GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Live Beautifully

    Live Beautifully

    Live Beautifully

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta salata di melanzane

Torta salata di melanzane

124824

Un piatto pratico e versatile: la torta salata di melanzane può essere servita antipasto, o se tagliata in piccoli cubetti sfiziosi diventa perfetta per accompagnare un aperitivo conviviale. La sua ricca farcitura permette anche di gustarla come un piatto unico da portare al mare o in gita. Realizzata con farina di tipo “1” macinata a pietra e lievito madre, è farcita con cipolle appassite in padella, fette di melanzane fritte, uova e formaggi gustosi, pecorino e Emmentaler. Se volete, potete abbreviare i tempi di preparazione acquistando l’impastoper pizze o focacce rustiche dal vostro panettiere di fiducia o al supermercato e divertirvi solo a preparare la semplice e squisita farcitura.

Ingredienti

Come preparare la torta salata di melanzane


1) Preparate la pasta. In una ciotola impastate 150 gr di lievito madre con poca acqua tiepida alla volta fino a raggiungere 220 gr. Oppure sminuzzate 12 gr di lievito di birra e scioglietelo in acqua tiepida versandola sempre poco per volta mentre schiacciate con la punta delle dita o con una forchetta, il lievito fino a raggiungere il peso indicato.

In un’altra ciotola capiente e profonda, setacciate 400 gr di farina "tipo 1", macinata a pietra, formate un buco centrale e versate il lievito preparato, una presa di sale e 30 gr olio extravergine di oliva; impastate per circa 10-15 minuti fino a ottenere  un composto compatto omogeneo ma abbastanza morbido da formare una palla.

Trasferite l’impasto in un’altra ciotola unta con un po' di olio extravergine di oliva; coprite il contenitore con un canovaccio inumidito e fate lievitare il composto al caldo per il tempo necessario a farlo raddoppiare di volume.

2) Preparate la farcitura. Lavate e mondate 1 grossa melanzana da 350 gr, asciugatela e tagliatela a fette spesse 1 cm. Disponete quest’ultime a strati in uno scolapasta alternandoli con una manciata di sale grosso; lasciate scolare le melanzane per almeno 60 minuti, con un peso sopra l’ultimo strato, in modo che perdano parte del liquido amarognolo.

Intanto sbucciate 300 gr di cipolle e affettatele in modo sottile, fatele appassire in padella con 50 gr di olio extravergine d'oliva e 2 spicchi di aglio sbucciato. Mescolate spesso le cipolle, in modo che appassiscano lentamente e uniformemente; se necessario, aggiungete acqua calda, un cucchiaio alla volta sempre continuando a mescolare. Terminata la cottura, eliminate l’aglio e fate raffreddare. Riscaldate in una larga padella abbondante olio per friggere.

Sbattete leggermente uova 2 in un piatto fondo. Riprendete le melanzane, eliminate il sale sciacquandole con acqua corrente e asciugatele con la carta assorbente, infarinatele, passatele nell’uovo e friggetele fino a dorare entrambe i lati; scolatele e fatele sgocciolare su un piatto foderato di carta assorbente.

3) Farcite. Sbattete 2 uova insieme a 150 gr di latte, 40 gr di pecorino e una presa di sale. Ungete una teglia tonda di 26 cm di diametro (o una rettangolare di 28x20 cm) e, aiutandovi con i polpastrelli delle dita, stendete all’interno l’impasto lievitato, ricoprendo il fondo e formando un bordo alto di 3 cm.

Distribuite sul fondo della torta le cipolle, spolverate con il restante pecorino e ricoprite con le fette di melanzane fritte; versate il composto di uova e pecorino sulla torta salata di melanzane, distribuite 60 gr di Emmentaler grattugiato e infornate.

Cuocete in forno statico a 200°C per 35-40 minuti, fin quando la torta si stacca facilmente dal fondo della teglia e sarà ben dorata sotto e sopra la superficie.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Smoothie di zucchine con prosciutto crudo e melone

  • Cinghiale in umido al vino rosso

  • Cavolfiore bollito con capperi e olive

  • Muffin ai lamponi

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva