GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Capelli: la frangia, le tendenze, la sua storia e le curiosità da scoprire

Capelli: la frangia, le tendenze, la sua storia e le curiosità da scoprire

foto di Gioia Corazza Gioia Corazza — 5 Novembre 2013

Fotogallery Capelli: la frangia, le tendenze, la sua storia e le curiosità da scoprire

  • Frangia 1 Frangia 1 Le tendenze attuali sulla frangia, l''hairdo che ci fa impazzire, dalle sfilate A/I 2013
  • Louis Vuitton bty W F13 P 003 Louis Vuitton bty W F13 P 003 In stile anni Venti - Louis Vuitton
  • Louis Vuitton bty W F13 P 015 Louis Vuitton bty W F13 P 015 Louis Vuitton
  • Blugirl bty W S14 M 017 Blugirl bty W S14 M 017 Laterale e bon ton - Blugirl
  • AF Vandevorst bty W F13 P 001 AF Vandevorst bty W F13 P 001 Lunga e futurista - AF Vandevorst
  • AF Vandevorst bty W F13 P 003 AF Vandevorst bty W F13 P 003 AF Vandevorst
  • Vivienne Tam bty W F13 N 003 Vivienne Tam bty W F13 N 003 Sfilata e distribuita sulla fronte - Vivienne Tam
  • Vivienne Tam bty W F13 N 005 Vivienne Tam bty W F13 N 005 Vivienne Tam
  • Emilio Pucci bty W F13 M 011 Emilio Pucci bty W F13 M 011 Lunga e bombata - Emilio Pucci
  • Emilio Pucci bty W F13 M 006 Emilio Pucci bty W F13 M 006 Emilio Pucci
  • JP Gaultier bty W F13 P 005 JP Gaultier bty W F13 P 005 Frangia con reminiscenze punk - JP Gaultier
  • JP Gaultier bty W F13 P 010 JP Gaultier bty W F13 P 010 JP Gaultier
  • Thakoon bty W F13 N 007 Thakoon bty W F13 N 007 Laterale e geometrica - Thakoon
  • Thakoon bty W F13 N 006 Thakoon bty W F13 N 006 Thakoon
  • Saint Laurent bty W F13 P 006 Saint Laurent bty W F13 P 006 Frangia grunge e sfilata - Saint Laurent
  • Saint Laurent bty W F13 P 012 Saint Laurent bty W F13 P 012 Saint Laurent
  • Ermanno Scervino bty W F13 M 005 Ermanno Scervino bty W F13 M 005 Netta e precisa - Ermanno Scervino
  • Ermanno Scervino bty W F13 M 015 Ermanno Scervino bty W F13 M 015 Ermanno Scervino
  • Yohji Yamamoto bty W F13 P 001 Yohji Yamamoto bty W F13 P 001 Bob classico con frangia - Yohji Yamamoto
  • Yohji Yamamoto bty W F13 P 004 Yohji Yamamoto bty W F13 P 004 Yoji Yamamoto
  • Marc Jacobs bty W S14 N 007 Marc Jacobs bty W S14 N 007 Su vari livelli e scalata - Marc Jacobs
/ 21 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

La storia, le tendenze e le 5 cose da sapere sulla frangia, l''hairdo che ci fa impazzire!

La frangia è ormai tornata con prepotenza sulle nostre teste. Conferisce quell’aria di risolutezza ed emancipazione che ben ci rappresenta nel contemporaneo. Ripercorriamo la sua storia e scopriamo cinque curiosità sulla frangia!

C’era una volta

Prima del 30 a.c. non sembra esserci traccia di frangette nelle acconciature delle varie epoche storiche. Nella civiltà egizia le acconciature avevano una grande importanza simboleggiavano l’età o il gruppo sociale, i lavoranti, ad esempio portavano i capelli tagliati corti di solito con una frangetta. La vera pioniera fu però Cleopatra, il cui taglio rigoroso, perché geometrico, costituiva l’elemento estetico con cui comunicava la sua indole da seduttrice. Durante l’Impero Romano, dopo un periodo di artifizi estetici, il generale e console Scipione l’Africano veniva raffigurato, sulle monete del 3 secolo, con frangetta leggermente bombata tagliata ad angolo retto sulle tempie; da quel momento fu l’acconciatura di tutti i romani fino alla caduta dell’Impero. Nell’Europa Medievale e nell’Estremo Oriente la frangetta era tipica delle ragazze di provincia non ancora maritate. Salto di secoli per la frangetta, che non trovò spazio nelle epoche a seguire ma ebbe la sua glorificazione nello star system.

Come si dice?

Il termine “frangia” ha origine dal latino, riportato da Tacito come framea, voce arrivata attraverso il francese frange,  lo identifica come un hasta, ovvero la lancia, la spada, così detta per similitudine di forma. Altre fonti, sempre dal latino, riportano fimbria, ovvero parte estrema di una cosa. Rinominata “pony” sia in inglese che in tedesco, grazie all’irrequieta top model britannica Kate Moss, la nuova versione è stata battezzata “bang pony”, ovvero frangetta accorciata.

Frangetta, frangette

La frangetta può variate di forma e consistenza ed è consigliato  scegliere quella ideale in base alla tipologia del proprio viso, ma gli hair stylist parlano anche di una frangia passepartout, ovvero quella che sfiora le sopracciglia ed è alleggerita di lunghezza così da poterla trasformare in un ciuffo, spostandola lateralmente. La frangia dritta è liscia e netta, arriva a coprire gli occhi ed è consigliata per chi ha capelli perfettamente lisci; la frangia con ciuffo lungo è lunga e gradualmente sfilata, copre per metà la fronte e ammorbidisce i lineamenti spigolosi; la frangia irregolare è da look sbarazzino e nella sua irregolarità è comunque ben strutturata, tanto da creare un effetto morbido che attira l’attenzione sulla metà superiore del viso donando equilibrio; la frangia sfilata è leggera e adatta sia per look bon ton sia per quelli più casual; la frangia a cuore corta al centro in direzione del naso e scalata verso l’esterno, in modo da creare un piccolo spazio nel mezzo; la frangia micro, o punk fringe, è audace, alza le sopracciglia e può essere sia squadrata (per visi rotondi) che leggermente curva (per visi squadrati); infine, la frangia scalata che è tagliata in modo da dare l’impressione di essere abbastanza lunga da raggiungere le ciglia, attirando così l’attenzione sugli occhi.

Frangia che tagli, diva che trovi

La più grande innovazione del Novecento in fatto di simbolismo delle acconciature è stata la moda femminile negli anni Venti. E’ Louise Brooks,  ballerina del Kansas che diventò attrice americana del cinema muto, il prototipo della ragazza europea dell’epoca, inquieta e piena di vita. Sarà poi d’ispirazione nel 1965 per Guido Crepax, il padre di Valentina Crepax, eroina del fumetto erotico che oggi sopravvive nelle memorie di molti grazie al suo caschetto con frangia. Negli anni Quaranta, Veronica Lake, attrice statunitense di film noir, lanciò la “Pekaboo Bang”, la frangia lunga che andava a coprire un occhio, diventando così una vera e propria icona di stile soprattutto per le successive donne dello star system. Negli anni Cinquanta Betty Page, collabora con il fotografo Iriving Klaw e le acconcia i capelli con la frangia che diventerà la sua caratteristica, e di lì a poco divenne la regina del bondage, nonché prima pin up.  Nel 1951 in “Vacanze Romane” e nel 1957 con “Cenerentola a Parigi” Audrey Hepburn portò in scena un taglio rivoluzionario: il pixie cut con frangetta scalata, che diventerà parte dell’attitude bon ton decantata dall’attrice anche in “Colazione da Tiffany” grazie all’hair look con maxi chignon e frangetta.  Gli anni Sessanta si ribellarono contro vecchie acconciature Cinquanta: la frangia voluminosa, bombata, di Brigitte Bardot, che ne sottolineava l’aria imbronciata ma sexy; quella di Francoise Hardy, di Marianne Faithfull, cantante, attrice e musa ispiratrice di Mick Jagger, con lo stile paggetto dei capelli lunghi e lisci e frangia lunga. Gli anni Settanta e l’indomabile chioma riccia con frangetta di Maria Schneider in “Ultimo tango a Parigi”; gli anni Ottanta, invece, non celebravano nuove forme per la frangetta ma rimescolavano le precedenti: quella di Debbie Harry dei Blondie,  bombata con capelli fonati fino alle spalle; sfilata e alleggerita, per far spazio ad acconciature voluminose, quella dei New Romantics.

In passerella

Superato il datato binomio frangetta/brava ragazza, gli hair styilist la riportano in passerella quasi come elisir di sensualità e stile, per la sua capacità di ridefinire, personalizzare il look. Per l’Autunno/Inverno 2013: AF Vandevorst esprime l’eccentricità con la frangia applicata che copre metà viso e s’impone folta su un taglio liscio e lungo; Blugirl la sfila e la sposta di lato ricalcando il look hair sbarazzino delle dive anni Sessanta; frangia bombata su taglio lungo e sfilato per Emilio Pucci; torna in auge il pixie cut di Audrey Hepburn per Ermanno Scervino, con frangia corta leggermente spettinata. JPGaultier ripropone la punk fringe con la frangia applicata; il look spettinato di Saint Laurent; Marc Jacobs per Louis Vuitton con un remake di un film noir anni Venti, porta in passerella caschetti mossi e irregolari , neri corvini, con punk fringe; Thakoon con la frangetta micro, tagliata in modo grafico e solo su un lato della testa; la frangia proposta da Vivienne Tam è irregolare, punk, sfilata e si adagia sulla fronte come se fosse un ciuffo; mentre Yohji Yamamoto taglia la frangia come cornice del viso, con il classico caschetto lungo e grafico.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Capelli delle Star Scopri altri articoli di Capelli
  • IN ARRIVO

  • Capelli fini e piatti? Provate la polvere volumizzante

  • Dal Festival di Venezia 2023 i migliori look per i capelli lunghi (tutti rigorosamente sciolti)

  • Natale 2025: i regali moda che faranno felici tutte le vostre "lei"

  • La camminata metabolica è il nuovo trend fitness: ecco perché tutti ne parlano (e che benefici ha)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata