GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa fare a Milano a Maggio: mostre, concerti e spettacoli da non perdere

Cosa fare a Milano a Maggio: mostre, concerti e spettacoli da non perdere

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 5 Maggio 2025
GettyImages-cosa-fare-a-milanoCover cosa fare Milano arco mobile
Mostre, eventi, festival e appuntamenti vari: un calendario aggiornato su cosa fare a Milano a maggio tra cultura e divertimento

Cosa fare a Milano a Maggio? In questo mese, preludio d'estate, la capitale meneghina si risveglia e rianima come non mai.

Le prossime settimane sono infatti ricche di appuntamenti, che invitano a uscire e risvegliarsi dal torpore invernale, complice il sole e le temperature ideali.

Così, agli eventi all'aria aperta si alternano concerti, spettacoli, iniziative benefiche e sportive. Ma anche tante mostre, concerti e celebrazioni. 

Abbiamo fatto una selezione di tutto quello che c'è da fare. 

Cosa fare a Milano a Maggio

(Continua sotto la foto)

Lorenzo Cherubini better known as Jovanotti, is an Italian

Concerti

Un inizio di maggio dedicato al pop, che vede gli artisti italiani sui palchi milanesi per le loro tourné.

Si parte con Guè il 3 maggio al Forum di Assago, Lucio Corsi il 4 maggio all'Alcatraz, il tour di Jovanotti (PalaJova) il 5 e 6 maggio di nuovo al Forum, Gaia il 7 maggio al Fabrique, Myss Keta l'8 maggio all'Alcatraz. Ed è solo l'inizio.

A maggio torna anche Pianocity, il festival che trasforma la città in una grande sala da concerto, con teatri, piazze, cortili, giardini, sedi museali e case private che aprono le loro porte alla musica e ai pianoforte. L'evento, che quest'anno si terrà dal 23 al 25 maggio, coinvolge ormai dal 2011 l'intero spazio urbano, dal centro alla periferia e vede coinvolte istituzioni, musicisti, associazioni private e partner.

E negli stessi giorni, il 23 e 24 maggio, all'Idroscalo si terrà anche il Mi Ami Festival, evento che dal 2005 celebra la musica italiana e internazionale e ha portato alla ribalta alcuni degli artisti indipendenti più amati dal grande pubblico di oggi. La line up dell'edizione 2025 vedrà sul palco il 23 maggio ELE A, Fast Animals & Slow Kids, Fuera, Simone Panetti, Psicologi, ELASI e Turbopaolo. Il 24 maggio sarà la volta di: CMQMARTINA, Diodato, Joan Thiele, Il Teatro degli Orrori, Emma Nolde, Giorgio Poi e il ritorno dei The Pains of Being Pure at Heart.

Infine, dal 31 maggio al 2 giugno torna l’appuntamento con il Nameless Festival, una delle rassegne musicali più attese dell’estate, che animerà i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini (LC) con una line up da urlo. Tra gli headliner di questa edizione 2025: Armin van Buuren, Martin Garrix e The Chainsmokers, insieme a nomi del calibro di Don Diablo, Gorgon City, Eliza Rose, David Morales e molti altri. Da non perdere anche l’area dedicata a Defected e Glitterbox, tra musica house, scenografie spettacolari e ballerini in perfetto stile clubbing. 

Onda pop Tomoko Nagao

Mostre

Anche questo mese, sono tante le mostre da non perdere. Ne abbiamo selezionate alcune, dalle tematiche più disparate.

Cosa fare a Milano a Maggio: tutte le mostre più interessanti 

La Galleria Deodato Arte ospita fino al 17 maggio l'esposizione Japan Pop Art: Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Tomoko Nagao and more. Un'occasione per celebrare i grandi maestri dell’arte giapponese contemporanea e gli artisti che ne hanno seguito il percorso, traendone ispirazione.

I visitatori potranno immergersi nell’universo visivo di alcuni dei nomi più celebri della pop art orientale. La mostra, organizzata dalla Galleria Deodato Arte, presenta un corpus di opere che mette in dialogo i due maestri indiscussi della Japan Pop Art, Yayoi Kusama e Takashi Murakami, con una selezione di artisti contemporanei che ne hanno ereditato l’estetica e la ricerca stilistica.

Al Museo di Storia Naturale, dal 13 Maggio al 5 Settembre, va in scena invece The Living Sea, una collezione di fotografie subacquee di Hussain Aga Khan che offre uno sguardo sulla straordinaria biodiversità degli oceani di Messico, Egitto, Tonga e Moorea.

La mostra viene presentata per la prima volta a Milano ed è il risultato della partnership tra Focused on Nature (fondata da Hussain Aga Khan) e Marevivo (fondata da Rosalba Giugni), che si basa sul reciproco impegno a proteggere gli ecosistemi marini, le numerose specie animali che li popolano e la necessità di cercare soluzioni d'impatto per ridurre l'inquinamento degli oceani.

In occasione dell'ottantesimo Anniversario della Liberazione, dall'8 maggio al 19 ottobre, le Civiche Raccolte Storiche propongono a Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento Sala Vetri, una mostra documentaria per raccontare la storia e le motivazioni dell’attribuzione alla città di Milano della Medaglia d'Oro al Valor Militare nel 1948.

Si tratta di un riconoscimento collegato a tre momenti della storia cittadina che hanno avuto un significato di portata nazionale: le Cinque Giornate del 1848, la rivolta del 6 febbraio 1853, il periodo che va dal 9 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

Ogni sezione della mostra sarà dedicata ad un approfondimento di queste date con un percorso di ricostruzione storica a pannelli accompagnato da documenti originali. In conclusione del percorso di visita è previsto uno spazio laboratoriale per coinvolgere i visitatori.

Dal 13 maggio, invece, prende il via la 24ª Esposizione Internazionale organizzata da Triennale Milano, questa volta dedicata al tema delle disuguaglianze. Inequalities è infatti il titolo dell'evento che fino al 9 novembre coinvolgerà artisti, designer, architetti, ricercatori, studiosi da tutto il mondo e si articolerà in mostre, installazioni e progetti, ideati e prodotti da Triennale Milano, e una serie di partecipazioni Internazionali, sollecitate sotto l’egida del Bureau International des Expositions.

Il 16 e 17 maggio da Tenoha Milano arriva Underarms Experience, la prima mostra immersiva firmata Dove e interamente dedicata… alle ascelle! Un evento fuori dagli schemi per celebrare una parte del corpo spesso trascurata, raccontata attraverso installazioni, fotografia e scienza.

Il percorso, ispirato alla nuova formula dei deodoranti Dove Advanced Care con Pro-Ceramide Technology, invita a scoprire l’unicità di ogni ascella – e quindi di ogni donna – con un viaggio sensoriale tra giochi di luce, esperienze educational e scatti d’autore firmati da tre fotografe dell’Istituto Italiano di Fotografia. Tra arte, cura di sé e body positivity, un’occasione per riflettere, emozionarsi e prendersi cura del proprio corpo con uno sguardo nuovo.

Per concludere, fino al 24 maggio alla galleria Podbielski Contemporary va in scena Eve’s Women, una mostra che celebra lo sguardo unico e rivoluzionario della prima fotografa donna di Magnum: Eve Arnold. In esposizione, rari scatti realizzati in oltre vent’anni di carriera, da New York a Cuba, da Londra al Medio Oriente – incluso un commovente ritratto autentico di Marilyn Monroe, lontano dai cliché hollywoodiani.

Al centro della sua ricerca, sempre le donne: ritratte senza pose, senza ritocchi, con empatia e rispetto. Un viaggio visivo potente, che racconta la femminilità attraverso gli occhi sinceri di chi ha fatto della fotografia un atto di verità.

wings for life run

Wings for Life World Run 2025

Domenica 4 maggio torna la corsa benefica che coinvolge il mondo intero, giunta alla dodicesima edizione. Alle 13, contemporaneamente in varie parti del pianeta, centinaia di migliaia di persone correranno o cammineranno insieme accomunate dall'obiettivo di sostenere la ricerca per le lesioni del midollo spinale.

Il 100% del ricavato delle quote d’iscrizione e delle donazioni, infatti, viene destinato alla Fondazione per la Ricerca sul Midollo Spinale Wings for Life, che negli ultimi 20 anni ha finanziato 324 progetti di ricerca in tutto il mondo.

Voci ufficiali della corsa italiana di questa edizione saranno la Iena Veronica Ruggeri e il creator digitale Ale Della Giusta. I due ambassador hanno infatti prestato le loro voci per interagire con la community dei partecipanti italiani alla Wings for Life World Run, attraverso l’omonima App, che consente di prendere parte all’evento mondiale.

Il 4 maggio, grazie all’App Wings for Life World Run, chiunque parteciperà sarà accompagnato e incoraggiato in cuffia da Veronica Ruggeri e “inseguito” dalla catcher car, ossia l’iconico traguardo mobile virtuale, che partirà 30 minuti dopo il via e inseguirà i partecipanti con la voce di Ale Della Giusta, mettendo fine alla loro gara una volta che li avrà raggiunti.

L'appuntamento per la 5km milanese è previsto tra i grattacieli di CityLife.

Orticola

Orticola

Dall’8 all’11 maggio i Giardini Pubblici Indro Montanelli ospitano la mostra mercato dedicata a fiori, piante e frutti rari e antichi giunta alla 28esima edizione. Un evento ormai storico, atteso dagli appassionati di botanica e giardinaggio, che riunisce vivaisti specializzati e coltivatori provenienti da tutta Italia.

I proventi dell’evento sono destinati anche quest'anno al miglioramento degli spazi verdi pubblici di Milano, grazie all’impegno di Orticola di Lombardia e del Corporate Partner Ceresio Investors.

Artigiano in Fiera

Dal 29 maggio al 2 giugno, torna con una speciale edizione primaverile presso Fiera Milano Rho l'evento che solitamente segna il via alla corsa al regalo natalizio dei milanesi.

La manifestazione, celebre per la sua capacità di riunire artigiani da tutto il mondo, offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire il meglio dell’artigianato internazionale in un contesto questa volta primaverile. Abbigliamento, accessori, beauty, bijoux, ma anche street food e convivialità.

Brunch Miro grande abbuffata

Brunch di primavera

Colazioni e brunch sono il nuovo aperitivo. A dirlo non siamo solo noi (e i social). Anche i dati di Tinder confermano il trend: nel 2025, le menzioni in bio alla “colazione” sono aumentate del 4,5%, mentre quelle relative all’”aperitivo” che sono diminuite del 16,5%. E intanto nascono nuovi format: colazioni condivise, brunch matchati e community food events dove ci si incontra davvero.

Allora ecco un paio di locali in cui ritrovarsi proprio per il brunch e - perché no - per un primo appuntamento.

MIRO - Osteria del Cinema apre le porte a La Grande Abbuffata,  il brunch del fine settimana.

Ogni sabato e domenica, dalle 11:00 alle 15:30 (la cucina chiude alle 15:00), il giardino segreto diventa scenografia di un viaggio tra dolce e salato, in collaborazione con Stefano Guizzetti di Ciacco.

Il menù - al prezzo di 32€ - si compone di: sfogliato di Ciacco, torta, pane croccante, un piatto salato a scelta tra diverse proposte e, a conclusione, il gelato di Ciacco. In accompagnamento, una selezione di thè, caffè e spremuta. Una vera e propria “abbuffata”, da gustarsi dal primo morso all’ultimo sorso con la piacevole lentezza che il fine settimana sa regalare.

Altro locale da provare è The Seed, caffè nato sulla scia del successo della vicina scuola di Yoga The Garden. Qui è possibile rilassarsi tutto il giorno, fino alle 18, coccolati da bevande calde e fredde e spuntini salutari e gustosi, circondati da un ambiente rilassante in cui lavorare o staccare la spina nell'angolo digital detox.

Nel weekend, poi, è disponibile il brunch che prevede a scelta un piatto dolce (come i pancake al cacao con banane), uno salato e bevande.

Italy Bres Katia Follesa

Teatro

Tanti anche gli spettacoli che animeranno i palcoscenici milanesi. Ne abbiamo selezionati due, speciali per diverse ragioni.

Il 17 e 18 maggio al Teatro Repower di Milano sarà in scena la sesta edizione di Italy Bares, con il nuovo spettacolo dal titolo Cliché, evento a favore di Anlaids Lombardia ETS.

Sotto la direzione artistica di Giorgio Camandona, oltre 150 tra i migliori performer italiani si uniscono per dare vita a uno spettacolo per sensibilizzare il pubblico ad una cultura di prevenzione e combattere ogni forma di stigmatizzazione.

Ospiti speciali di questa edizione: Katia Follesa e Angelo Pisani, che tornano sul palcoscenico di Italy Bares dando vita a due personaggi irriverenti e imprevedibili, insieme alla verve comica di Paolo Camilli. Con loro sul palco: Gabriele Foschi, Martina Lunghi, Giulia Chiovelli e Gaia Baldi e per la prima volta in scena: Edoardo Zedda e Agata Pisani.

Completa il cast Virna Toppi, prima ballerina del Corpo di ballo del Teatro alla Scala e fresca dalla partecipazione a Pechino Express, che regalerà al pubblico un cameo emozionante durante un momento coreografico.

Cliché è diretto da Mauro Simone su testo di Elisabetta Tulli e Guglielmo Scilla.

Dopo i ripetuti sold out a Roma, torna a Milano Alegria, uno degli show più amati del Cirque du Soleil, in scena fino al 2 giugno nel Grand Chapiteau allestito nell'area di MilanoSesto a Sesto S. Giovanni, in una versione completamente reinventata.

Alegría – In a New Light esalta la forza visiva ed emotiva dell’originale e la proietta nel futuro attraverso acrobazie mozzafiato, scenografie spettacolari, costumi immaginifici e una colonna sonora incalzante ed emozionante.

Una storia di cambiamento e speranza, di trasformazione e rinascita, raccontata con il linguaggio universale del corpo. Un regno che ha perso il suo re e deve affrontare la nostalgia per il passato e lo sguardo verso un domani fatto di cambiamento.

GettyImages-milano cosa fare

Cosa fare a Milano a Maggio: eventi culturali

Dal 23 al 25 maggio torna a BASE Milano il WeWorld Festival, tre giorni di incontri, talk, musica, cinema e arte dedicati alla parità di genere e ai diritti delle donne.

Giunto alla sua quindicesima edizione, il festival ha come tema “Unite e Plurali” e affronta argomenti attuali come sessualità, indipendenza economica, maternità, educazione affettiva e hate speech. In programma anche attività esperienziali per il benessere e l’empowerment femminile, spazi dedicati a bambine, bambini e genitori, mostre fotografiche da Paesi come Kenya e Afghanistan, e la proiezione di film italiani e internazionali.

Un appuntamento imperdibile per chi vuole riflettere, partecipare e lasciarsi ispirare. Ulteriori info qui. 

Sabato 10 maggio, dalle 15.30 alle 19.00, The Warehouse (via Settala 41) ospita We Talk UMA, l’evento ideato dalla chef e scrittrice Victoire Gouloubi per valorizzare le cucine africane e afro-caraibiche in Italia. Oltre a esplorare tradizioni gastronomiche ancora poco conosciute nel nostro Paese, l’appuntamento sarà l’occasione per riflettere su temi di inclusione, filiere e identità culturale.

Non solo food, quindi, ma anche cultura, innovazione e dialogo per superare stereotipi e invisibilità, dando voce a una delle eredità culinarie più ricche e sottovalutate del mondo. Ulteriori info qui.

E gli appuntamenti per i più piccoli 

Torna il 10 e 11 maggio in Piazza Tre Torri a CityLife l’appuntamento con Basket for Kids, la maratona di canestri solidale giunta alla sua quarta edizione. L’iniziativa, a sostegno della Fondazione Maria Letizia Verga ETS, ha l’obiettivo di raccogliere fondi per Sport Therapy, il progetto che aiuta i piccoli pazienti affetti da leucemie e linfomi attraverso l’attività fisica personalizzata.

Durante il weekend, due campetti saranno aperti dalle 10 alle 19 per gare individuali e a squadre, con un euro donato per ogni canestro segnato. Non mancheranno ospiti speciali, DJ set, performance della dance crew B.Crew e show acrobatici firmati Space Jumpers. Tra le novità di quest’anno, anche la partecipazione di squadre di baskin, il basket inclusivo.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti: divertirsi e fare del bene non sono mai stati così semplici.

 

© Riproduzione riservata

cosa fare a Milanoeventimilano Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Cosa fare a Milano a settembre, tra moda, danza e musica

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata