazione originale, scritta e prodotta appositamente per questa occasione che esplorerà diversi temi legati al futuro del caffè. 

Inoltre, presso il Caffè illy Monte Napoleone sarà possibile gustare la nuova e deliziosa ricetta “Honey Bean” a base di crumble di biscotto alle nocciole e cacao, miele ed espresso Arabica Selection Brasile Cerrado Mineiro.

Online: i Prime Day di eDreams

Dal 1° al 6 ottobre, i Prime Day di eDreams offriranno grandi risparmi su voli e hotel. Per la prima volta, i Prime Day dureranno 6 giorni (invece dei canonici 4). Gli utenti dell'app avranno accesso anticipato a partire dal 30 settembre, assicurandosi le migliori offerte prima che vengano esaurite.

I Prime Day offrono sconti speciali su tutti i servizi, con 700 compagnie aeree e milioni di hotel disponibili. In questa occasione, le principali compagnie aeree e hotel offriranno anche sconti esclusivi, disponibili solo durante questa campagna. Oltre 45 delle principali compagne aeree incluse ITA, British Airways, Lufthansa Group ed Eurowings offriranno sconti aggiuntivi esclusivi per i Prime Day. Gli abbonati troveranno inoltre sconti extra su oltre 500.000 hotel in tutto il mondo.

Il maggior risparmio realizzato da un cliente durante gli ultimi Prime Day è stato di 885 euro su una prenotazione di volo + hotel.

eDreams consiglia di accedere nelle prime 48 ore per ottenere le offerte migliori. Ecco un'anteprima di 2 offerte speciali:

Roma Fiumicino- Miami: a 348€ volo diretto (-30%)
Milano Linate - Malta: a 84€ volo diretto (-40%)

Per accedere, cliccate qui.

Pollo-arrosto

Pollo Arrosto Day

Il 2 Ottobre si festeggia la giornata del Pollo Arrosto e si festeggia con una grande maratona social organizzata da Unaitalia (l’associazione nazionale dei produttori di carni bianche).

Fitto il calendario dell’ottava edizione, dal tema “Prenota una nonna!”: tra i protagonisti lo chef Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense, 1 stella Michelin) con la ricetta "Pollo arrosto di Nonna Rosa con salsa fredda di limoni e patate", le star dei social Nonna Silvi (3,5 milioni di follower su IG, 1,6 milioni su TikTok, le sue ricette schiette fanno cinquanta milioni di clic e recentemente hanno conquistato l’emiro del Qatar) e Nonna Margherita (433mila follower su Facebook e 86mila di follower su IG). Di scena anche la community di Giallo Zafferano e la più grande community italiana di amanti del pollo (www.vivailpollo.it).

Obiettivo: far riscoprire l’anima più vera del pollo arrosto, che per gli italiani è quella della memoria, anche nella sua versione gourmet.

Novità assoluta dell’8^ edizione, la possibilità di “prenotare una nonna” partecipando dal vivo il 2 ottobre (alle 18.00 sui social di Viva il pollo) alla masterclass presso la Gambero Rosso Academy di Roma con nonna Margherita e Stefano Iodice per imparare i segreti del pollo arrosto “come nonna comanda”.

Orticolario_Villa Erba_Ph. Luciano Movio

In gita sul Lago di Como: Orticolario

Dal 3 al 6 ottobre 2024, a Villa Erba sul Lago di Como si svolgerà la quattordicesima edizione di Orticolario, l'evento culturale che celebra la natura in tutte le sue forme.

Il titolo è "Terrae",  il tema è la “terra”, le piante protagoniste sono quelle per la fitodepurazione: questa quattordicesima edizione si propone come un itinerario nella profondità della terra, non quella con la T maiuscola, che gira, maestosa. L’altra, la grande sconosciuta, che sporca, si sbriciola, “è bassa”, fa fare fatica. Orticolario vuole celebrarne l’importanza. Ribadirne la priorità. 

Tra arte, design, eventi per grandi e piccoli, artigianato artistico, piante rare, insolite e da collezione, saranno quest'anno numerose le novità, tra cui il progetto del Padiglione Centrale, il Gazebo e il progetto nella Piazza del Grande Prato nel parco, e il programma dedicato specificamente ai ragazzi dai 14 ai 19 anni. E un Ospite d'Onore d'eccezione: Michele De Lucchi, architetto, designer e fondatore di AMDL CIRCLE.

Orticolario continua così a confermarsi un grande evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio, riconosciuto da Regione Lombardia come manifestazione di carattere internazionale, che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche: le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate proprio attraverso il Fondo "Amici di Orticolario" che devolve poi contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano.

CASTELLARO LAGUSELLO_Panoramica Castellaro_LIB_Cristian Bonizzato-2

Caccia ai tesori Arancioni

Domenica 6 ottobre andrà in scena la Caccia ai Tesori Arancioni, l’iniziativa del Touring Club Italiano che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese, attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione.

“Ventisei anni fa - afferma Giulio Lattanzi, Direttore Generale di Touring Club Italiano- in collaborazione con Regione Liguria, ideammo l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia ad essere totalmente dedicata ai piccoli centri delle aree interne. Da allora la nostra Fondazione non ha mai smesso di porre un’attenzione speciale ai borghi, dedicandosi alla loro cura, tutela e valorizzazione e questo è un appuntamento importante per conoscere e vivere alcuni dei borghi più interessanti e, spesso, meno conosciuti”.

Arrivata alla sua quinta edizione, la Caccia ai Tesori Arancioni coinvolge 100 comuni in tutta Italia - da nord a sud - pronti ad accogliere migliaia di visitatori in un percorso a sei tappe che svela la più profonda e autentica identità del territorio e delle comunità che lo abitano.

Il programma, ogni anno sempre più ricco, prevede diversi filoni tematici scelti dai borghi per permettere di conoscere, in modo inusuale e divertente, il proprio comune: musicale - con tappe legate alla tradizione musicale del luogo - enogastronomico - per assaggiare le specialità che lo rendono un unicum - e in costume d’epoca e tradizionale, per rievocare e rivivere storie locali.

In alcune località, inoltre, sarà possibile ascoltare le storie di vita del paese, di personaggi che vi hanno vissuto e di curiosi aneddoti, raccontati direttamente dagli abitanti del luogo. Una novità di questa edizione pensata per rendere l’esperienza di scoperta del borgo ancora più autentica e immersiva. 

Partecipare è semplice: basta iscrivere la propria squadra su tesori.bandierearancioni.it.

La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, bambini e adulti, ed è richiesta una donazione che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano, così da permettere alla Fondazione di continuare a prendersi cura dei piccoli centri delle aree interne del nostro Paese, valorizzandoli e accompagnandoli nel loro processo di rigenerazione.

Inoltre i partecipanti, al momento dell’iscrizione, potranno scaricare gratuitamente, dall’APP “Touring in Viaggio”, la nuovissima edizione della guida Borghi da vivere 2024 in formato e-book.

Paola e Chiara in concerto a Vicolungo

Paola & Chiara festeggiano i vent'anni dall'inaugurazione dei The Style Outlets di Vicolungo e Castel Guelfo con due serate di musica. 

Dopo la serata di Venerdì 27 settembre a Castel Guelfo si replica Venerdì 4 ottobre a Vicolungo: dalle 20.00, il duo pop riunitasi dopo dieci anni nel 2023 intratterrà il pubblico con i suoi successi, da quelli dei primi anni 2000, come Vamos a bailar (Esta vida nueva), ai più recenti Furore e l’immancabile Festa totale! 

Inoltre, sin dal mattino e fino alle 18.30, nei centri sarà possibile partecipare a FESTA TOTALE: il concorso e cercare di vincere l’accesso a un esclusivo meet & greet pre-concerto con le cantanti.

Quale migliore opportunità per chiedere un autografo e scattare un selfie nel backstage con le sorelle più amate della musica italiana?

Non solo, prendendo parte al concorso, sarà possibile aggiudicarsi anche una delle tante gift card in palio, compresa quella del valore di 500 euro.

Il concerto, gratuito e aperto a tutti, sarà seguito da un momento dj set, in collaborazione con la discoteca “Il Globo” a Vicolungo e con Radio Bruno a Castel Guelfo, per un party all’ultima canzone fino alle 23.00.

Musica sì, ma anche shopping nei negozi dei centri, che rimarranno eccezionalmente aperti fino alle 22.00 con extra sconti sul prezzo outlet, e tanto cibo goloso nei punti ristoro che chiuderanno alle 23.00.

mercanteinfiera

Mercanteinfiera

Mercanteinfiera, l’appuntamento internazionale di Fiere di Parma che torna dal 12 al 20 ottobre 2024.

Etui a piqué, châtelaine e flaconi dalle forme più eccentriche realizzati  in porcellana capodimonte, madreperla o semplice vetro. I portaprofumo, sono più di un contenitore perché capaci di raccontare una società che oggi come ieri si affida all’esteriorità per rappresentarsi. Poi c’è il design spaziale, quello che ritroveremo in un futuro non troppo lontano nelle nostre case “ fuori orbita”  ed infine i memorabilia dei Beatles per rivivere la storia dei Fab Four.

Un viaggio nel tempo, un percorso eclettico che - come sempre -  ruota attorno all’ antiquariato, al design storico, al modernariato e al collezionismo vintage passando da moda, gioielli e orologi.

Il cuore di Mercanteinfiera rimane come sempre l’antiquariato (dal ‘600 all’’800 con incursioni che toccano persino l’archeologia) il design storico, il modernariato e il collezionismo vintage. Nei suoi spazi  e si trova infatti il modernariato, così come il design d'autore, ovvero mobili e complementi per la casa che vanno dal secondo Dopoguerra fino agli anni Ottanta, firmati da  designer universalmente riconosciuti come “maestri”: Gio Ponti, Gaetano Pesce, Franco Albini, solo per citarne alcuni. 

A sfilare nei quattro padiglioni del polo fieristico, infine, gioielli anche antichi, le grandi firme dell’orologeria da collezione (Rolex, Audemars Piguet, Vacheron Constantin, Patek Philippe, Hublot) e tutto l’arsenale seduttivo della moda d’antan elegante, divertente  e sostenibile per giovani sempre più vintage addicted.

Chloe' celebra L'EAU DE PARFUM INTENSE con un flower kiosk

CHLOE FLOWER KIOSK (1)

Chloé è lieta di annunciare il lancio di un flower kiosk dedicato al nuovo lancio L’Eau de Parfum Intense, essenza di femminilità ispiratrice e visionaria. Questa fragranza sorprendente è stata creata da Michel Almairac, creatore dell'iconica Eau de Parfum Chloé. Questa volta, il naso profumiere ha collaborato con il figlio, Romain Almairac, nell’intento di tramandare il savoir-faire che custodisce i valori della Maison.

Il progetto ha come obiettivo quello di creare un angolo di raffinata bellezza nel cuore della città, dove i visitatori potranno ritirare un bouquet di fiori freschi e, nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 ottobre, scattare una Polaroid presso il photocall in ricordo dell’experience. Lo spazio è progettato come luogo di incontro e condivisione dove immergersi nell'estetica chic del brand e godere della bellezza naturale dei fiori al riparo dalla frenesia della città.

Il flower kiosk resterà aperto al pubblico da martedì 8 a lunedì 14 ottobre 2024, in Piazza Cordusio, Milano.

CIAOMONDO

CIAOMONDO 4-min

Un’iniziativa firmata CIAOMONDO, punto di riferimento per il benessere olistico con una community fortemente consolidata negli anni. La città offrirà un ricco programma di eventi immersivi, pensati per migliorare la qualità della vita quotidiana e favorire la crescita del tessuto sociale attraverso pratiche che abbracciano corpo e mente. La Wellness Week, che va dal 7 al 13 ottobre, nasce con l’obiettivo di esplorare le emozioni e creare connessioni umane autentiche. Attraverso un approccio olistico che coinvolge la pratica yogica, la respirazione e la meditazione, CIAOMONDO vuole offrire uno spazio di riflessione e crescita interiore per tutti i partecipanti. 

© Riproduzione riservata

cosa fare a Milanomilano Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Cosa fare a Milano a settembre, tra moda, danza e musica

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata