GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

7 consigli per iniziare a correre (e non smettere più)

7 consigli per iniziare a correre (e non smettere più)

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 1 Marzo 2024
correre camminare sport herocorrere camminare sport
Iniziare a correre è più facile del previsto. Non ci credete? Allora provate a mettere in pratica queste strategie per trovare la motivazione

Correre è uno degli esercizi più accessibili e gratificanti che si possano fare: non solo migliora la forma fisica, ma ha tantissimi benefici per il benessere a tutto tondo. Tuttavia, per chi non l'ha mai fatto, iniziare a correre regolarmente può sembrare un'impresa insormontabile. 

In realtà, fare jogging con costanza e perseveranza è più facile del previsto.

Non serve un abbonamento, macchine o attrezzatura particolare, basta solo forza di volontà e qualche piccolo accorgimento. 

Per aiutarvi in questo compito, abbiamo messo insieme alcune semplici strategie per tutti coloro che vogliono iniziare a correre da zero. 

**Smentiamo 4 bugie sulla corsa (per ritrovare la motivazione)**

**Stile e tecnica di corsa: esercizi e consigli per migliorare**

Guida pratica per principianti che vogliono iniziare a correre

(Continua sotto la foto) 

sporlab-iniziare a correre-unsplash

1. Iniziare a correre lentamente e progressivamente

Quando si inizia a correre, è fondamentale non bruciare le tappe: partire troppo velocemente può infatti portare a infortuni e demotivazione.

Provate allora ad avvicinarvi a quest'attività con brevi sessioni di allenamento, alternando corsa e camminata se necessario.

In questo senso, uno degli esercizi più comuni adatto per chi vuole iniziare a correre è provare a correre per 1 minuto e poi camminare per 2 minuti, ripetendo questo ciclo per 20-30 minuti. Man mano che ci si sente proprio agio, si può poi aumentare gradualmente il tempo dedicato alla corsa e ridurre quello della camminata. 

Questo approccio progressivo permette al corpo di adattarsi gradualmente alla fatica e riduce il rischio di infortuni.

2. Trovate un compagno di allenamento

Correre con un compagno di corsa può rendere l'attività assai più piacevole e motivante.

Cercate allora qualcuno con cui condividere questa esperienza, che sia un amico o un familiare, o magari un gruppo corridori della vostra zona.

Correre con qualcuno vi permetterò di incoraggiarvi a vicenda, condividere obiettivi e celebrare i successi insieme. Inoltre, diventerà più difficile saltare gli allenamenti perché sarete spinti dall'idea che c'è qualcun altro che vi aspetta.

Il consiglio è quello di scegliere un compagno di corsa che abbia un livello di fitness simile al vostro in modo che possiate sostenervi a vicenda.

3. Investite in un buon paio di scarpe da corsa 

Le scarpe da corsa sono uno degli acquisti più importanti che dovete fare come corridore, perché avere scarpe adatte non solo migliora le prestazioni, ma riduce anche il rischio di infortuni.

Visitate un negozio specializzato dove potrete ricevere consulenza da parte di esperti, che vi aiuteranno a trovare le scarpe giuste, in grado di offrire il giusto supporto, ammortizzazione e stabilità. 

**Camminare o correre: cos'è meglio per la salute?**

correre camminare esercizio dieta hero

4. Per iniziare a correre stabilite obiettivi realistici

Prima di iniziare a correre, è importante stabilire obiettivi realistici e misurabili; come la distanza da coprire, il tempo impiegato per completare tale distanza o il miglioramento della resistenza.

Se partire da un livello principiante, potreste ad esempio fissare l'obiettivo di correre 3 km in 30 minuti, e partire da questi numeri per stabilire il vostro progresso.

Assicuratevi però che gli obiettivi stabiliti siano realistici e raggiungibili: solo così riuscirete a mantenere alta la motivazione e monitorare i vostri progressi nel tempo. 

5. Varietà è la parola d'ordine

Per mantenere la motivazione e prevenire l'adattamento del corpo alla stessa routine, assicuratevi di variare i vostri allenamenti.

Per farlo vi basterà alternare corse lunghe e lente, con sessioni di intervallo ad alta intensità e corse più brevi ma più veloci.

Questa varietà non solo rende l'allenamento più divertente, ma aiuta anche a sviluppare diverse capacità fisiche come resistenza, velocità e forza. 

Inoltre, se avete la possibilità di correre all'aperto, esplorate ogni volta percorsi diversi per mantenere vivo l'interesse e la curiosità.

**Le migliori canzoni per correre sono queste (secondo le scienza)**

6. Ascoltate il vostro corpo 

Chi vuole iniziare a correre deve in primo luogo imparare ad ascoltare il proprio corpo.

È normale, se siete alle prime armi, sentire dolore o affaticamento. Ma se queste sensazioni diventano eccessiva, allora dovrete rallentare il ritmo o prendervi una pausa.

Non mollate al primo tentativo, ma allo stesso tempo non forzate il vostro corpo oltre i suoi limiti, altrimenti rischiate infortuni anche gravi. 

Ascoltare in modo onesto il proprio corpo vi aiuterà a continuare a correre per i mesi a venire in modo sicuro e sostenibile.

7. Celebrate ogni successo (grande o piccolo che sia) 

Ogni successo merita di essere celebrato.

Avete completato la vostra prima corsa senza interruzioni pre camminare? Avete raggiunto un nuovo record personale di velocità? Qualsiasi sia il risultato raggiunto, prendetevi il tempo per festeggiarlo.  

Questo vi darà una sensazione di gratificazione, rendendo l'esperienza di corsa più piacevole, e vi motiverà a continuare a migliorare e superare i vostri limiti. 

© Riproduzione riservata

allenamentocorreresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Camminata giapponese: cos'è e come funziona questo esercizio per perdere peso e migliorare la forma fisica

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata