GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Abitudini anti-stress: vivere meglio in otto passi

Abitudini anti-stress: vivere meglio in otto passi

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 15 Novembre 2017
cover abitudini per gestire ansia desktopcover abitudini per gestire ansia mobile

Dal caffè alla predisposizione mentale: ecco 8 buone abitudini da mettere in atto per affrontare meglio lo stress e imparare a gestire l'ansia

Ansia e stress sono costanti della nostra vita con cui quasi tutti abbiamo a che fare, ma che solo in pochi sanno gestire.

Ogni giorno ci ritroviamo ad affrontare piccole grandi preoccupazioni, che da semplici pensieri rischiano di diventare ossessioni, se non siamo in grado di dare loro il giusto peso.

Mantenere la calma è fondamentale, perché lo stress che ci autoinfliggiamo quando non ci riusciamo è dannoso per il nostro benessere fisico e mentale.

Lungi dal voler approfondire l'aspetto medico della patologia, ci sono piccoli comportamenti e buone abitudini che se messi in pratica sono un valido alleato per gestire lo stress e non cadere nel turbinio delle ansie.

Provare per credere.

(Continua sotto la foto)

lorelai caffe

Tenete il conto dei caffè

Se sentite il cuore battere più veloce del solito, forse avete solo esagerato con i caffè.

Spesso durante la giornata si perde il conto delle tazzine che si bevono.

Tra una pausa e l'altra alla macchinetta dell'ufficio, a colazione, in pausa pranzo: le occasioni sono molteplici e senza accorgervene potreste esagerare.

La caffeina in realtà crea dipendenza e in quanto stimolante è stato dimostrato che può esasperare certe sensazioni, in particolare l'ansia.

lato positivo jennifer lawrence bradley cooper

Fate una passeggiata

Il modo migliore per alleviare lo stress è fare attività sportiva, in modo da scaricare ogni tensione e rilasciare endorfine.

Se non avete tempo o voglia di iscrivervi in palestra o a qualsiasi altro corso sportivo, cercate almeno di camminare un po' di più.

Una passeggiata è in grado di migliorare il vostro umore, come hanno dimostrato diverse ricerche. Le persone che si mantengono in movimento, infatti, sono quelle che mostrano in minor numero disturbi d'ansia o depressione nel corso degli anni. 

Fare attività fisica, inoltre, aiuta a riposare meglio, altro fattore che influisce parecchio sull'umore e le nostre percezioni.

cate blanchett acqua

Respirate

Nei momenti di maggior preoccupazione, quando sentite che state perdendo il controllo, fermatevi e respirate profondamente per qualche secondo.

Alcuni studi hanno dimostrato che anche un gesto semplice come questo può avere un impatto positivo perché concentrarsi sulla respirazione aiuta a riprendere il controllo della situazione e ha un potere calmante.

rossella via col vento letto sonno

Dormite meglio

Una delle immediate conseguenze dell'ansia è la mancanza o perdita di sonno.

Spesso ci si sveglia nel cuore della notte o si fa fatica ad addormentarsi e questo non fa che innescare un pericoloso circolo vizioso.

Combattere l'insonnia diventa quindi il primo passo verso un generale miglioramento.

L'ideale è trovare una routine che aiuti a conciliare il sonno e a dormire bene.

Poco importa che sia bere una tisana prima di mettersi sotto le coperte, di trovare una posizione ideale o ascoltare suoni della natura o audiolibri.

Ciò che conta è trovare il proprio metodo e assecondarlo finché non diventa un'abitudine.

don draper yoga

Meditate

La meditazione è troppo spesso sottovalutata.

Fermarsi per dieci minuti ogni giorno (meglio se al mattino), invece, mettendo un freno ai ritmi frenetici della quotidianità, aiuta a pulire la mente e vedere le cose da un'altra prospettiva.

winona ryder stranger things

Riconoscete i vostri limiti

Un po' di sana ansia non fa male ed è del tutto normale, specie in momenti di forte stress, quando si ha paura di non riuscire a tenere le redini di tutto.

Preoccuparsi del fatto di essere preoccupati non vi aiuterà, né a superare l'ansia né a risolvere le questioni che vi affliggono.

Riconoscete i vostri limiti e rispettate i vostri sentimenti, senza farne un cruccio. Piuttosto, sfogatevi con un amico (o con un professionista), che possa suggerirvi un altro punto di vista o darvi il giusto supporto.

Tenete un diario

Alcune ricerche hanno dimostrato che tenere un diario aiuta a ridurre lo stress e lo stato d'ansia.

Questo perché «una delle cose migliori che si possa fare per combattere questi disordini è tenere un rapporto completo dei vostri pensieri su carta», scrive la rivista specializzata Psychology Today.

Mettere nero su bianco le proprie sensazioni è già una sorta di autoanaisi, utile per conoscersi meglio e riconoscere i propri limiti. Una vera e propria catarsi.

emma stone ok

Ponetevi piccoli obiettivi

Questo riguarda tutti gli ipercritici che stanno leggendo. Quelli i cui standard sono sempre talmente alti che è impossibile raggiungerli o mantenerli.

Quando si è troppo esigenti, con gli altri ma soprattutto con se stessi, si corre il rischio di non essere mai soddisfatti.

Se da un lato può questo aspetto può essere positivo, perché vi stimola a fare sempre meglio, dall'altro può generare ansia e depressione, qualora non foste in grado di raggiungere il vostro obiettivo.

Per questo è sempre meglio porsi (anche) dei piccoli traguardi, a fianco di quelli macro, di cui andare fieri una volta raggiunti, prima di porsene di nuovi. 

© Riproduzione riservata

psicologiasalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Jennifer Lopez ha raccontato (finalmente!) com'è nato il soprannome JLo

  • Dipendenza affettiva: come si riconosce quando è sana, e come uscirne quando non lo è

  • Look total jeans: quello di Olivia Palermo per noi è un grande sì

  • Come addormentarsi velocemente (e dormire alla grande)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva