GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Haute Couture: i vestiti che hanno fatto la storia

Haute Couture: i vestiti che hanno fatto la storia

foto di Chiara Da Col Chiara Da Col foto di Simona Rottondi Simona Rottondi — 1 Luglio 2016
DESKTOP_best_of_coutureMOBILE_best_of_couture

Il meglio dell'Haute Couture di ieri e di oggi: scoprite i vestiti che hanno fatto la storia dell'Alta Moda

L'Haute Couture è fantasia all'ennesima potenza, è la passerella sulla quale ogni couturière fa sfilare l'essenza della propria creatività. In attesa che le sfilate 2016 inizino (dal 3 luglio a Parigi), scopriamo insieme quali sono gli abiti di Alta Moda che hanno fatto la storia, da ieri a oggi. Uno sguardo al passato attraverso la magia dei grandi nomi come Christian Dior, Yves Saint Laurent e Courreges fino alle stelle di oggi, Elie Saab, Giambattista Valli e tanti altri nomi.

Best Haute Couture: gli abiti più belli

  • Couture di ieri Couture di ieri L'Alta Moda di una volta sperimentava linee e forme che oggi sono più comuni nel Pret-a_porter. Allora anche un maxi dress e un cappello a tesa larga erano oggetti Couture.
    Da sinistra: un modello di Courreges, Christian Dior.
  • haute couture = abiti lunghi Il primo pensiero quando si parla di Haute Couture va agli abiti lunghi, da gran soirée.
    Da sinistra: Zuhair Murad AI 2011, Elie Saab PE 2014, Tony Yaacoub PE 2014.
  • haute couture = abiti lunghi Da sinistra: Zuhair Murad PE 2014, Valentino PE 2014, Gianfranco Ferrè per Christian Dior 1993/94.
  • haute couture = abiti lunghi Atelier Versace AI 2014
  • haute couture = ruches Uno dei tratti distintivi dell'Haute Couture nella storia? L'utilizzo di volumi, ruches, plissé e jabot "esplosivi".
    Da sinistra: Giambattista Valli AI 2012, Zuhair Murad AI 2010, Christian Lacroix PE 2004.
  • haute couture = pantaloni Anche i pantaloni sono Alta Moda: ampi o a sigaretta, decorati e ricamati finemente, in tessuti preziosi.
    Da sinistra: Armani Privé AI 2012, Tony Ward AI 2014, Armani Privé AI 2010.
  • haute couture = tailleur Manlike in passerella: il tailleur reinterpretato con ampie scollature, gonne al posto di pantaloni e accessori tipicamente maschili.
    Da sinistra: Alexander McQueen per Givenchy PE 2000, Yves Saint-Laurent PE 1988, Yves Saint Laurent PE 1997.
  • haute couture = tailleur Da sinistra: Georges Chakra AI 2010, S Rolland AI 2011, Georges Hobeika PE 2013.
  • haute couture = fantasia La chiave di tutto è la fantasia: forme particolari, abiti come sculture, accessori sorprendenti.
    Da sinistra: Viktor&Rolf AI 2014, Valentino AI 2010, Iris Van Herpen AI 2011.
  • haute couture = fiori I fiori, stampati o applicati, sono da sempre i protagonisti dell'Haute Couture. E c'è chi, come John Galliano per Dior, non si è limitato ad utilizzarli come decoro ma li ha interpretati in modo sensazionale.
    Da sinistra: John Galliano per Christian Dior AI 2010.
  • haute couture = fiori Alexis Mabille PE 2013
  • haute couture = fiori Karl Lagerfeld per Chanel PE 2010
  • “HOT-COUTURE” L'Alta Moda non è solo sogno, fiori e gonne da fiaba. L'Alta Moda può essere anche la passerella della provocazione, del nudo e della protesta.

    Da sinistra: Julien Macdonald per Givenchy AI 2001, Thierry Mugler AI 1998/99, Jean-Paul Gaultier PE 2003.
  • haute couture = sposa Grande classico dell'Alta Moda del passato era l'ultima uscita: l'abito da sposa.

    Da sinistra: Chanel by Karl Lagerfeld AI 2003, Valentino PE 1995, Yves Saint Laurent PE 1999.
  • haute couture = teatralità La messa in scena dell'Haute Couture, nelle forme come nei colori, nel trucco come nelle scenografie, non ha nulla da invidiare a una piece teatrale d'effetto.

    Da sinistra: John Galliano per Christian Dior Haute PE 2000, Alexander McQueen per Givenchy AI 2000-2001, Viktor&Rolf PE 2014.
  • Haute couture = teatralità Uno scatto di forte impatto: è la collezione AI 2010 di Givenchy by Riccardo Tisci
  • Haute couture = teatralità Stephane Rolland AI 2014
  • haute couture = teatralità John Galliano per Maison Margiela PE 2015
  • haute couture e modernità Da sinistra: Adeline Andre AI 2014, Vionnet AI 2014, Bouchra Jarrar PE 2013, Ulyana Sergeenko AI 2014, Christian Dior PE 2014.
/ 19 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Haute Couture Scopri altri articoli di Celebrity style
  • IN ARRIVO

  • Rosamund Pike, Demi Moore e le altre star meglio vestite della settimana

  • Tra addii e debutti, il meglio delle sfilate Haute Couture Autunno-Inverno 2025/26 di Parigi 

  • La longevità inizia da dentro: il segreto del collagene per vivere meglio e più a lungo

  • Governors Awards 2025: i look più belli delle star sul red carpet

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata