GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Bagna cauda

Bagna cauda

105651

La bagna càuda è una tipica salsa calda della cucina piemontese, ottenuta cuocendo lentamente l’ aglio, il latte, le acciughe e olio di oliva extravergine. Più che una pietanza è un rito conviviale dove sono condivise le verdure cotte o crude per essere intinte nella bagna càuda contenuta in ciotole individuali di coccio tenute sempre calde durante il pasto. Preparate la ricetta tradizionale di Grazia e riscoprirete i sapori di una volta! 

100 MINUTI

Ingredienti per 8 persone

600 gr acciughe sotto sale
2 teste aglio
1/2 l latte
3 dl olio extravergine d'oliva
3 peperoni
2 cuori di sedano
1 cardo gobbo
500 gr topinambur lessati
1 cavolo cappuccio rosso
6 cipollotti sottili
6 patate lessate
2 barbabietole cotte a vapore

Come preparare la bagna cauda


1) Staccate gli spicchi da 2 teste di aglio, spellateli divideteli a metà e togliete il germoglio centrale. Affettateli finemente e mettete le fettine di aglio a bagno in 1/2 l di latte per qualche ora, anche per una notte. Dissalate 600 gr di acciughe sotto sale, apritele delicatamente a libro, levate la lisca centrale e la pinna caudale, se non è già venuta via con la lisca. Strofinatele delicatamente sotto il getto di acqua corrente per togliere parte della pelle; riponetele in un contenitore, aggiungete abbondante acqua e lasciatele in ammollo circa 60 minuti, cambiando l’acqua dopo un po'. Quindi, passatele ancora una volta sotto acqua corrente e tamponatele delicatamente. Infine, tritatele i filetti di acciughe grossolanamente e scioglietele in un mestolino di olio extravergine di oliva prelevato da 3 dl di olio necessari per la preparazione.

2) Versate l’aglio e il latte in un tegame di coccio e cuocete fino a disfare le fettine di aglio per ottenere una crema. Aggiungete le acciughe preparate e unite a filo l’olio restante mescolando il composto con una frusta a mano.

3) Pulite 3 peperoni, eliminate i piccioli, togliete i semi e riduceteli a falde. Mondate 6 cipollotti sottili e divideteli a metà nel senso della lunghezza. Lavate e asciugate 2 cuori di sedano e  1 cardo gobbo e tagliate anche queste verdure a metà nel senso della lunghezza. Riducete a fettine 500 gr di topinambur lessati e 6 patate lessate, infine tagliate a spicchi 2 barbabietole cotte a vapore e 1 piccolo cavolo cappuccio rosso.

4) Versate la bagna cauda in 8 in piccole ciotole di coccio calde e servitele ai vostri ospiti insieme alle verdure preparate che verranno intinte nella salsa che deve essere tenuta sempre calda durante il pasto.



© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Antipasti
  • IN ARRIVO

  • Smoothie di zucchine con prosciutto crudo e melone

  • Festival di Sanremo 2023: i beauty look più belli, che faranno tendenza

  • Leonardo DiCaprio trollato su internet per l'età della nuova (presunta) fidanzata

  • Non avete visto Sanremo? Ecco perché tutti parlano dell'esibizione di Blanco

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva