GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Chi ha un cane vive più a lungo, lo dice la scienza

Chi ha un cane vive più a lungo, lo dice la scienza

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 20 Novembre 2017
cover avere cane allunga la vita desktopcover avere cane allunga la vita mobile

Il cane è il migliore amico dell'uomo e anche della sua salute: secondo la scienza prendersi cura di un cane è in grado di allungarci la vita, vi spieghiamo come

Il cane è davvero il migliore amico dell’uomo. E a dirlo non è solo un vecchio proverbio, ma la scienza. In fondo i modi di dire si basano su verità universalmente riconosciute, ma quello riservato agli amici a quattro zampe ora ha anche un fondamento empirico.

Secondo un nuovo studio, avere un cane allungherebbe la vita.

E se pensate che alla base della ricerca ci siano spiegazioni più o meno romantiche, vi sbagliate.

È tutto strettamente scientifico.

(Continua sotto la foto)

appartamento cane marsala

La ricerca

A concentrarsi sull’influenza positiva che i cani possono avere sulla vita dell’uomo, sono stati dei ricercatori dell’Università di Uppsala, in Svezia.

Secondo loro chi possiede un cane ha maggiori possibilità di vivere più a lungo.

Questo perché, proprio grazie all’animale, si ridurrebbero i rischi di morte per problemi cardiovascolari.

cane agility

Lo studio

I ricercatori hanno esaminato i dati relativi ad oltre 3,4 milioni di cittadini svedesi di età compresa tra i 40 e gli 80 anni, e senza precedenti di patologie cardiovascolari, allo scopo di valutare la correlazione tra l’essere proprietari di un cane e la salute cardiovascolare, nell’arco di 12 anni.

È emerso che chi ha avuto dei cani ha sofferto meno di problemi cardiovascolari rispetto a chi non ne ha mai avuti, per lo più perché, grazie alle passeggiate con l’amico a quattro zampe, si muoveva di più.

cane surf

Le osservazioni

«Ho incontrato uno scienziato che aveva avuto un infarto sei mesi fa e lui mi ha detto che era stato il suo cane a salvarlo», racconta il Professor Tove Fall, un veterinario tra i coautori dello studio.

«La riabilitazione dopo un infarto è molto importante e in alcune persone è più forte la motivazione ad alzarsi dal letto proprio grazie al cane e alle loro passeggiate.

Perciò credo che possa essere interessante studiare questi effetti non solo sul piano individuale, ma di un’intera popolazione».

cane carlino

Neanche troppo single

«Da questa ricerca è emerso un dato davvero interessante e cioè che possedere un cane rappresenta un fattore protettivo particolarmente notevole nelle persone che vivono da sole, un gruppo noto per essere ad elevato rischio di patologie e mortalità cardiovascolare, rispetto a quelli che vivono in famiglie con più componenti».

I single proprietari di un cane, infatti, presentano una riduzione del 33% del rischio di morte cardiovascolare e una riduzione dell’11% del rischio di infarto, rispetto alle persone che vivono da sole e senza la compagnia di un animale domestico.

cani divano

Come i cani ci salvano la vita

«Questo tipo di studi epidemiologici – spiega Fall – rileva la presenza di associazioni su un vasto campione di persone, ma non fornisce risposte in merito al ‘se’, né al ‘come’ i cani possano avere effetti benefici per il cuore».

Tra le motivazioni più accreditate, come già detto, il fatto che i proprietari di cani hanno un livello di attività fisica superiore a chi non ne possiede, ma anche la possibilità che i cani migliorino il benessere psicologico della persone e ne favoriscano i contatti sociali; inoltre potrebbero esserci anche degli effetti dell’animale da un punto di vista biologico, perché in quanto portatori di germi aiuterebbero il sistema immunitario a diventare più forte.

© Riproduzione riservata

animalipsicologiasalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Portare il cane in spiaggia senza stress: i consigli utili (e le cose da evitare) per una vacanza perfetta

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata