GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Pomodori secchi sott’olio

Pomodori secchi sott'olio

121679

I pomodori secchi sott’olio sono una conserva diffusa nel Sud Italia, in particolare in Puglia e Calabria: è ideale da gustare come antipasto con fette di pane casereccio tipo pugliese, ma anche per arricchire e insaporire svariate preparazioni a base di carne, verdure e sughi saporiti. I pomodori perini maturi e sodi sono i più adatti ad essere essiccati lentamente al sole o anche al forno; l'uso del sale li aiuta a perdere l’acqua di vegetazione, facilitandone l’essiccazione e garantendone la buona conservazione. I pomodori secchi sott’olio si preparano solitamente alla fine dell’estate e si posso gustare per tutto l’inverno. Se non avete tempo o spazio disponibile per l’essiccazione, potete trovare sul mercato dei buoni pomodori già essiccati e provare a realizzare in casa questa gustosissima e appetitosa conserva

Ingredienti

1 kg pomodori perini
1 spicchio aglio
1/2 bicchiere aceto di vino bianco
1 bicchiere vino bianco
q.b. origano
q.b. sale
q.b. prezzemolo
q.b. capperi sotto aceto
q.b. peperoncino fresco

Come preparare i pomodori secchi sott'olio


1) Come essicare i pomodori. Lavate e asciugate 1 kg di pomodori perini rossi e maturi; tagliateli a metà e disponeteli su un asse di legno con la parte tagliata verso l’alto; cospargeteli di sale ed esponeteli al sole durante il giorno, ritirandoli in casa di sera. Quando comincia a formarsi una patina sul pomodoro, apriteli spingendo la base del pomodoro verso l’alto ed esponendoli nuovamente al sole; procedete così fin quando i pomodori si essiccheranno completamente ed assumeranno un colore rosso scuro. Se non avete l'opportunità di essiccarli al sole, mettete i pomodori in forno leggermente aperto a 40°C per 7-8 ore; oppure acquistate 300 gr di pomodori già secchi.

2) Come preparare la conserva. Versate in un pentolino 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco e 1 di vino bianco secco, aggiungete una presa di sale e portate a bollore su fiamma vivace. Tuffate nel mix in ebollizione i pomodori secchi e scottateli per 1-2 minuti; scolateli e asciugateli bene con la carta assorbente da cucina. Mettete i pomodori secchi in un vasetto di vetro sterilizzato e asciutto, disposti a strati alternati, con un pizzico di origano, qualche fettina aglio, qualche cappero sotto aceto, qualche foglia di prezzemolo e, se vi piace, qualche fettina di peperoncino fresco. Schiacciate gli strati e versate tanto olio extravergine di oliva da coprire completamente i pomodori secchi; eliminate eventuali bolle d'aria e, per essere certi che restino sempre sott’olio, mettete tra la conserva e il coperchio, un dischetto di plastica o due stecchi di legno incrociati. Prima di chiudere con il coperchio, attendete che si assesti l’olio ed eventualmente rabboccate. Conservate il vasetto in una dispensa fresca e asciutta. Potete consumare i pomodori secchi sott'olio dopo 40 giorni, ma è possibile conservarli fino 3-4 mesi.


© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Antipasti
  • IN ARRIVO

  • Smoothie di zucchine con prosciutto crudo e melone

  • Il capo su cui investire a occhi chiusi questo autunno? I maglioni Argyle (e noi vi mostriamo i più belli)

  • 8 cose che (forse) non sapete su Jannik Sinner

  • Questi 5 segni zodiacali sono allergici a dire "ti amo", confermate?

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata