GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Masseria Potenti: la “vera” Puglia nel cuore nell’agro Manduriano

Masseria Potenti: la "vera" Puglia nel cuore nell’agro Manduriano

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 22 Luglio 2016
cover-masseria-potenti-desktopcover-masseria-potenti-mobile

Una storia di sogno, amore e silenzi in una terra che ruba il cuore

La Masseria Potenti è la storia di un sogno familiare. Quello di Paolo Tommasino e Maria Grazia Di Lauro che originari dell’antica cittadina di Manduria e milanesi d’adozione hanno deciso di creare nella loro terra d’origine un luogo in cui trasmettere l’amore per la propria terra ai propri figli e ai propri amici.

Masseria Potenti: la “vera” Puglia nel cuore nell’agro Manduriano

  • Masseria Potenti, nel cuore dell'agro Manduriano.
  • Bianco e azzurro.
  • Il patio davanti a una delle stanze.
  • Alcuni dettagli degli arredi tradizionali del territorio.
  • Morbidi terruti arredano una delle stanza. 
  • La proprietaria e gestore Maria Grazia Di Lauro.
  • Un dettaglio degli interni.
  • Masseria Potenti, nel cuore dell'agro Manduriano.
  • Gli interni, curati nei minini dettagli. 
  • Una porta aperta sull'interno del cortile.
  • La grande piscina.
  • Un'altra camera da letto, divera da tutte le altre.
  • Vecchie anfore e bottiglie in vetro nelle cucine.
  • Una panoramica della tenuta.
  • Il dettaglio di un portico.
  • Il muro esterno e i fichi d'India.
  • I fichi d'India che crescono spontanei lungo i muri della masseria.
  • Un dettaglio della tavola.
/ 18 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Paolo e Maria Grazia vivono insieme a Milano da quasi trent’anni con i loro due figli, Chiara e Walter. Paolo è un medico militare psichiatra e Maria Grazia laureata in legge ha insegnato per vari anni diritto ma ha sempre sognato di potersi dedicare a tempo pieno alle sue passioni per la cucina e l’arredamento. Paolo ha sempre bisogno di coltivare in silenzio sogni. Maria Grazia di creare atmosfere.

Così dieci anni fa decidono di acquistare la Masseria Potenti nell’agro Manduriano e di ripristinarla nel rispetto della struttura originaria.

La struttura origini molto antiche risalenti all’XI sec. Il nome deriva dal termine dialettale “Putienti”, dovuto o all’antica appartenenza della masseria alla nobile famiglia degli Imperiali o alla generosità del territorio, molto ricco di acqua e con un’imponente estensione territoriale.

La Masseria è il frutto di un sogno. L’idea dell’agriturismo è stata un’idea successiva, data dalla volontà di condivisione dell’amore per la propria terra con persone che vi si recavano per la prima volta. Ha circa 20 alloggi tutti diversi e ricavati dalle stalle quattrocentesche e dalle casette dei contadini, tutti dal sapore antico e autentico.

Ciò che colpisce è il bianco del tufo, la frescura delle corti del 1600 e le “chianche” pietre locali disseminate un po’ ovunque negli atri della masseria. E poi il silenzio e la sensazione di piena astrazione temporale una volta che vi si attraversa la porta all’entrata.

La parte più alta della Masseria è una sorta di torre d’avvistamento simile a quelle Saracene disseminate sulla costa Jonica. Foreste di fichi d’india avviluppate su antiche mura di cinta e muretti a secco danno il benvenuto agli ospiti che hanno la sensazione di fare un passo indietro a ritroso nel tempo.

Gli arredi sono semplici: un mix tra recupero di mobili locali antichi e vecchia biancheria tessuta al telaio. In ogni stanza una fantasia diversa e utilizzo di antichi corredi per le lenzuola e biancheria. Per quanto attiene agli oggetti e i decori grande attenzione all’artigianato locale e alla natura. Omaggio quindi a fiori di campo e alle ceramiche di Grottaglie.

Nulla viene lasciato al caso e all’ospite non resta che farsi coccolare dalle prelibatezze culinarie a Km 0 (nella masseria gli ospiti mangiano tutti i prodotti dell’orto) dall’ottimo vino di Manduria, il Primitivo (prodotto sempre quì) e da chiacchere sotto le stelle negli scenografici atri della Masseria.

© Riproduzione riservata

marreriamasseria potentipuglia Scopri altri articoli di Interni
  • IN ARRIVO

  • Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata